martedì 14 giugno 2016

FERRARA CITTA' LAICA E LIBERA : ricordiamo Marco Pannella

 
ricordiamo marco pannella
Pubblico ricordo di Marco Pannella
 

Ricordiamo Marco Pannella.

Ad un mese dalla morte ti invitiamo ad un pubblico ricordo di Marco Pannella. Si terrà il giorno lunedì 20 giugno alle ore 17 in Municipio, nella sala dell'Arengo.

Ricorderemo una figura che tanto ha insegnato a moltissime persone e tanto ha regalato all'intero Paese.

Interviene il politologo Piero Ignazi, Professore ordinario presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Già direttore della rivista di cultura e politica "Il Mulino" e autore di "I nuovi radicali. Storia e sociologia di un movimento politico", con Massimo Teodori e Angelo Panebianco, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1977.

A seguire, interventi brevi dei presenti che vogliano portare un loro ricordo di Marco Pannella. Il video dell'incontro sarà disponibile sul sito http://pluralismoedissenso.altervista.org.

Dopo l'iniziativa pubblica, per chi è interessato, presso il ristorante Settimo, in spazio riservato (in parte al chiuso e in parte all'aperto), ci si incontra per mangiare e bere assieme (per prenotarsi comunicare la presenza a mario.zamorani@libero.it o telefonare al 347 0966750 entro il 17 giugno).

Ti invitiamo a far girare questo invito. Grazie.

Mario Zamorani
e
Pluralismo e dissenso

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1375500669133587/

Copyright © 2016 Think Tank Pluralismo e Dissenso, All rights reserved.
Iscrizione tramite raccolta firme

Our mailing address is:
Think Tank Pluralismo e Dissenso
via Ferrara
Ferrara, OH 44121
Italy

Add us to your address book

 

lunedì 13 giugno 2016

Ferrara: Era PD, economia a pezzi, export "record" negativo nazionale

fonte NUOVA FERRARA

FERRARA. Nel primo trimestre 2016, la diminuzione congiunturale delle esportazioni nazionali interessa tutte le ripartizioni territoriali ma si fa particolarmente sentire a Ferrara, che mostra un calo tra i più accentuati. Secondo i dati Istat, la diminuzione tendenziale dell'export nazionale (-0,4%) è determinata dal calo registrato per le regioni delle aree insulare (-20,3%), nord-occidentale (-2,5%) e nord-orientale (-0,1%). Contrastano la diminuzione dell'
export l'Italia meridionale (+12,2%) e centrale (+2,3%). Tra le regioni che forniscono un contributo positivo si segnalano Basilicata (+118,6%), Abruzzo (+14,9%), Lazio (+5,5%) e Molise (+151,4%), mentre l'Emilia-Romagna mostra un +5,3% verso i paesi Ue.
.....................CONTINUA  NUOVA FERRARA

La guerra perduta contro la droga

  "Letter from Washington".  ( www.oscarb1.blogspot.com).

La guerra perduta contro la droga

http://oscarb1.blogspot.com/2016/05/la-guerra-perduta-contro-la-droga.html

 

Oscar Bartoli

______________________________________________________________________________________

Ferrara Italia : La Newsletter Del 10 Giugno

 
La Newsletter Del 10 Giugno
 
La newsletter del 10 giugno - Il nostro sguardo sul mondo
Ferraraitalia e la sua newsletter per l'estate rimodellano il proprio profilo: da domenica e fino a settembre proporremo alcuni fra i nostri migliori articoli in forma di dossier settimanale. Quotidianamente continueremo ad aggiornare la sezione Comunicati Stampa e resterà attiva anche la pagina Facebook su cui continueremo a pubblicare anche durante i mesi estivi contenuti inediti.
Leggi l'editoriale del nostro Direttore Sergio Gessi
RIFLESSIONI
NON SIAMO VISIONARI
 
di Giovanni Fioravanti
Sono circa due anni che attraverso questa rubrica cerchiamo di rendere familiare a chi ci legge l'idea che le città sono sistemi complessi di conoscenza e di apprendimento continuo. Che apprendere sempre è un dato naturale della nostra vita. Pensavamo di sollecitare l'amministrazione della nostra città, le istituzioni formative e culturali a occuparsi anche di questi temi...
Continua a leggere
LA BELLEZZA CI SALVERA'
I MACCHIAIOLI: DALLE COLLEZIONI PRIVATE AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE
 
di Anna Maria Baraldi Fioravanti
Emilio Cecchi, acuto studioso dell'Ottocento italiano, sintetizzava con lucidità la fortuna dei Macchiaioli fin dalla prima metà del Novecento in un saggio (1954) dall'evocativo nome "Parenti poveri"...
Continua a leggere
RICORRENZE
L'INIZIO DELLA FINE
 
= 9
di Federica Pezzoli
10 giugno 1924: il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso da una squadraccia fascista capeggiata da Amerigo Dumini. Il 30 maggio in un discorso al Parlamento...

