giovedì 7 luglio 2016

Mimmo Centonze : INVITO "IN MOSTRA A BOTTEGA" - 7 luglio 2016

 



 
 




 
 



Il Maestro


Mimmo Centonze




La Direttrice del Progetto di Allestimento


Stefania Sibilio




Il Presidente di Casa Netural


Andrea Paoletti




sono lieti di invitarLa all'inaugurazione della mostra


  
  


"IN MOSTRA A BOTTEGA"
 
a cura di Mimmo Centonze



Inaugurazione:

Giovedì 7 luglio ore 19:30

Studio Mimmo Centonze - Via Collodi, 2 - Matera (ingresso sul retro, clicca qui)

Ingresso libero - Segue Aperitivo



Allievi in mostra:

Prima Classe
Centonze Giulia, Di Lecce Chiara, Dimichino Raffaele, Lionetti Eustachio, Maragno Stella, Paolicelli Liliana, Quarato Rosaria, Scalcione Marilena, Scolletta Francesco, Sibilio Stefania


Seconda Classe
Di Troia Alisia, Di Troia Giorgia, Di Troia Mario, Di Troia Marisa, Di Troia Memi, Dragone Angela, Lionetti Gianfranco, Luchena Dora, Magisto Alessio, Mattiacci Teresa





In allegato:
- La locandina dell'esposizione "In Mostra a Bottega"



MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
392 5178518
349 1317089
 



Il Maestro Mimmo Centonze La Direttrice del Progetto di Allestimento Stefania Sibilio Il Presidente di Casa Netural Andrea Paoletti sono lieti di invitarLa all'inaugurazione della mostra      "IN MOSTRA A BOTTEGA" a cura di Mimmo Centonze Inaugurazione: Giovedì 7 luglio ore 19:30 Studio Mimmo Centonze - Via Collodi, 2 - Matera (ingresso sul retro, clicca qui) Ingresso libero - Segue Aperitivo Allievi in mostra:

Prima Classe - Centonze Giulia, Di Lecce Chiara, Dimichino Raffaele, Lionetti Eustachio, Maragno Stella, Paolicelli Liliana, Quarato Rosaria, Scalcione Marilena, Scolletta Francesco, Sibilio Stefania Seconda ClasseDi Troia Alisia, Di Troia Giorgia, Di Troia Mario, Di Troia Marisa, Di Troia Memi, Dragone Angela, Lionetti Gianfranco, Luchena Dora, Magisto Alessio, Mattiacci Teresa

In allegato:- La locandina dell'esposizione "In Mostra a Bottega"

MimmoCentonze.com
Ufficio stampa Via della Croce 51/bMatera -
www.mimmocentonze.com

info@mimmocentonze.com

I libri non fanno paura ad Autori a Corte | estense.com Ferrara

I libri non fanno paura ad Autori a Corte | estense.com Ferrara: di Silvia Franzoni ‘I libri non fanno paura’ è il motto che accompagna ‘Autori a Corte’, l’iniziativa di Federico Felloni e Vincenzo Iannuzzo , di cui Estense.com è media partner, che è ormai diventato l’appuntamento estivo della città con la lettura. Il 2016 è l’anno della terza edizione, di un nuovo format – due serate consecutive per le tre settimane di luglio – di una rinnovata tempistica – si inizierà già alle 19 con un DJ set curato da ‘Il Molo’ – e dell’apertura internazionale: l’anteprima di venerdì 8 luglio (ore 17.30, Libreria Ibs+Libraccio) sarà infatti dedicata al drammaturgo uruguaiano Dino Armas, la penna “melodrammatica più famosa del paese – spiega la traduttrice Monica Menos – che sa parlare di temi sociali con estrema comicità”. “C’è qualcuno che ha comprato il suo primo libro ad una nostra presentazione”, confessano orgogliosi gli organizzatori, “il nostro è un educare alla lettura”. Il progetto di scambio libri attivato con la Città del Ragazzo – gli studenti, che

mercoledì 6 luglio 2016

Studio Futurista Arté " Facciamo Vivere i Libri"

 di Antonino Gaeta

"lasciamo vivere i libri !"

