domenica 2 aprile 2017

🌌  Alla ricerca della Materia Oscura 🌌 Coelum 210 di aprile è online!




 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
Coelum Astronomia 210 di aprile è ONLINE

Alla Ricerca della Materia Oscura 

Tutto ciò che vediamo e che ci compone, le immensità dell'Universo osservato, con i suoi fenomeni esplosivi e le distanze siderali che si estendono al limite dell'immaginazione, i sistemi extrasolari, le galassie… gli ammassi di galassie! In realtà, non sono altro che una piccolissima frazione del tutto.

Già, perché nell'universo noi costituiamo l'eccezione, le stelle e le galassie sono un'eccezione! La materia visibile, quella "normale", è un'eccezione perché è solo una parte minoritaria di ciò che compone il cosmo. Il resto cos'è? Beh, ancora nessuno lo sa con sicurezza. E per non sbilanciarsi troppo, tutta questa immensa parte che non possiamo vedere, che costituisce l'Universo Invisibile, è stata semplicemente chiamata "Materia Oscura". Oscura perché non visibile, oscura perché completamente sconosciuta.
Se la cosa vi intriga allora non potrete perdervi questo speciale con una tripletta di articoli davvero interessanti sul tema.

Per introdurre l'argomento, Sabrina Masiero traccia il dolce ma autorevole profilo di un'astronoma, Vera Rubin, una grande donna che, lottando per emergere in un ambiente fortemente maschilista, con i suoi studi e le sue intuizioni, ha dato il via alla ricerca sulla materia oscura. Ci addentriamo subito dopo nel tema con due articoli che presentano sostanzialmente le due posizioni teoriche volte a sciogliere il dilemma: quella particellare, ipotesi prevalente, che presuppone l'esistenza di una particella "oscura", al di fuori della materia che già conosciamo e quella che invece la immagina nascosta in oggetti di natura ordinaria e massiccia, non ancora individuati, della categoria dei MACHO… una sfida che sta rivitalizzando la ricerca alla soluzione di questo sfuggente enigma.

...e come sempre, qui di seguito, un assaggio dei contenuti del nuovo numero!


Buona lettura!

 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 210 di aprile 2017 (clicca qui per il sommario completo)
  • Vera Rubin, la grande donna che, con i suoi studi, ha dato il via alla ricerca sulla MATERIA OSCURA.
  • Alla ricerca della MATERIA OSCURA. Una panoramica sulle caratteristiche che le particelle di materia oscura potrebbero avere e sulle migliori candidate a oggi ipotizzate a cura di Stefano Profumo.
  • Buchi Neri Primordiali come Materia Oscura. Il racconto di come nasce una nuova ipotesi e chissà… una nuova spiegazione per svelare dove si nasconde la "massa mancante"? di Alvise Raccanelli.



Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostra pagina Facebook!

banner-02
 

ONU: 6 anni di guerra, 6 anni di orrore. Sostieni le famiglie siriane allo stremo.


 

Da: Agenzia Onu  

A 6 anni dall'inizio del conflitto, la guerra in Siria non è ancora finita e l'emergenza continua.

I bombardamenti si susseguono ponendo nuove sfide alla sopravvivenza delle famiglie. L'UNHCR è al loro fianco ed ha già assistito oltre 1 milione di persone fornendo riparo, coperte, vestiti, medicine e generi di prima necessità.

L'Alto Commissario dell'UNHCR Filippo Grandi ha visitato ciò che resta di Aleppo: "Queste rovine e questa devastazione è ciò da cui milioni di siriani stanno fuggendo. Come potremmo voltargli le spalle? Come potremmo anche solo considerare di non dare loro la protezione di cui hanno bisogno? Il mondo deve tornare sui propri passi, deve tornare alla solidarietà. Una solidarietà da vivere non con paura, non con sospetto ma a braccia aperte, con mente e cuore aperti. Queste persone hanno bisogno di aiuto e protezione mentre il conflitto continua. Un giorno torneranno nel loro paese per ricostruire queste città, ma ora hanno urgente bisogno di aiuto e non possiamo ignorare questa emergenza"

Questi bambini hanno perso tutto, come il piccolo Artet, di soli 3 anni. Abbiamo bisogno di te per essere pronti ad aiutare ancora più famiglie siriane, in fuga da una guerra atroce.

Il tuo contributo è fondamentale, Dona oggi stesso!
 
Grazie di cuore,



Federico Clementi

Responsabile raccolta fondi
UNHCR in Italia
La tua donazione diventa un aiuto concreto
Dona € 45
per fornire cure mediche
a 5 bambini
Dona € 60
per sostenere l'istruzione
di un bambino
Dona € 80
per fornire riparo ad
una famiglia
Per qualsiasi informazione, il nostro servizio sostenitori
È sempre al tuo fianco
itarodon@unhcr.org
800.298.000 (dal lun. al ven. 9.00-20.00)
UNHCR - Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Ufficio Raccolta Fondi
Viale Maresciallo Pilsudski, 124 - 00197 Roma | Fax: +39 06 80691764 | www.unhcr.it
Advertisement
 

Biennale di Venezia 2017: partecipa alla selezione per la mostra di Sgarbi l'8 maggio.


