sabato 17 dicembre 2016

“Bobo” Roversi saluta Ferrara Sotto le Stelle e vola meritatamente a Roma per il Cinema | estense.com Ferrara

“Bobo” Roversi saluta Ferrara Sotto le Stelle | estense.com Ferrara: Roberto Roversi Ferrara Sotto le Stelle rimane orfana del suo presidente e direttore artistico, Roberto 'Bobo' Roversi, che lascia l'incarico ricoperto da tanti anni per dedicarsi all'altra sua grande passione, il cinema. Roversi andrà infatti andrà a ricoprire un importante ruolo nazionale a Roma in qualità di presidente nazionale dell'Ucca Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci. Grazie al lavoro di 'Bobo', degli altri soci e dei collaboratori, il festival 'Ferrara Sotto le Stelle', dalla sua nascita (oltre 20 anni fa) a oggi, ha ottenuto enormi risultati e contribuito a portare a Ferrara i grandi nomi della musica internazionale, ottenendo importanti riconoscimenti di stampa e di critica per la qualità della proposta musicale collocandosi tra i Festival più partecipati e più attesi d'Italia. Arci Ferrara e l'associazione Ferrara Sotto le Stelle sono convinti che 'la capacità di coinvolgere la città e le importanti e innumerevoli collaborazioni avviate con le realtà che lavorano

Pro Vercelli-Spal 3-1: la Pro cala il tris e torna alla vittoria, per la Spal è notte fonda - SerieB24.com

Pro Vercelli-Spal 3-1: la Pro cala il tris e torna alla vittoria, per la Spal è notte fonda - SerieB24.com: Ritorna alla vittoria la Pro Vercelli (che non vinceva in campionato da 9 giornate) e lo fa battendo a domicilio la Spal con un sonoro 3-1. Dopo una prima parte di gara piuttosto noiosa e priva di emozioni, il palo di Antenucci all’alba del secondo tempo risveglia i padroni di casa che, nel giro di

*Peccato, una battuta d'arresto ci sta per la lanciatissima Spal: ha dominato quasi per un tempo pur non brillante, un palo anche sfortunato, poi un 1-2-3 micidiale della pur gloriosa Pro Vercelli, fuori forma a lungo nelle precedenti 9 partite, in neppure mezz'ora. Inutile il goal della bandiera dei biancoazzurri ancora almeno al terzo posto e in area comunque Serie A. Ma forse, un paio di innesti, in difesa e attacco, importanti, soprattutto in difesa, per certi Dreams sono necessari. Nota di Marco Cremonini

IO SO DI NON SAPERE

Io so di non sapere diceva Nicola da Cusa, riprendendo un vecchio adagio socratico, che avrebbe fatto suo anche il neoaristotelico arabo Ibn Rushd (l'Averroè dei Latini), dicendo che chi non pensa muore e che una casa senza libri è una casa senza dignità Analogamente fa Dante con le parole che mette in bocca ad Ulisse il celeberrimo"Nati non fummo per viver come bruti, ma per seguir vita e conoscenza!"E certamente anche oggi, in tempi di ignoranza di massa, almeno in Italia, ma non solo, però, qualcosa deve essere successo se la crescita di studi sulla conoscenza si è moltiplicata. Una reazione dunque alla dilagante ignoranza di cui più purtroppo non ci si vergogna, con effetti spaventosi sulla società civile. Goethe ci insegnava, a dire il vero, in proposito, che "Nulla è più terribile di un'ignoranza attiva" ed ciò che vediamo davanti a noi. La lotta contro l'ignoranza, con l'ausilio soprattutto, della filosofia e del senso critico, si sta per fortuna progressivamente affermando come un segnale di resipiscenza culturale di non poco conto. Un esempio rilevante di tale rinascita
è il libro di  Robert Audi, Epistemologia, ora tradotto anche in italiano per i tipi della coraggiosa Quolibet, che mostra come anche da noi si comprenda ora l'importanza della conoscenza per vincere il settarismo, il fanatismo e la demagogia. L'élite intellettuale, consapevole della sconfitta del portare la testa all'ammasso del politically correct, deve prendere atto di questa rinnovata tendenza e cercare di comunicarla al potere, un potere distratto e non in grado di guardare più al futuro.
Casalino Pierluigi, 17.12.2016

venerdì 16 dicembre 2016

Ibridi uomo-macchina

16/12/2016
 


 

"Digital Video Future" di Vitaliano Teti (The Scientist Video International Art) a Palermo per FuturNacht/11

 

 da Organizzatori/Antonino Gaeta

Da venerdì 16.12.2016, in occasione di
FuturNacht/11+ , promosso dal Comune di Palermo, in corso mostra eventi dal 2 12 scorso, presso Sudio Artè a Palermo a cura di A. Gaeta, è  "ospite" con video proiezioni (e repliche fino a fine mese), il video maker e docente Unife di Ferrara, Vitaliano Teti, originario di Catanzaro. VItaliano Teti è fondatore, curatore e art director dal 2007 a Ferrara del prestigioso video festival internazionale periodico "The Scientist" (www.thescientistvideo.net) e dell'associazione Ferrara Video&Arte. Con "The Scientist", sinergie e ospiti prestigiosi, Ferrara è tornata negli anni duemila Capitale Video dopo la stagione storica del Centro Video Arte di Ferrara, in fine secondo novecento. Vitaliano Teti presenta "Digital Video Future" con i clip: "The Scientist Video International, 2013, promo"; estratto- da Rai Due - Centenario del Futurismo 2009 (curato a Ferrara da Teti e Ferrara Video&Arte); "Avanguardia Cinetica" ; "Automata Voltaire" ( regia di Vitaliano Teti, a cura di V. e M. Teti, con musica di Giorgio Felloni e testo di R. Guerra). Un pacchetto del noto videomaker V. Teti  che anticipa un  suo ulteriore evento -  sull'arte video digitale e futuribile del nostro tempo, più ampio e globale, in programma per gli eventi 2017 dello Studio Futurista Artè.