martedì 20 marzo 2018

Ferrara Italia: La Newsletter del 19 Marzo


La newsletter del 19 marzo - Il nostro sguardo sul mondo
IPSE-DIXIT
PRIMA NOI!
 
di Giovanni Fioravanti

Prima gli Italiani. Dal quattro di marzo populisti e sovranisti sono la nuova religione, oltre il cinquanta per cento del paese. Il credo nell'Io e Mio assoluti, Qui e Ora e in ogni luogo dello stivale, il popolo di santi, poeti e navigatori, il culto del popolo sovrano, del cittadino primus inter pares è la nuova confessione a cui tutti si dovranno convertire...
Continua a leggere
IL FATTO
DELITTO MARIELLE FRANCO: UNA VITA CONTRO LA CORRUZIONE E LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
di Valerio Petrano
Mercoledì 14 marzo è stata assassinata a Rio de Janeiro la consigliera comunale Marielle Franco, assieme al suo autista Anderson Perdo Gomes. Al momento non si hanno certezze su chi sia il mandante, ma è molto probabile che le ragioni siano l'impegno da attivista di Marielle e le proteste portate avanti su tutto il territorio....
Continua a leggere
SEGNALAZIONI
FERRARA FILM FESTIVAL AL VIA: 27 ANTEPRIME DAL 16 AL 25 MARZO
di Redazione
Sono state le proiezioni di '9/11', il film con Charlie Sheen e Whoopi Goldberg che narra i tragici eventi dell'11 settembre da un punto di vista inedito, e quella del film ungherese "Sing" ad aprire ieri sera – venerdì 16 marzo 2018 – al Cinepark Apollo il Ferrara Film Festival, terza edizione della rassegna di anteprime cinematografiche internazionali, ma anche di incontri tra professionisti del cinema e di confronti con le realtà produttive e artistiche....
Continua a leggere
OPINIONI

LA COMPAGNIA DEI BATTUTI
di Gianni Venturi

Pensare ancora di commentare il risultato del voto a una settimana dai risultati oltre che pleonastico potrebbe divenire retorico. C'è un unico dato di fatto. Il Pd ha perso alla grande e tutto quello che si potrebbe e, doverosamente, si dovrebbe aggiungere nulla toglie o accresce al risultato del voto...
Continua a leggere
OPINIONI
DAI GIOVANI, DALLE DONNE E DALL'AMBIENTE PARTE LA RIVOLUZIONE DEL TERZO MILLENNIO
di Roberta Trucco
"Ci rifiutiamo di imparare nella paura, ci rifiutiamo di vedere trasformate le nostre scuole in delle prigioni. Non accetteremo nulla che non sia la comprensione che è necessario agire per il controllo delle armi e se sarà necessario faremo vergognare i nostri politici nazionali per non essere in grado di proteggerci". Non si arrendono questi giovani, il grado di consapevolezza che hanno raggiunto è straordinario, sono davvero bravi!
Continua a leggere
CURIOSITA'
AMICA GENIALE-MANIA: A FERRARA SULLE TRACCE DI ELENA FERRANTE
 
di Giorgia Mazzotti
La città di Ferrara fa capolino tra le pagine di uno dei libri più coinvolgenti di questi anni. In 'Storia della bambina perduta' – quarto e ultimo volume della quadrilogia de 'L'amica geniale' di Elena Ferrante – a un certo punto la protagonista Elena-Lenù fa riferimento al suo viaggio nella città emiliana per presentare un libro. L'episodio è raccontato nella parte iniziale del romanzo che conclude la serie di quattro...
Continua a leggere
POLITICALLY INCORRECT
ALDO MORO E SERJEI SKRIPAL: PRIMA E DOPO IL MURO
di Claudio Pisapia
Il 16 marzo ritornano vecchie ferite che, purtroppo, fanno sempre meno male. Quanto ha inciso la dicotomia Est-Ovest nel caso del sequestro e dell'omicidio di Aldo Moro? Il libro di Giovanni Fasanella 'Il puzzle Moro' ne indaga le oscurità nei giorni in cui si ricordano i 40 anni del triste evento che è rimasto nella memoria dei più anziani, mentre è completamente oscuro ai più giovani. Un momento della nostra storia relegato all'oblio...
Continua a leggere
ANALISI

