lunedì 27 marzo 2017

Carlo Zannetti, tra letteratura e musica *by Blasting News Italia

fonte Blasting News

di R. Guerra


ESTRATTO


(IL MUSICISTA E SCRITTORE DI FAMA NAZIONALE, originario di Ferrara, CARLO ZANNETTI)


 ...Oggi ascolto la splendida Sinéad O' Connor in un brano che s'intitola 'Jeaulos', scritto da lei e dal genio Dave Stewart, colui che insieme ad Annie Lennox diede vita agli Eurythmics. In fin dei conti è stato proprio per colpa di Sinéad che nel 1990 presi la decisione di fare il musicista professionista. Mi innamorai di lei e della sua voce. Oltre che di lei io sono sempre stato innamorato degli animali, della natura, delle parole e ovviamente della musica. Ho vissuto nel mio mondo e ho sofferto molto nel trovarmi di fronte ad alcuni problemi più grandi di me come le difficoltà economiche iniziali, gli amori falliti e le cattiverie continue inferte agli innocenti animali da parte degli uomini. Sono trascorsi velocemente parecchi anni.

Ferrara, rassegna su Sandro Simeoni, celebre illustratore e bozzettista

fonte Estense Com


ESTRATTO


Un artista ferrarese è l'autore dei bozzetti per i manifesti dei grandi film del cinema italiano: "Profondo Rosso", "La Dolce Vita", "I racconti di Canterbury", "La lunga notte del '43". Stiamo parlando di Sandro Simeoni, il "pittore cinematografico" a cui è dedicata la mostra inaugurata martedì 21 marzo nel salone d'onore del municipio di Ferrara.

La rassegna, curata da Francesca Mariotti e Luca Siano, è organizzata in concomitanza con il Ferrara Film Festival 2017 che mostrerà per la prima volta al pubblico bozzetti, grafiche e affissioni cinematografiche dell'illustre artista estense.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero in municipio fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, per poi spostarsi dall'8 al 18 aprile alla sala del Centro polifunzionale di Migliarino, ospite del Comune di cui Simeoni fu il concittadino più illustre.

(https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Symeoni

----------CONTINUA ESTENSE COMhttp://www.estense.com/?p=605080




 

Ales e Gramsci. Massimo Spiga per 33X366.

 

 
Massimo Spiga, Biblioteca Gramsciana organizzano per Sabato 1 di Aprile il 29° appuntamento di 33 x 366. L'appuntamento si svolgerà presso il suo studio in Via Sardegna, 6 ad Ales.
Programma:
ore 16 / 21: Apertura al pubblico di Massimo Spiga presso il presso il suo studio in Via Sardegna, 6 ad Ales con mostra e performance dell'artista.
ore 18,30: " Gramsci ad Ales ". Relazione di Luigi Manias.

MASSIMO SPIGA
Art director, grafico, illustratore e artista. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda. Ha coofondato l'agenzia pubblicitaria Estro.com srl nel 2001 e l'agenzia pubblicitaria Estro Comunicazione nel 1992. Ha vinto diversi premi Mediastar e premi regionali e nazionali. 
Studi: diploma dell'Istituto Europeo di Design di Cagliari nel 1989, diploma dell'Istituto statale d'Arte di Oristano nel 1984. 
Da cinque anni si è allontanato dalla comunicazione visiva commerciale è ha intrapreso un percorso indipendente e di crescita nel campo dell'arte.

LUIGI MANIAS
Archivista / bibliotecario di formazione e professione ha costituito nel 1995 la Nur, una società di servizi culturali . Nel 1989 ha fondato la Biblioteca Gramsciana, oggi il più articolato e ricco fondo librario dedicato al grande intellettuale sardo. L'istituzione è supportata nel 2007 dalla Biblioteca Gramsciana Onlus, che si è imposta come una delle agenzie culturali più dinamiche in Sardegna. E' autore e curatore di pubblicazioni negli ambiti di sua maggiore frequentazione: gastronomia, miele, biografie, archivi e biblioteche, elementi paratestuali del libro, Gramsci. Su quest'ultimo ha, nell'ambito dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Gramsci, dato un apporto decisivo alla biografia sarda di Antonio Gramsci.

