lunedì 9 febbraio 2015

Sulla Rai, Pierfranco Bruni racconta lo scrittore Raoul Maria De Angelis










  
Sulla Rai Pierfranco Bruni parla di Raoul Maria De Angelis 
Il Novecento letterario di Raoul Maria De Angelis  su Rai 3 nel racconto di  Pierfranco Bruni Mercoledì 4 febbraio – ore 10.00



Mercoledì 4 febbraio prossimo Pierfranco Bruni porta su Rai 3, ore 10.00 Spazio Libero,, la figura e l'opera dello scrittore Raoul Maria De Angelis  e il suo legame con il Mediterraneo e Roma.

Lo scrittore calabrese nato a Terranova da Sibari, (Cosenza) nel 1908 e morto a Roma nel 1990 viene riletto proprio attraverso il suo "cordone" che va dalla Magna Grecia a Roma attraverso i suoi scritti e i suoi incontri in una Roma che era il riferimento di modelli culturali tra le diverse realtà letterarie e artistiche.

A raccontare, nei Programmi dei Servizi Parlamentari, De Angelis sarà lo scrittore e Responsabile Progetto "Etnie e Letteratura" del Mibact Pierfranco Bruni, il quale ha sottolineato: <<Raoul Maria De Angelis fu uno scrittore, artista e un giornalista i cui natali sono nella ragnatela della Calabria ma la sua formazione si sviluppa intorno ai grandi dibattiti culturali romani. Scrive romanzi importanti con i quali si aprono dibattiti e prospettive per il Novecento letterario europeo. De Angelis è l'aurore, tra l'altro, di "Inverno in palude" del 1936, di "Oroverde" del 1940, di "La peste a Urana" del 1943,  di "Panche gialle – sangue negro" del 1959, di "Amore di Spagna" del 1968, di "Moneta falsa" del 1985. Nel  1953 pubblica anche un testo di "Poesie">>.

De Angelis resta lo scrittore che vive pienamente il Novecento tra "realismo" e metafore che si sprigionano in un gioco di immagini e di coloriture che hanno come centro il tema dell'Occidente ed Oriente nel Mediterraneo. L'appuntamento su Rai 3 costituisce una finestra aperta su un Novecento letterario da ricontestualizzare e riproporre".










La scuola di Mefistofele

Il diavolo, si dice, fa le pentole, ma non i coperchi e spesso rimane gabbato, come il povero e celebre arcidiavolo Belfagor della novella di Machiavelli. Ma Belzebub è anche un astuto ragionatore, maestro di sofismi e di paradossi, capace di farla in barba a chiunque, talvolta, in un certo senso, persino al buon Dio, che però tollera fino a un certo punto. Ci sovviene Dante: "Per contraddizion che nol consente - cioè invocando il principio di non-contraddizione, diremmo noi - uno dei "neri Cherubini" di Lucifero riesce a portarsi via Guido di Montefeltro e si allontana fiero della sua vittoria dicendo:"Tu non pensavi ch'io loico fossi"- E analogamente gela il dottor Faust, al punto da far esclamare alla sua vittima, di fronte all'inesorabile fuggire del tempo assegnato: "Rallentate, cavalli, rallentate la vostra corsa nella notte", che precede l'alba della dannazione (Christopher Marlowe, The tragical story of Doctor Faust). Del resto proprio Mefistofele non aveva forse suggerito all'orgoglioso Faust di iscriversi ad un corso di logica, con la perfida intenzione di tirargli un bruto tiro alla fine....A dispetto, dunque, del legame etimologico con il luminoso logos dei Greci, la logica avrebbe in sé un quid di diabolico, dal momento che essa nasce quando il pensiero cessa di essere unitario per dividersi e trasformarsi da olistico in dualistico: in una doppia verità demoniaca, quindi! Se non fosse perché la libertà è concetto divino, si può affermare che tale istanza di libertà non è altro che libertà di giudizio, di critica, in antitesi ad ogni tentazione dogmatica, fideistica o "totalitaria", per prendere in prestito una categoria della politica contemporanea. D'altronde la ricerca delle radici della logica matematica ci riporta alla logica degli Antichi, da Aristotele agli Stoici, agli Scolastici, a Leibniz e si scopre che la considerazione logica sorge in fondo dalla propria negazione, che anticipa i teoremi fi "indicibilità" di Godel!. Questione già  affrontata da Platone e dallo stesso Aristotele, oltre che, successivamente, dal suo discepolo arabo-medievale Ibn Rushd (l'Avveroè dei latini). Una verità o proporzione enunciata dal filosofo stoico Crisippo, che emerge "obliquamente" nelle tecniche autoreferenziali di Godel e che ritrovano una dimostrazione nel suo famoso teorema dell'incompletezza, quasi un'interpretazione della realtà che si rifà alla tradizionale teoria cinese dell'obliquità. In altri termini la razionalità occidentale moderna  èp sempre debitrice a quella degli Antichi. Un  futuro da ritorno al passato, come un sillogismo diabolico.
Casalino Pierluigi, 9.02.2015

domenica 8 febbraio 2015

Bisogno Fiaba, Stefania Giannini, Pompei Misteri, Charlie Chaplin, Manuzio su Cinquew News




Storditi da rumori molesti non riusciamo più ad ascoltare noi stessi, e impellente diventa il bisogno della Fiaba
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/ascoltare-noi-stessi-bisogno-Fiaba.html


La ministra Stefania Giannini: docenti, studenti, universitari e ricercatori venite tutti a Expo 2015
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/ministra-Stefania-Giannini-docenti-studenti-universitari-ricercatori-Expo-2015.html


