Sulla Rai Pierfranco Bruni parla di Raoul Maria De AngelisIl Novecento letterario di Raoul Maria De Angelis su Rai 3 nel racconto di Pierfranco Bruni Mercoledì 4 febbraio – ore 10.00Mercoledì 4 febbraio prossimo Pierfranco Bruni porta su Rai 3, ore 10.00 Spazio Libero,, la figura e l'opera dello scrittore Raoul Maria De Angelis e il suo legame con il Mediterraneo e Roma.Lo scrittore calabrese nato a Terranova da Sibari, (Cosenza) nel 1908 e morto a Roma nel 1990 viene riletto proprio attraverso il suo "cordone" che va dalla Magna Grecia a Roma attraverso i suoi scritti e i suoi incontri in una Roma che era il riferimento di modelli culturali tra le diverse realtà letterarie e artistiche.A raccontare, nei Programmi dei Servizi Parlamentari, De Angelis sarà lo scrittore e Responsabile Progetto "Etnie e Letteratura" del Mibact Pierfranco Bruni, il quale ha sottolineato: <<Raoul Maria De Angelis fu uno scrittore, artista e un giornalista i cui natali sono nella ragnatela della Calabria ma la sua formazione si sviluppa intorno ai grandi dibattiti culturali romani. Scrive romanzi importanti con i quali si aprono dibattiti e prospettive per il Novecento letterario europeo. De Angelis è l'aurore, tra l'altro, di "Inverno in palude" del 1936, di "Oroverde" del 1940, di "La peste a Urana" del 1943, di "Panche gialle – sangue negro" del 1959, di "Amore di Spagna" del 1968, di "Moneta falsa" del 1985. Nel 1953 pubblica anche un testo di "Poesie">>.De Angelis resta lo scrittore che vive pienamente il Novecento tra "realismo" e metafore che si sprigionano in un gioco di immagini e di coloriture che hanno come centro il tema dell'Occidente ed Oriente nel Mediterraneo. L'appuntamento su Rai 3 costituisce una finestra aperta su un Novecento letterario da ricontestualizzare e riproporre".
lunedì 9 febbraio 2015
Sulla Rai, Pierfranco Bruni racconta lo scrittore Raoul Maria De Angelis
La scuola di Mefistofele
Casalino Pierluigi, 9.02.2015
domenica 8 febbraio 2015
Bisogno Fiaba, Stefania Giannini, Pompei Misteri, Charlie Chaplin, Manuzio su Cinquew News
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/ascoltare-noi-stessi-bisogno-Fiaba.html
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/ministra-Stefania-Giannini-docenti-studenti-universitari-ricercatori-Expo-2015.html
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/charlie-chaplin-lopera-di-pia-di-marco.html
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/Manuzio-Ristampa-anastatica-Hypnerotomachia-Polifili-testo-riferimento-Rinascimento-italiano.html
Domenica futurista, presentazione di Marinetti 70....Roma
(*Galleria,già Editalia, dal 1966, storica per l'avanguardia italiana del/dalsecondo novecento). Tavola rotonda con i seguenti autori del volume: Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte(Vitaldix T Rose), Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico. (Nel volume Marinetti70… oltre ai relatori per l'evento in questione, contributi inoltre di Gino Agnese, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Massimo Duranti, Roberto Guerra, Giordano Bruno Guerri, Miroslava Hajek, Paolo Valesio).
*Marinetti 70 anni dopo, a cura di due esponenti del futurismo ultima generazione, Antonio Saccoccio e Roberto Guerra: un libro-esplorazione collettaneo intrigante e innovativo:
I diversi autori inclusi (alcuni dei piu importanti storici e critici del futurismo) segnalano probabilmente una nuova fase per il fu Movimento futurista fondato da Marinetti: FTM è scomparso nel 1944, ma quale influenza tutt'oggi sull'arte contemporanea!. Anzi, a quanto pare Marinetti e il futurismo oggi, anni 10 del 2000, vanno considerati a tutti gli effetti precursori dell'odierna età informatica, anche come futurismo sociale o futurologia (per dirla all'anglosassone):.
.. Una re-visione 2.0, del futurismo che delinea orizzonti se non di continuità ovviamente del futurismo storico movimentista, almeno una sua dis-continuità, in ambito culturale, creativamente accademica e – come accennato- futuribile, in dinamiche già postumane, oltre la stagione ambigua postmoderna. critico verso la società liquida contemporanea….
…Un download del medium messaggio futurista per nuovi orizzonti finalmente solidi sebbene dinamici e aperti alla complessità contemporanea: nel divenire e al passo sia con l'arte contemporanea in imprevedibile ancora definizione – nell'attuale mutazione- sia con il divenire della conoscenza: Come direbbe Brian Eno, Before and after the science…prima e dopo il futurismo, oggi 2.0.
INFO DOMENICA FUTURISTA...e Marinetti 70…
EXIBART http://www.exibart.com/
ITALIAN NETWORK http://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=26979
10 ANNI di Fusoradio - Festeggiamo al Fusoradio Carnival Party e ai MEI
|