L'INIZIATIVA
La Biblioteca gramsciana organizza con la collaborazione di 33 artisti un nuova iniziativa intitolata 33x366. 33 artisti in un anno ospitano Gramsci. 33 perchè sono i quaderni del carcere di gramsci e 366 i giorni dal 27 aprile 2016 al 27 aprile 2017 (80° anniversario della morte di Gramsci). I 33 artisti aprono il loro studio dove espongono le loro opere durante il giorno e la sera un relatore a chiusura tratterà un argomento gramsciano, vita, filosofia, etc. etc. Ovviamente l'artista durante il giorno lavorerà su una opera a carattere gramsciano. Pubblichiamo il programma con il nome degli artisti e le date corrispondenti. Per info 3493946245
CALENDARIO
30.04.2016: Giuseppe Bosic Relatore: BRUNO MAIORCA (Ghilarza) Gramsci sardo.
07.05.2016: FABRIZIO DA PRA (Masongiu-Marrubiu) Relatore: Paolo Sirena :Lo studio dell'artista come patrimono culturale e Gramsci. 
14.05.2016: MARIE-CLAIRE TARONI (Villanova Truschedu) Relatrice ANNA RITA PUNZO: Limes
20.05.2016: Marco Pili Arte (Nurachi). Relatore: Piero Onida: Il vicino Oriente e Gramsci
28.05.2016: Gigi Meli Mura (Oristano). Relatore: Frantziscu Sanna Carta : Gramsci tra questione meridionale e questione sarda.
04.06.2016: Alessandro Melis (Cagliari). Relatore: Walter Falgio : I corregionali di Gramsci nella Resistenza.
12.06.2016: Antonella Guidi (Collinas). Relatrice: Michela Caria : 70 anni di voto alle donne
18.06.2016: Roberto Floris (GHILARZA). Relatore: Marcello Marras: I Gramsci a Ghilarza 
22.07.2016: Marta Fontana (Carloforte). Relatore. Giuseppe Manias : Gramsci raccontato per immagini 
06.08.2016: Luca Tuveri (Zeppara - Ales). Relatore: Maurizio Manias: Arte, cultura e Gramsci. Opportunità di sviluppo per il nostro territorio?
10.09.2016: Silvano Caria (Samassi). Relatore: Luigi Manias. Gramsci e la lingua sarda.
17.09.2016: Antonino Pirellas (Sestu). Relatore Giorgio Spiga: Il topo e la montagna. Un progetto artistico a carattere ambientale ispirato a Gramsci per i ragazzi.
25.09.2016: MARCO SIMBOLA (Cagliari). Relatore Giuseppe Manias: Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de l'Ordine Nuovo. 
01.10.2016: Fernando Marrocu (Villacidro). Relatrice Teresa Anna Coni: Un progetto artistico per ragazzi su Antonio Gramsci. 
08.10.2016: Arnaldo Manis (Oristano) Relatore: Simone Sechi : La Sardegna ai tempi di Gramsci. 
15.10.2016: MARCO Sesuru (Terralba). Relatore: Franciscu Sedda : Gramsci, l'indipendenza, l'identificazione.
22.10.2016: Gianni Atzeni (Cagliari exMà). Relatore Gianluca Scroccu : Gramsci e Pertini.
29.10.2016: Federico Maestrodascia Coni (Ales) Relatrice Ilaria Marongiu: Legno, balocchi arte e Gramsci.
05.11.2016: Roberto Montisci (Sanluri). Relatore: Maurizio Onnis: Gramsci e la storia della sardegna a scuola.
18.11.2016: Roberto Meloni (Cagliari). Relatore: Simone Seu: L'egemonia in Cina, spunti di riflessione 
08.01.2017: Ilaria Marongiu (Villa Sant'Antonio). Relatrice: Arianna Pau: "Riflessioni su Gramsci e la linguistica"
29.01.2017: Marco Loddo (Cagliarii). Relatore: Piero Marcialis: Io e Gramsci.
11.02.2017: Bonacattu Deligia ( Paulilatino). Relatrice Anna Rita Punzo: "A cena con Gramsci".
19.02.2017: Gisella Mura (Collinas). Relatore: Francesco Sonis: Le origini forresi di Antonio Gramsci.
04.03.2017: Vittoria Nieddu & Antonella Canu (SASSARI) Relatore Daniele Sanna: Nel nome di Gramsci. Le Brigate Gramsci nella Resistenza.
11.03.2017: Roberto Brundu (Riola sardo). Relatrice: Giulia Mazzarelli: Gramsci attraverso il cinema.
18.03.2017: Francesca Addari (Usellus). Relatore: Enrico Lobina: Gramsci, Vietnam, confucianesimo.
26.03.2017: Daniela Frongia Jana S (San Gavino). Relatrice Laura Stochino: Gramsci e l'educazione.
01.04.2017: Massimo Spiga (Ales) Relatore Luigi Manias: Gramsci ad Ales
08.04.2017: Stefano Masili (Carbonia). Relatore Massimo Lunardelli: Gramsci per i ragazzi
15.04.2017: GIANNI SANNA & Gabriella Mura (Isili). Realatore Pier Giorgio Serra: Dal Pano d'uso collettivo di Giò Pomodoro al Gramsci's Monument.
22.04.2017: Nino Etzi (Sinnai) Relatore Piero Marcialis: Gramsci educatore.
27.04.2017: Maurizio Podda (Oristano)Relatore: Maurizio Congiu : Gramsci e la scienza.

 





Newsletter di Emerge il Futuro 25 3 2017


 


Venerdì 23 Marzo 2017
NEWSLETTER N.68








Hai ricevuto questa email perchè sei iscritto alla Newsletter di Emerge il Futuro.

Copyright © 2017. Emerge il Futuro. Tutti i diritti riservati

Via Tonale, 11, 24061, Albano S.Alessandro, Italy
.

Powered by:
GetResponse

La splendida classe 2017 del MICRI

 


Oscar Bartoli

La splendida classe 2017 del MICRI

http://oscarb1.blogspot.it/2017/03/la-splendida-classe-2017-del-micri.html

_  blog "Letter from Washington". 

 (www.oscarbartoli35@gmail.com).


_______________________________________________________________________________________