http://www.focus.it/scienza/spazio/kepler-78b-il-pianeta-gemello-della-terra-con-una-superficie-rovente_C12.aspx
domenica 3 novembre 2013
Il pianeta gemello della Terra dal destino fatale
http://www.focus.it/scienza/spazio/kepler-78b-il-pianeta-gemello-della-terra-con-una-superficie-rovente_C12.aspx
Ferrara: l'ottobre tributo a Franco Patruno
Natura, cielo e altri segni di Franco Patruno. a cura di Gianni Cerioli, Mara Gessi e Massimo Marchetti ( presso la Galleria Dosso Dossi
Guardare/vedere. Ascoltare/comprendere. Sentire/esprimere. Nonostante si sia consapevoli del significato di tali binomi, risulta un dilemma per qualsiasi essere umano (indipendentemente da esperienza, credo e saperi), illustrarne i contorni, pertanto la comunicazione della propria personale ricerca regalataci da un artista e uomo di fede è un prezioso contributo.
Dal 4 ottobre al 20 ottobre 2013, presso la Galleria Dosso Dossi di Ferrara, è stata allestita la mostra -secondo step del progetto "4 Allievi del Dosso"- di una scelta di opere di Don Franco Patruno, il quale nelle vesti di scrittore (racconti autobiografici), di critico (collabora con L'Osservatore Romano, Raisat, la Voce di Ferrara-Comacchio), di artista (la personale Cinquanta personaggi dell'Orlando, nonchè, tra i lavori d'arte sacra, le vetrate), si è sempre ricordato di trovare un modo per suggerire al pubblico (sia di laici che di fedeli), cosa cercare. Cosa e dove guardare. Senza influenzare, senza imporre riguardo ciò che si sarebbe potuto o dovuto vedere.
.....CONTINUA SPIGOLI&CULTURE MAGAZINE
by Amtonella Chinaglia
Il pittore piu' moderno? Pontormo, secondo Vittorio Sgarbi
l dipinto più moderno, inesauribilmente, il più moderno che sia mai stato concepito, è la Deposizione del Pontormo per la chiesa di Santa Felicita a Firenze, datato fra il 1526 e il 1528. Nessun dubbio che quella incredibile composizione con i colori acidi appartenga a una dimensione surreale e immateriale, onirica.
Osserva con puntualità Salvatore Silvano Nigro: «A partire dallo spazio tutto è irreale in questa visione senza peso. Gli attori stessi avviluppati nei panneggi o vestiti di ombre colorate hanno aerea consistenza di libellule, e i colori sono di un delirio vegetale. Allegramente pagani, nonostante il tema: "I colori rosati, verdi chiari et alquanto gialli. Et i chiari turchini et altri così fatti si appartengono a ninfe, giovani, meretrici e simili" scriverà Lomazzo nel Trattato dell'arte e della pittura, scoltura et architettura del 1584. Quanto accade dentro la cornice dorata è un sogno colorato... è un pensiero che Pontormo coglie da dentro il quadro stesso, dove si è ritratto nei panni probabili di Giuseppe di Arimatea».
....CONTINUA IL GIORNALE
*Vittorio Sgarbi
....CONTINUA IL GIORNALE
*Vittorio Sgarbi
Il Paradisismo e le macchine liberatrici antifinanzocratiche
CONTINUA LA REPUBBLICA
THOMAS HOBBES. Written by Casalino Pierluigi.
Thomas Hobbes (1588-1679), though he wrote on a wide range of philosophical problems, was primarly a political theorist, one of the earliest as well as one of the greatest English witers on the problems of government. Hobees's ruthless depiction of the evils of "the state of nature2 was used by him as central to his argument in favour of absolute rule: but, though few readers have been prepared to follow his argument to that unpopular conclusion, the relentless realism of his approach to the problems of social organisation has exerted a continuing influence on later thinkers. His own thought ws inevitably conditioned by his personal experience of civil war and political disorder, but has proved powerful enough to trascend the limitations of its historical origins: it also gains much from the striking, often ironic, epigrammatic style which is so apt an expression of Hobbes's temperaments. Hobbes stimulates more than he persuades. The most disputatious of political philosophers, he continually invites us to argument. But his very manner, he puts us on our guard against him. But he also raises, sharply and vividly, issues of enduring interest, philosophical and practical.
Casalino Pierluigi, 3th, November, 2013.
Casalino Pierluigi, 3th, November, 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)