GLI INGANNEVOLI ALGORITMI DEI NOSTRI LIKE
di Giovanni Fioravanti

lunedì 19 marzo 2018

Al via la Youth Committee for the Future, 50 giovani europei discutono del futuro dell’Europa


From: Italian Institute for the Future 

Al via la Youth Committee for the Future, 50 giovani europei discutono del futuro dell'Europa



L'arrivo dei partecipanti internazionali è previsto per lunedì 19 marzo. Poi, dal giorno dopo, quattro giorni di full-immersion per discutere ed elaborare proposte e suggerimenti per affrontare cinque grandi sfide per il futuro dell'Europa. Entra nella fase finale il progetto europeo Youth Committee for the Future, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ per il sostegno alla riforma delle politiche e il dialogo strutturato tra cittadini e decisori politici, di cui l'Italian Institute for the Future è capofila. Cinquanta giovani di età compresa tra i venti e i ventotto anni si riuniscono a Napoli per simulare una commissione europarlamentare sul futuro (sul modello di analoghe commissioni che esistono in altri parlamenti del mondo, come in Finlandia) e avanzare proposte, sotto forma di risoluzioni parlamentari, su cinque temi prioritari: il cambiamento demografico, le migrazioni internazionali, l'automazione del lavoro, le democrazie digitali, l'educazione al futuro.
I partecipanti provengono da Albania, Belgio, Italia, Lituania e Spagna e si divideranno in cinque gruppi tematici, dove saranno invitati a ragionare sulle sfide della loro generazione attraverso metodologie di anticipazione e previsione sociale. Mercoledì 21 e nella mattinata di giovedì 22 terranno audizioni di esperti selezionati, due per ogni tema trattato, per entrare più in profondità degli aspetti tecnici dei problemi e ricevere risposte ai loro dubbi. La squadra degli esperti è composta da Mauro Calise, docente di scienze politiche all'Università Federico II; Riccardo Campa, docente di sociologia della scienza e  della tecnologia all'Università Jagiellonica di Cracovia; Elena de Filippo, presidente della cooperativa sociale Dedalus; Vincenzo De Luca, dell'unità ricerca e sviluppo dell'Azienda Ospedaliera Federico II; Alessandra De Rose, docente di demografia all'Università La Sapienza; Carolina Facioni, sociologa e demografa all'ISTAT; Andrea Geremicca dell'organizzazione no-profit Impactscool; Rinaldo Mattera, informatico sociale al Centro Studi Democrazie Digitali; Paolo Mossetti, giornalista e scrittore; Bruno Siciliano, direttore del centro interdipartimentale di robotica avanzata all'Università Federico II.
Venerdì 23, presso la sala del Consiglio Comunale di Napoli, i partecipanti in plenaria presenteranno le loro mozioni, discuteranno e voteranno gli emendamenti al testo finale della risoluzione, che sarà presentata nel pomeriggio (dalle 17.00) in una conferenza stampa alla quale parteciperanno decisori politici europei, nazionali e locali ed esperti di politica europea. Le attività dei gruppi di lavoro sono ospitate presso la Mediateca Civica Santa Sofia, mentre l'audizione degli esperti del 21 marzo è ospitata al PAN-Palazzo delle Arti di Napoli. L'iniziativa gode del supporto tecnico e del patrocinio dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli.
Partner del progetto sono lo European Movement Albania, membro del Movimento Europeo Internazionale, attivo tra l'altro in progetti di simulation games, workshop e conferenze con giovani e studenti sui processi democratici europei; il Centre for European Progression, ONG con sede a Bruxelles, che organizza progetti di formazione per giovani europei nel settore delle politiche pubbliche e ha portato a termine lo scorso anno il progetto Erasmus+ "Plus – Politicians Listening to Us" sui temi dell'economia sociale; Apkabink Europa, dalla Lituania, attiva nel settore della formazione e divulgazione sui temi dell'integrazione europea e degli scambi giovanili; la Cánovas Fundación, della Spagna, con sede a Malaga, che organizza ogni anno una Simulacion Parlamentaria Escolar in Andalusia.
Nota: L'Italian Institute for the Future mette a disposizione di un ristretto numero di interessati la possibilità di assistere come uditori (senza possibilità di intervento ai lavori) agli incontri del 21 marzo intera giornata e 22 marzo mattina, nel corso dei quali si terranno le audizioni di esperti selezionati sui temi del progetto; e alla sessione plenaria finale del 23 marzo, nel corso della quale saranno discusse e votate le risoluzioni. Il 23 marzo dalle ore 17.00 si terrà una tavola rotonda/conferenza stampa con decisori politici europei e locali nel corso della quale saranno presentati alla stampa e al pubblico i risultati del progetto e le proposte politiche avanzate dai partecipanti. La partecipazione a quest'ultimo incontro è riservata agli uditori registratisi entro il giorno prima e alla stampa. I lavori si svolgeranno in lingua inglese. Per richiedere la partecipazione, scrivere a d.porpiglia@futureinstitute.it



