martedì 7 novembre 2017

La fine psicotica del renzismo....

fonte Il Fatto Quotidiano


http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/07/renzi-la-sicilia-da-mesi-cercano-di-mettermi-da-parte-ma-il-40-e-vicino-labbiamo-gia-raggiunto-al-referendum/3963870/#cComments


PaleoPolitica....Fassino e Franceschini a confronto sul futuro del Pd | estense.com Ferrara

Fassino e Franceschini a confronto sul futuro del Pd | estense.com Ferrara: Piero Fassino e Dario Franceschini a confronto sul futuro del Pd. L'ex ministro ed ex sindaco di Torino verrà a Ferrara per presentare il suo ultimo libro, 'Pd davvero', appena pubblicato da La nave di Teseo (casa editrice della ferrarese Elisabetta Sgarbi). Insieme a lui il ministro ai beni culturali per un dialogo a due voci sulle prospettive del Partito Democratico tra passato, presente e futuro. L'appuntamento con la presentazione letteraria, che sfocerà in una panoramica a tutto campo sulla politica attuale, è in programma venerdì 10 novembre alle 21 presso la Camera di Commercio di Ferrara. Il libro vuole aprire in 264 pagine una riflessione necessaria sul partito - a dieci anni dalla sua fondazione, il 14 ottobre 2007 - condotta da chi ha contribuito a fondarlo, ne ha vissuto in prima persona ogni passaggio ed è tuttora impegnato sul fronte del rinnovamento della sinistra italiana ed europea. 'Un decennio in cui il mondo, l'Europa, l'Italia sono cambiati radicalmente - spiega



Nota di B. Guerrazzi   Come pura comparazione storica (per non mescolare grandi con nani) chiariamo subito: neppure è L'avvenire di una Illusione, tale semmai involontario capolavoro sul futuro del PD capaci, in un solo colpo (Sicilia docet) di trasformare la futurologia possibile in Paleopolitica. E raramente in ogni caso  un simile flop editoriale di Una Nave di Teseo della Sgarbi, nata come Controeditoria contro il solito Berlusconi supposto monopolio: libro infatti appena uscito che coincide con il countdown finale del PD, riassumendo (sempre Sicilia docet di queste ore!). La Nave di Teseo? Stucchevolmente polticamente corretta... il vecchio mondo...

La Conferenza di pace di Sanremo del 1920.

In quei pochi giorni di aprile del 1920 il Ponente ligure rispecchio' l'intera Europa ansi il mondo intero, considerato che alcune potenze vincitrici della prima guerra mondiale detenevano imperi coloniali in tutti i continenti e considerata anche la presenza giapponese e americana in quel vertice diplomatico. La Conferenza di Sanremo fu convocata soprattutto per decidere la sorte degli ex territori ottomani anche se durante i lavori fu presente in tutta la sua delicatezza la questione adriatica. A sanremo si lavoro certamente per la pace, ma, come avviene spesso in questi eventi, Venero sparsi i semi dei conflitti futuri. L'atteggiamento di Inghilterra e Francia che, all'insaputa dell'Italia proprio in quei giorni a Sanremo si accordarono per la spartizione delle materie prime nei territori del disciolto Impero ottomano. In quella occasione, la scelta della località ligure per indire il vertice diplomatico rappresentò un tentativo, tardivo, da parte del governo italiano guidato da Francesco Saverio Nitti di recuperare consenso preso gli operatori turistici della zona delusi dal divieto dei giochi d'azzardo che aveva costretto la colonia straniera di Sanremo ad emigrare a Nizza e a Montecarlo dove il gioco era protetto e regolato per legge.
Casalino Pierluigi.

Claudio Fochi M5Stelle «Il quartiere ‘Giardino' è sempre più periferia degradata» | estense.com Ferrara

«Il quartiere ‘Giardino' è sempre più periferia degradata» | estense.com Ferrara: Spaccio ma non solo, ma anche graffiti che 'regalano' ai residenti del quartiere 'Giardino' un senso sempre maggiore di abbandono. È, in sintesi, quanto rileva il consigliere comunale del M5S Claudio Fochi con una nota: «La zona Gad, incluso i dintorni di piazza XXIV Maggio, solo una decina di anni fa agognata zona residenziale, appare sempre più degradata, nonostante gli sforzi di riqualificazione (soprattutto con eventi) di una Amministrazione comunale che non ha saputo invertire la tendenza. Spaccio di droga a parte, compaiono sempre più graffiti e scritte preoccupanti (già in precedenza attenzionate dalla Digos), soprattutto in via Fortezza, proprio nei pressi della scuola elementare, dell'asilo e della palestra. Scritte segnalate dai cittadini residenti ufficialmente già da mesi alle competenti autorità comunali ma senza riscontro, poiché non sono ancora state cancellate, nonostante ripetuti solleciti. Adesso via Fortezza sembra sempre più periferia, nonostante sia dentro le mura

Carlo Zannetti. Il ‘tormento' dei talenti del rock parla ferrarese | estense.com Ferrara

Il ‘tormento' dei talenti del rock parla ferrarese | estense.com Ferrara: Con stile squisitamente giornalistico culturale, il musicista (e scrittore) Carlo Zannetti, residente a Padova e originario di Ferrara, distilla una sorta di microstoria della musica rock pop in 'Il Tormento del Talenti. Racconti' edito dalla casa editrice ferrarese Asino Rosso eBook a cura del futurista Roby Guerra. Nel volume sono presenti capitoli su Chuck Berry, Elvis Presley, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O' Connor Adele, i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince e George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, le italiane Patty Pravo e Mia Martini, le francesi Sylvie Vartan e Dalida. Racconti saggistici e biografici, in una scansione intenzionalmente non cronologica storica, ma originalmente affettiva e pulsionale