 Dal mese di Luglio presso  Studio Futurista Artè, Viale Regione Siciliana 2841, Palermo, (cel.3275324808), comincia la nuova campagna " Lasciamo Vivere i libri"
Il Nuovo Banco libro verrà costituito da quanti vorranno donare un testo nuovo o usato, di qualsiasi genere e tematica, un primo e piccolo passo per un luogo di nuova condivisione all'insegna della cultura, nell'auspicio che si diffonda nell'abitudine collettiva dei nostri quartieri , delle nostre città.
Ospitato presso i Locali di Studio Futurista Artè di Antonino Gaeta promotore dell'iniziativa, in linea con quelle che sono le attività proprie di questo spazio ,  vuole creare un  ulteriore momento di condivisione culturale, aperto a tutti  ed in maniera gratuita.
Studio Futurista , è una   Associazione  Spontanea di "Libere Menti" senza scopo di lucro; ha come fondamento, la promozione delle diverse forme delle Arti , della Cultura e della Creatività personale. Uno Spazio Mentale NO PROFIT, che grazie al contributo di molti Sammaritani dell'Arte , della cultura e del Sapere si auto alimenta per una crescita comune.... un luogo fatto da noi e per noi ... con l'aiuto di tutti.
 Un libro è un dono !!! Un libro, può predisporre la mente a quel "movimento" di apertura al mondo, spazio per il cuore e per la libertà creativa dell'individuo,stimolo ed occasione di riflessioni. Noi Siamo ciò che leggiamo!
 Con questa Convinzione  siamo certi che questo nuovo Banco del libro, attento alle esigenze non meno primarie,come può essere il nutrimento della mente , può divenire  luogo nel quale  si può riflettere insieme,  ampliando così lo spazio delle proprie visioni personali a favore di un ulteriore luogo ,  ad un universo  di sentimenti ed emozioni,  che niente e nessuno potrà mai toglierci.
In Molti hanno già positivamente risposto all'invito e per quanti volessero possono donare il proprio libro personalmente presso Studio Futurista Artè oppure spedirli. Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il  327534808 oppure inviare una email:                   
antonino _gaeta@libero.it
 Per eventuali difficolta lo staff di  Artè si occuperà anche di eventuali ritiri a Palermo, i libri ceduti verranno catalogati e pubblicati in una lista on line all'interno di una Pagina Facebook ,che verrà costituita  e aggiornata costantemente per l'occasione, affinche tutti possono essere al corrente di qaunto donato e quanto è disponibile. I Testi verranno messi a disposizione  , gratuitamente.
Il Patrimonio culturale dell'Umanità è un bene di tutti da salvagurdare e da divulgare ; questo è un dovere etico dal quale nessuno dovrebbe sotrtrarsi.
Con Questa Convinzione, siamo certi che ripartire dalla " Bellezza del nostro mondo interiore" sia il principale motivo di Speranza e di Cescita per un " Futuribile migliore per l'umanità Tuttà. Vostro Antonino Gaeta.

Alla presenza del Sottosegretario del Mibact è stato conferito a Pierfranco Bruni il “Premio Silvana Luppino - Archeologa”

 

Per l'impegno culturale, la professionalità nel campo dei beni culturali, la serietà di ricercatore in qualità di esperto di modelli e processi di conoscenza etno - letterari, le numerose pubblicazioni in campo letterario, le sue numerose traduzioni all'estero Pierfranco Bruni ha ricevuto il Premio "Silvana Luppino" tra archeologia, etnie e letteratura alla presenza del Sottosegretario del Mibact  On. Dorina Bianchi, del Prefetto di Cosenza, dei Sindaci del territorio della Magna Grecia e degli Organi di Polizia oltre che del Vescovo di Cassano Ionio .

Organizzato dall'Associazione culturale "Sodale - Cassano", presieduta da  Aldo Delia, il quale ha sottolineato  che Pierfranco Bruni è stato individuato per meriti professionali e culturali quale destinatario del "Premio Silvana Luppino" – Seconda Edizione 2016 –. Manifestazione artistico -culturale intitolata alla memoria di Silvana Luppino, direttrice del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide di Cassano All'Ionio fino al 2014.

Pierfranco Bruni, archeologo e direttore Coordinatore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, e presidente del Centro Studi Grisi, sviluppa una costante ricerca all'interno dello stesso ministero e soprattutto per aver messo a servizio della comunità e dello stesso ministero il suo essere scrittore e intellettuale.

I premiati sono stati selezionati tra professionisti nazionali che con il loro operato quotidiano danno lustro alla cultura italiana.

 



Ferrara, arriva l'Afro-(H)era

di Benito Guerrazzi

Articolo si veda il link in fondo, a cui ci riferiamo,  dove spicca una News per modo di dire sull'affaire migranti e  Zona GAD Ferrara....  Volontari della comunità nigeriana diversamente turistica dell'area per pulire l'area stessa e anche poi in sobria manifestazione di protesta: quasi una scampagnata con accanto polizia municipale e la stampa e magari qualche centro sociale in-visibile letteralmente...  Iniziativa e articolo anche magari con buone intenzioni, ma si percepisce in stile pravdiano e mistificatorio. Forse Hera inoltre era passata già poco prima e tutta questa enfasi sembra piu da copione teatrale che libera risposta spontanea al degrado. Manca inoltre un dato storico locale fondamentale come criterio e il rispetto del verosimile, che indicherebbero concrete risposte iniziali. La comunità nigeriana globale è più un problema oggettivo che una risorsa, certa enfasi segue il copione negazionista della Sapignola e il PD. Il controllo dei portavoce verso la comunità nigeriana, nei fatti sono già stati segnalati membri poco raccomandabili? Se si lo si scriva, altrimenti se si è ancora a zero, la dice lunga. Infine, e vale per qualsivoglia giornalista in generale. Visto che non si parla di arte o filosofia ma di questioni sociali locali molto gravi (e non solo come noto...) tempo di sguardi critici e non meramente fotografici pseudoneutrali. Ogni presunta integrazione di fonte extra va modulata con un doppio ascolto, fatti, dichiarazioni ecc, tra le apparenze manifeste e le veremotivazioni non dette, un secolo di psicanalisi non insegna nulla ancora? Capisco che rispetto ai politici di certa area (ma non solo) sarebbe imbarazzante tale metodo, ma prima passa a Ferrara e non solo tale stile di informazione, meglio è e qualcosa cambia, altrimenti nulla di nuovo sotto.. il Grattacielo, il decorativismo o l'afro buonismo non è strategia attendibile. Inoltre, volontari o diversamente stipendiati?  Insomma, in ogni caso, è arrivata l'afro (H)era a Ferrara!

http://www.estense.com/?p=558778