martedì 14 febbraio 2017

Giuliana Berengan sul : Oggetti d'Amore


 dal 9 di febbraio

è pubblicato sul Wall Street International

Magazine con il seguente link:

 

http://wsimag.com/it/cultura/23042-objets-damour

wsimag.com
Parole salvate con dolce tenerezza

 

 

Mentre si preparano i consumistici

rituali di san Valentino la nota scrittrice ferrarese 

ha voluto

ricordare il dio greco Eros dal quale

tutto ha inizio e ridargli l'autorevolezza

che merita, ma mi sono anche divertita

a rendere un omaggio lieve e sorridente

all'amore "d'un tempo che fu", quello ammantato

di malia, adorno d'una pallida bellezza

quasi fanée, sussurrato in penombre misteriose.

 

"Un cordiale saluto, grazie della vostra

collaborazione e buon carnevale!"

 Giuliana Berengan

 

 

 

 

 




Avast logo

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com


Notiziario Astronomico... la Luna atomica.... Premio Galileo.....

 

 

 

 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
Dal Progetto Manhattan,
indizi per la Luna

nei residui del primo ordigno al plutonio  

Inseguendo le tracce dell'origine del nostro satellite naturale, un team di ricercatori è giunto sul luogo della prima esplosione nucleare artificiale: il Trinity Site, nel deserto del New Mexico. Dove il 16 luglio 1945 si formarono rocce per molti aspetti simili a quelle lunari
Lunedì 16 luglio 1945, ore 05:29. Per la prima volta nella storia dell'umanità, viene fatto esplodere un ordigno nucleare: una bomba al plutonio, identica a quella che nemmeno un mese più tardi sarà sganciata su Nagasaki. Il luogo è un lembo di deserto noto come Jornada del Muerto, nella contea di Alamogordo, in New Mex [continua]
banner-01
banner-02

Eclisse Lunare di Penombra

Fra la tarda serata del 10 febbraio e le prime ore dell'11 febbraio l'appuntamento da non perdere sarà con una nuova eclisse lunare parziale di penombra perfettamente osservabile in tutte le sue fasi da tutta l'Italia. Pur non essendo un'eclisse d'ombra (che ci mostra la Luna del caratteristico colore rossastro nel momento della totalità) a occhio nudo si potrà apprezzare un calo di luminosità più o meno quando la Luna si troverà per tre quarti all'interno della penombra. Via libera invece alla ripresa fotografica, sicuramente più adatta per seguire l'evento con soddisfazione.

Considerando la latitudine di Roma, l'inizio della penombra è previsto per le ore 23:32 con altezza della Luna di 59°, la fase massima alle ore 01:43 dell'11 febbraio con la Luna a 56°, mentre alle ore 03:55 col nostro satellite a un'altezza di 36° è prevista la fine di questa eclisse parziale di penombra con una durata complessiva di 4 ore 23 minuti.

Per questo evento la frazione oscurata del disco lunare (definita "magnitudine di penombra") sarà di 0,988 [continua a leggere].

Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Febbraio

➜ La Luna di febbraio. Osserviamo il mare Crisium di Francesco Badalotti

➜ Cielo di Febbraio di Coelum n. 208: tutti i principali eventi da non perdere!

banner-02

Il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica entra nel vivo, e i cinque autori finalisti presentano, al pubblico e agli studenti delle scuole che dovranno decretare il vincitore, i libri in concorso. 
Si tratta di cinque testi, come ha sottolineato il Presidente della Giuria Dario Bressanini durante la selezione dei finalisti, "molto legati all'attualità, sia ai problemi del nostro  resente sia alle recentissime scoperte della scienza".  Si apre il 9 marzo il cartellone degli incontri con gli autori.
Gli incontri per il pubblico si terranno dalle 18.00  nella Sala Anziani di  alazzo Moroni (via 8 Febbraio, Padova). 

 ➜ Presentazione del Premio e schede dei cinque libri selezionati.
Lasciateci le vostre recensioni!


LINK UTILI

Pieghevole informativo
Pagina facebook
Padovacultura.padova.net


e ancora... Esplosive Supernovae!


30 anni fa: SN1987A la supernova dietro l'angolo.
Esattamente 30 anni fa esplose nella Grande Nube di Magellano. A renderla speciale, come spiega con dovizia di dettaglio Claudio Elidoro nel suo articolo, è il fatto che questa supernova si trova nelle nostre vicinanze. Praticamente dietro l'angolo...
Supernovae Vicine
quali sono le potenziali supernovae vicine alla Terra? È possibile prevedere quando esploderanno? Costituiscono un reale pericolo per noi?  Una classifica delle più probabili candidate. E non perdete l'articolo: febbraio 2022, una nuova stella nel Cigno?
A caccia di Supenovae: come fare?
Come si fa a scoprire una supernova? E che strumentazione serve per farlo? L'esperienza della scoperta dalla voce diretta degli astrofili e dalla "Top Ten scopritori amatoriali di Supernovae" intervista a Berto Monard 


 
 
 

La musica elettronica "classica" dei Depeche Mode

fonte Blasting News

di R. Guerra


ESTRATTO


(Where's Revolution anteprima del nuovo album 'Spirit')


....il video clip profuma sul piano estetico di cosiddetto retrofuturismo, sul piano sociale evoca atmosfere altrettanto evanescenti: come dal titolo e dal testo, i Depeche Mode strizzano l'occhio ma con consapevolezza e autenticità al nostro tempo dei popoli sia oppressi dalla crisi contemporanea sia da certe atmosfere orwelliane che inquinano le democrazie contemporanee. I Depeche Mode sono ormai dei postclassici della musica pop. L'uso del bianco e nero è una critica in certo senso al cromatismo inflazionati delle moderne società liquide, ai Colori mistificanti e manipolatori....


http://it.blastingnews.com/cultura-spettacoli/2017/02/depeche-mode-anteprima-del-nuovo-album-spirit-001468799.html

it.blastingnews.com
La musica elettronica continua con 'Where's The revolution', video in bianconero.