 
Continua a leggere
SEGNALAZIONE
BE(E): ESSERE COLLETTIVO
 
di Federica Pezzoli
Giunge al termine la rassegna "Growing Off season", che dal 14 maggio ogni weekend ha visto alternarsi nell spazio teatrale di viale Alfonso I d'Este le dimostrazioni degli allievi dei corsi di formazione di Ferrara Off. Questa sera l'ultimo appuntamento in programma è "BEE"...
Continua a leggere
OPINIONI
LE QUALITA' CHE CI FANNO PIACERE
di Gianni Venturi
All'ora dei pasti una serie di 'odorosi' messaggi ci vengono propinati da una dissennata pubblicità che tende a togliere qualsiasi traccia di odori/puzze dal nostro corpo. Così seriosamente ci dicono che un tale prodotto 'specializzato nell'assorbenza' ci impedirà di sentirci a disagio in determinate situazioni...
 
Continua a leggere
STORIE
A VELA IN NOTTURNA: IL LUCCICHIO DEL CIELO STELLATO SOPRA UN MARE NERO PETROLIO
di Marco Bonora
Nell'elenco delle emozioni fissate nella memoria, a esclusione di quelle attinenti alla sfera affettiva e dei sentimenti, non esiterei a inserire l'incanto della navigazione notturna a vela. Una suggestione antica ...
Continua a leggere
LEGGIAMO(CE)LO
QUANDO GLI SCHERZI DEL DESTINO RENDONO PIU' FORTI
di Riccarda Dalbuoni
Non è un romanzo, nè una storia romanzata. È vita vera, è lo sgambetto che ti mette a terra e ti costringe a starci per un bel po'. Cesare Bocci (l'attore che interpreta il ruolo di Mimì Augello nella serie del commissario Montalbano) e la sua compagna Daniela Spada...
Continua a leggere
SEGNALAZIONE
GRAN FINALE PER IL FEST 2016
di Federica Pezzoli
Domani sera dalle 21 al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara finalissima della terza edizione di "FEst - Festival delle Scuole di Teatro", la festa del teatro e di chi lo faun festival che vuole dare spazio ed essere un'occasione di confronto per realtà emergenti...
Continua a leggere
Copyright © 2016 Ferraraitalia, All rights reserved.
 
Our mailing address is:
Ferraraitalia
via Borgo dei Leoni, 88
Ferrara, Fe 44124
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Gli intellettuali dovrebbero svegliarsi dal sonno della Ragione e guardare con analisi storica il terrorismo islamico ha tuonato Pierfranco Bruni

 

slsi/ilvicepresidentenazionale/roma

 

 

 

Il Genocidio Armeno fu un vero Genocidio contro il mondo Cristiano.

Pierfranco Bruni incoraggia i Governi Occidentali a definirlo tale dopo la posizione di Papa Francesco e della Germania

 

Gli intellettuali dovrebbero svegliarsi dal sonno della Ragione ha tuonato Pierfranco Bruni

 

 

 

Piena solidarietà ha espresso Pierfranco Bruni, scrittore ed esperto di Minoranze etno-linguistiche storiche e Vice Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, al Governo Tedesco per aver riconosciuto  finalmente come Genocidio il massacro e la tragedia del popolo Armeno nel 1916 – 1917.

Già un anno fa Pierfranco Bruni aveva solidarizzato con Papa Francesco per ave ricordato il Centenario del massacro degli Armeni da parte dei Giovani Turchi come Genocidio e sterminio nella Omelia del 12 aprile del 2015.


"Non riesco a comprendere, ha affermato lo scrittore Pierfranco Bruni, come ancora la Turchia sfugga ad una analisi storica dettagliata dopo le ricostruzioni che sono state fatte. Il concetto di Genocidio, ha sottolineato, nasce dallo sterminio dei cristiani Armeni da parte del mondo Ottomano, islamico, musulmano. Il termine stesso nasce con l'espropriazione dei Cristiani della loro Nazione. Una guerra contro la cristianità da parte dei musulmani.  È stata adottata la logica dello sterminio, ha ricordato Bruni, in una area geografica cruciale per il mondo islamico e l'Europa non può più far finta di ciò. In un momento particolare, in cui il terrorismo islamico prende il sopravvento in diverse realtà geografiche, sarebbe necessario da parte dei Paesi occidentali assumere una posizione forte senza più avanzare posizioni valutative giustificative comprese quelle relative alle immigrazioni. Gli intellettuali occidentali si dovrebbero svegliare, ha tuonato Bruni, dal sonno della ragione."


Pierfranco Bruni si è più volte soffermato su tale argomento e in un recente libro, (scritto con Neria De Giovanni e la collaborazione di altri studiosi), dedicato proprio agli Armeni: "Le parole per raccontare" (Nemapress) ha preso in esame, attraverso la letteratura, l'Armenia attraverso la letteratura del Genocidio.

Il libro verrà presentato anche nei prossimi giorni in diverse città italiane.