Pompei. Il Mistero della Stanza n. 5, di Silvano Villani. Recensione (atipica) di Pia Di Marco - FOTOGRAFIE


Charlie Chaplin. L'opera di Pia Di Marco realizzata per Cinquew News. LibertÀrte - FOTOGRAFIE
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/charlie-chaplin-lopera-di-pia-di-marco.html


Manuzio. Ristampa in anastatica della Hypnerotomachia Polifili, testo di riferimento del Rinascimento italiano
http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/Manuzio-Ristampa-anastatica-Hypnerotomachia-Polifili-testo-riferimento-Rinascimento-italiano.html

Domenica futurista, presentazione di Marinetti 70....Roma

febbraio 4, 2015 • Regione Lazio
Domenica Futurista…  8 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 14.30 – Presentazione del libro "Marinetti 70. Sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, futurista ferrarese. (ArmandoEditore, Roma), presso la Galleria edieuropa Roma – Piazza deiCenci, 56.

(*Galleria,già Editalia, dal 1966, storica per l'avanguardia italiana del/dalsecondo novecento). Tavola rotonda con i seguenti autori del volume: Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte(Vitaldix T Rose), Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico. (Nel volume Marinetti70… oltre ai relatori per l'evento in questione, contributi inoltre di Gino Agnese, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Massimo Duranti, Roberto Guerra, Giordano Bruno Guerri, Miroslava Hajek,  Paolo Valesio).


*Marinetti 70 anni dopo, a cura di due esponenti del futurismo ultima generazione, Antonio Saccoccio e Roberto Guerra: un libro-esplorazione collettaneo intrigante e innovativo:

I diversi autori inclusi (alcuni dei piu importanti storici e critici del futurismo) segnalano probabilmente una nuova fase per il fu Movimento futurista fondato da Marinetti: FTM è scomparso nel 1944, ma quale influenza tutt'oggi sull'arte contemporanea!. Anzi, a quanto pare Marinetti e il futurismo oggi, anni 10 del 2000, vanno considerati a tutti gli effetti precursori dell'odierna età informatica, anche come futurismo sociale o futurologia (per dirla all'anglosassone):.
.. Una re-visione 2.0, del futurismo che delinea orizzonti se non di continuità ovviamente del futurismo storico movimentista, almeno una sua dis-continuità, in ambito culturale, creativamente accademica e – come accennato- futuribile, in dinamiche già postumane, oltre la stagione ambigua postmoderna. critico verso la società liquida contemporanea….
…Un download del medium messaggio futurista per nuovi orizzonti finalmente solidi sebbene dinamici e aperti alla complessità contemporanea: nel divenire e al passo sia con l'arte contemporanea in imprevedibile ancora definizione – nell'attuale mutazione- sia con il divenire della conoscenza: Come direbbe Brian Eno, Before and after the science…prima e dopo il futurismo, oggi 2.0.


INFO DOMENICA FUTURISTA...e Marinetti 70…
EXIBART  http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=146558
ITALIAN NETWORK  http://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=26979

10 ANNI di Fusoradio - Festeggiamo al Fusoradio Carnival Party e ai MEI

 
10 ANNI di Fusoradio - Festeggiamo al Fusoradio Carnival Party e ai MEI
10 anni insieme trasmetti e festeggia con noi
r

10 ANNI DI FUSORADIO LA NOSTRA WEBRADIO

 primo meeting delle etichette indipendenti (MEI) a Roma, Domenica 8 Febbraio

FUSORADIO CARNIVAL BIRTHDAY VALENTINE QUELLO CHE TE PARE PARTY

Il party dei parrucconi SABATO 14 FEBBRAIO

**** LOCATION DA 1200MQ ****
FUSOLAB 2.0 Viale della Bella Villa 94 (alessandrino-casilina) ROMA

BIGNAMI DELLA FESTA

Ingresso 5 euro mascherati, 500 euro senza maschera !
Chiappe alzate! Chi non balla è perduto!

│▒│ /▒/
│▒│/▒/
│▒ /▒/─┬─┐
│▒│▒|▒│▒│
┌┴─┴─┐-┘─┘
│▒┌──┘▒▒▒│
└┐▒▒▒▒▒▒┌┘
└┐▒▒▒▒┌┘

 PARCHEGGIO GRATUITO TUTTA LA NOTTE ALL'INTERNO DEL MULTIPIANO IPERCOOP , SE NON VUOI FARE LA FILA REGISTRATI SU:http://soci.fusolab.net

******************
6 Dj-set - 3 SALE
******************
dalle 22.30
LIVE degli ANTISTAMINA! a seguire

Sala Madison Square Garden
Dance anni 90 - Italia 90 - Tutti a 90 NO trash 
80's, Wave, Rock, Electro
Funk-Acid Jazz-Disco

Sala Empire State Building
HipHop - House
Reggae, Dancehall, Latino, Black

Sala ammucchio a lume di candela con una donna che non è la tua

------------------------
Bar a prezzi popolari 
Spazio Trucco e Parrucco
Pillola rossa per le donne
Pillola blu per gli uomini
------------------------

Sesto Fusoradio Carnival Party
Quinto Fusoradio Carnival Party
Quarto Fusoradio Carnival Party I
Quarto Fusoradio Carnival Party II
Terzo Fusoradio Carnival Party
Secondo Fusoradio Carnival Party
Primo Fusoradio Carnival Party
 
 
Copyright © 2015 Fusolab, All rights reserved.
Questa è la newsletter delle attività del Fusolab (corsi, concerti, mostre, cinema, progetti)

Il nostro indirizzo è :
Fusolab
Viale della Bella Villa 94
Roma, Lazio 00172
Italy