 

David Bowie inedito e virtualmente immortale: No Plan

fonte BIOGRAFHE

estratto


È davvero un colpo al cuore riascoltare la voce inconfondibile del Duca Bianco, David Bowie specie per chi, come il sottoscritto, ancora non ha del tutto elaborato la scomparsa della celebre rockstar. L'occasione è fornita dalla recente pubblicazione di No Plan, un EP (ossia un disco composto da un numero di brani inferiore rispetto all'LP o al CD standard) breve ma prezioso.

....................CONTINUA

 

Notiziario Astronomico

 

 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
Dal Progetto Manhattan,
indizi per la Luna

nei residui del primo ordigno al plutonio  

Inseguendo le tracce dell'origine del nostro satellite naturale, un team di ricercatori è giunto sul luogo della prima esplosione nucleare artificiale: il Trinity Site, nel deserto del New Mexico. Dove il 16 luglio 1945 si formarono rocce per molti aspetti simili a quelle lunari
Lunedì 16 luglio 1945, ore 05:29. Per la prima volta nella storia dell'umanità, viene fatto esplodere un ordigno nucleare: una bomba al plutonio, identica a quella che nemmeno un mese più tardi sarà sganciata su Nagasaki. Il luogo è un lembo di deserto noto come Jornada del Muerto, nella contea di Alamogordo, in New Mex [continua]
banner-01
banner-02

Eclisse Lunare di Penombra

Fra la tarda serata del 10 febbraio e le prime ore dell'11 febbraio l'appuntamento da non perdere sarà con una nuova eclisse lunare parziale di penombra perfettamente osservabile in tutte le sue fasi da tutta l'Italia. Pur non essendo un'eclisse d'ombra (che ci mostra la Luna del caratteristico colore rossastro nel momento della totalità) a occhio nudo si potrà apprezzare un calo di luminosità più o meno quando la Luna si troverà per tre quarti all'interno della penombra. Via libera invece alla ripresa fotografica, sicuramente più adatta per seguire l'evento con soddisfazione.

Considerando la latitudine di Roma, l'inizio della penombra è previsto per le ore 23:32 con altezza della Luna di 59°, la fase massima alle ore 01:43 dell'11 febbraio con la Luna a 56°, mentre alle ore 03:55 col nostro satellite a un'altezza di 36° è prevista la fine di questa eclisse parziale di penombra con una durata complessiva di 4 ore 23 minuti.

Per questo evento la frazione oscurata del disco lunare (definita "magnitudine di penombra") sarà di 0,988 [continua a leggere].

Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Febbraio

➜ La Luna di febbraio. Osserviamo il mare Crisium di Francesco Badalotti

➜ Cielo di Febbraio di Coelum n. 208: tutti i principali eventi da non perdere!

banner-02

Il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica entra nel vivo, e i cinque autori finalisti presentano, al pubblico e agli studenti delle scuole che dovranno decretare il vincitore, i libri in concorso. 
Si tratta di cinque testi, come ha sottolineato il Presidente della Giuria Dario Bressanini durante la selezione dei finalisti, "molto legati all'attualità, sia ai problemi del nostro  resente sia alle recentissime scoperte della scienza".  Si apre il 9 marzo il cartellone degli incontri con gli autori.
Gli incontri per il pubblico si terranno dalle 18.00  nella Sala Anziani di  alazzo Moroni (via 8 Febbraio, Padova). 

 ➜ Presentazione del Premio e schede dei cinque libri selezionati.
Lasciateci le vostre recensioni!


LINK UTILI

Pieghevole informativo
Pagina facebook
Padovacultura.padova.net


e ancora... Esplosive Supernovae!


30 anni fa: SN1987A la supernova dietro l'angolo.
Esattamente 30 anni fa esplose nella Grande Nube di Magellano. A renderla speciale, come spiega con dovizia di dettaglio Claudio Elidoro nel suo articolo, è il fatto che questa supernova si trova nelle nostre vicinanze. Praticamente dietro l'angolo...
Supernovae Vicine
quali sono le potenziali supernovae vicine alla Terra? È possibile prevedere quando esploderanno? Costituiscono un reale pericolo per noi?  Una classifica delle più probabili candidate. E non perdete l'articolo: febbraio 2022, una nuova stella nel Cigno?
A caccia di Supenovae: come fare?
Come si fa a scoprire una supernova? E che strumentazione serve per farlo? L'esperienza della scoperta dalla voce diretta degli astrofili e dalla "Top Ten scopritori amatoriali di Supernovae" intervista a Berto Monard