 
Image

Il video per la Mostra d'arte che inaugurerá l'8 maggio con Vittorio Sgarbi e tanti amici di vecchia data, personaggi noti.

 

Il prestigioso catalogo, presentato dal Professore ed edito da Mondadori,

contiene anche i testi del Ministro Gian Luca Galletti, del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, del direttore del TGcom Paolo Liguori e di altri autorevoli personaggi.

 

Link per lo scaricamento del video:

 

https://wetransfer.com/downloads/7942d918eeabab279c0495dd0657601020170331151042/06483ff274e7d5af174002b4b5f37c1320170331151042/695f9

 

 

Link per guardare il video su Youtube:

 

https://www.youtube.com/watch?v=OcvQTezbvjs

Image

Per informazioni:

0424237636


oppure inviaci un email con i tuoi dati e le tue opere all'indirizzo:

info@spoletoarte.it

 

verrai ricontattato al più presto!

Facebook
Instagram
Inviato con   Logo MailUp
 

[Marco Vannini] In libreria: Meister Eckhart - Commento al vangelo di Giovanni


 


È in libreria...

Meister Eckhart - Commento al vangelo di GiovanniMeister Eckhart - Commento al Vangelo di Giovanni, Bompiani, Milano, 2017, pagine 1090, euro 40,00

«L'amore di se stesso, l'amore del bene personale: questa è la radice di ogni male, l''albero cattivo che dà frutti cattivi' (Mt 7, 17).

In ogni opera, anche nel male, e nel male sia in quanto alla pena che in quanto alla colpa, si mostra e risplende ugualmente la gloria di Dio».

Del magistero universitario parigino del domenicano tedesco Eckhart (1260-1328 ca.), chiamato dai contemporanei proprio Meister, ovvero magister, questo Commento al vangelo di Giovanni è senza dubbio l'opera maggiore e più rilevante, giunta fino a noi dopo l'oblio di molti secoli: non a caso è da essa che sono state estratte alcune delle proposizioni più sconvolgenti tra quelle condannate come eretiche dalla Bolla papale In agro dominico (1327).
Il testo giovanneo – il vangelo di Dio come spirito e dell'uomo parimenti come spirito – permette infatti al magister di sviluppare appieno la sua dottrina mistica fondamentale: la generazione del Logos nell'anima dell'uomo completamente distaccato, che diviene così uomo divino, come il Figlio.
Contro l'esclusivismo biblico, Eckhart afferma che la stessa luce ha sempre illuminato e illumina tutti i popoli – pagani, ebrei, cristiani –: "Mosè, Cristo e il Filosofo [Aristotele] insegnano la stessa cosa, che differisce soltanto nel modo, cioè in quanto credibile, dimostrabile o verosimile, e verità".
Difendendo il primato della ragione che si fa spirito, il domenicano interpreta perciò la Scrittura in modo che essa sia sempre in accordo con la filosofia classica.
Non meraviglia quindi che tanto pensiero occidentale, da Cusano ad Hegel, si sia nutrito dell'opera di quello che Heidegger chiamò Lebemeister, maestro di vita, ben più che Lesemeister, professore.


Nel corso di mezzo secolo, Marco Vannini (1948) ha tradotto tutti gli scritti, tedeschi e latini, di Eckhart.
Il fine di questo lavoro è da un lato di ordine storico: restituire visibilità a un grandissimo filosofo, la cui memoria era stata quasi del tutto cancellata, dalla condanna ecclesiastica prima e dal disprezzo gettato dagli incompetenti sulla "mistica", poi.
Dall'altro – e più importante – lato, è però di ordine esistenziale, psicologico e spirituale: Eckhart insegna infatti a conoscere quel "fondo dell'anima" che è l'essere vero dell'uomo, là dove soltanto si vive nella libertà propria dello spirito e si gioisce di illimitata, incondizionata beatitudine.
Su questo tema cruciale, che va evidentemente ben oltre la storia del pensiero medievale, Marco Vannini ha pubblicato, per Bompiani: Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (2010); Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux (2013) e, in questa stessa collana, Meister Eckhart, Commenti all'Antico Testamento (2012 ); Teologia tedesca. Libretto della vita perfetta (2008), opera di quell'Anonimo Francofortese da cui prese ispirazione Martin Lutero. In proposito, ricordiamo perciò anche il suo recentissimo Contro Lutero e il falso evangelo (Firenze, 2017).