domenica 18 marzo 2018

Brian Eno - An Ending (Ascent) [1080 HD]

Il pittore ferrarese Marco Nava al festival di Trento | estense.com Ferrara

Il pittore ferrarese Marco Nava al festival di Trento | estense.com Ferrara: Da questo mese di marzo e fino a inizio aprile, il giovane pittore ferrarese Marco Nava è protagonista a Trento, nell'ambito del terzo festival del nuovo Rinascimento a cura di Davide Foschi, curatore e fondatore del movimento culturale artistico milanese (in precedenza il festival a Milano – 2016 – e Lucca – 2017). La manifestazione che vanta anche come partnership il prestigioso Muse ha in programma interventi e presentazioni di libri di carattere culturale attinenti al progetto appunto centrato su un nuovo rinascimento delle arti e della cultura in Italia avviato dal fondatore Foschi alcuni anni fa e in forte emersione in Italia. Nel festival anche una ampia sezione espositiva di artisti visivi tra cui appunto il giovane Marco Nava, nuovo talento ferrarese, promotore di un astrattismo originale contemporaneo e di recupero di certa stagione del primo novecento.

Impresa Spal, bloccata la Juventus al 'Mazza' | estense.com Ferrara

Impresa Spal, bloccata la Juventus al 'Mazza' | estense.com Ferrara: (foto di Alessandro Castaldi) Una grande Spal ferma la Juventus al 'Paolo Mazza'. I biancazzurri conquistano con merito un punto pesantissimo contro i campioni d'Italia e vice campioni d'Europa in carica, senza praticamente mai rischiare e concedendo pochissimo. Partita di cuore, carattere e grande sacrificio da parte della squadra di Semplici che manda in estasi il pubblico estense. LA GARA. Serata di gala al 'Paolo Mazza'. A Ferrara arrivano i campioni d'Italia (da sei stagioni) e vice campioni d'Europa della Juventus per un match attesissimo da tutta la città. Biglietti a ruba sin da inizio settimana nella gara 'fuori abbonamento', e altri tagliandi venduti nel pre gara addirittura nei posti dietro i piloni di sostegno della tettoia della tribuna. La serata così come il terreno di gioco si prestano ad una partita di calcio: clima intorno ai 12 gradi, e campo in perfette condizioni. Il settore ospite dei tifosi piemontesi è stipato e già pieno abbondantemente prima della gara: lo