domenica 6 ottobre 2013

SUPER NATURA - Il mondo fantastico di Omar Ronda -

 

Newsletter editoriale
Logo ArsKey

SUPER NATURA - Il mondo fantastico di Omar Ronda

Il salotto di Darwin

“Gli esseri viventi fatti di metallo o di pietra costituiscono una specie allarmante della zoologia fantastica.”
Jorge Luis Borges 


Omar Ronda
Il salotto di Darwin - Iron Frozen, 2011-2012
Plastica, metallo, foto - 300x1700 cm


Omar Ronda
Darwin - Iron Frozen, 2011
Plastica, metallo, foto - 132x112 cm

Qualche anno fa Madonna portò al successo un suggestivo brano dal titolo Frozen, accompagnato da un video altrettanto intrigante, nella sua impostazione quasi gotica, con i panni neri svolazzanti ad avvolgere come un bozzolo improvviso la figura guizzante contro un cielo minaccioso, in una landa desolata. Frozen è termine ricorrente nelle creazioni di Omar Ronda e per qualche verso il testo del brano pop può fare da ideale colonna sonora a un momento del percorso espressivo dell'artista, quando fissa le sue immagini fotografiche in un universo di brani di natura. Adesso, con la scelta di un nuovo vocabolo sintomatico, sembra che qualcosa sia cambiato, che abbia trovato la chiave per scongelare il suo cuore. Se il congelamento può servire a fissare persone e fatti, momenti e sensazioni, le metamorfosi sono invece il necessario passaggio da uno stato a un altro. Un grande maestro dell'antichità classica, un poeta raffinatissimo, Publio Ovidio Nasone, ci ha lasciato un’eredità straordinaria di favole e di miti, dove le metamorfosi delle donne e degli uomini danno ragione e senso ai fenomeni della natura, agli animali, ai fiori, alle acque. Leggi l'articolo

Altre informazioni su Omar Ronda

 


Marco Gazzano: dal cinema all'arte elettronica, a Ferrara


Oggi, domenica 6 ottobre alle ore 11, nell’ambito di “Intanto a Ferrara”, il programma delle iniziative in città nei tre giorni del Festival Internazionale 2013, si terra’ nello studio-galleria Flavia Franceschini (via Carmelino, 15-17) la presentazione del volume di Marco Maria Gazzano “Kinēma. Il cinema sulle tracce del cinema. Dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno” (edizioni ἐxòrma, Roma, 2013).

All’evento, organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con la Galleria del carbone, interverranno con l’autore Alberto Boschi (Università di Ferrara), Lola Bonora (curatrice indipendente) e Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).

Il libro, che inaugura la collana Immagini. In movimento della casa editrice ἐxòrma, è dedicato al cinema dilatato e si è avvalso per l’occasione della collaborazione dei dottori Laura Leuzzi e Valentino Catricalà, autori della cronologia sulla Videoarte in Italia dal 1952 al 1992.

“Si tratta di una pubblicazione -afferma la Fiorillo- che raccoglie saggi d’autore sulla cinematografia quale peculiare forma d’espressione della nostra epoca. Qui la specificità di questo libro, nel quale Gazzano rende conto delle sue ricerche in ambito internazionale sul tema del cinema come relazione complessa fra immagini e tecnologie, linguaggi e media, ma anche come dialogo fra culture, lingue, narrazioni, sguardi d’artista”....C

http://www.estense.com/?p=333259


 

Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, Helena Velena a Radio Popolare Roma



In 'Che Guevara era uno stronzo' / Grand Opening

domenica 6 ottobre 2013 dalle 22:30 alle 23:30

sui 103,3 dell'etere romano di RADIO POPOLARE ROMA

anche in streaming sul sito www.radiopopolareroma.it

in uno speciale di LIVE RADIO CONCERT

gli ospiti di Pulsional Ru.mo.re!:

VITALDO CONTE / HELENA VELENA / ANTONIO SACCOCCIO

Radio Popolare Roma

www.radiopopolareroma.it


edizione nazionale 06.30 - 07.00 - 07.30 - 08.00 - 08.30 - 09.30 - 10.30 - 12.30 - 15.30 - 17.30 - 19.30 - 22.30 - 23.30 - 00.30 [ascolta]






ANTEREM Eventi Premio Alziator 2013 - Il secondo bene

Premio Alziator 2013 - Il secondo bene

PREMIO ALZIATOR 2013
Flavio Ermini, con il volume di saggistica Il secondo bene, edito da Moretti&Vitali, è uno dei tre finalisti della settima edizione del Premio Internazionale Alziator, uno degli eventi più significativi nel panorama culturale del Mediterraneo.
Il secondo bene
saggio sul compito terreno dei mortali
di Flavio Ermini
Intitolato alla memoria dello scrittore Francesco Alziator, il Premio ha tra le sue finalità la promozione del dialogo e del confronto tra le culture del bacino mediterraneo.
La premiazione si terrà a Cagliari il 29 ottobre 2013.
Il volume può essere richiesto in tutte le librerie, oppure rivolgendosi a:
ordini@moretti&vitali.it
MORETTI&VITALI EDITORI
VIA SEGANTINI 6/A, BERGAMO. TEL: 035 251300 
INFO@MORETTIEVITALI.IT
 

SUPER NATURA - Il mondo fantastico di Omar Ronda -



Newsletter editoriale
Logo ArsKey

SUPER NATURA - Il mondo fantastico di Omar Ronda
Il salotto di Darwin
"Gli esseri viventi fatti di metallo o di pietra costituiscono una specie allarmante della zoologia fantastica."
Jorge Luis Borges 

Omar Ronda
Il salotto di Darwin - Iron Frozen, 2011-2012
Plastica, metallo, foto - 300x1700 cm

Omar Ronda
Darwin - Iron Frozen, 2011
Plastica, metallo, foto - 132x112 cm
Qualche anno fa Madonna portò al successo un suggestivo brano dal titolo Frozen, accompagnato da un video altrettanto intrigante, nella sua impostazione quasi gotica, con i panni neri svolazzanti ad avvolgere come un bozzolo improvviso la figura guizzante contro un cielo minaccioso, in una landa desolata. Frozen è termine ricorrente nelle creazioni di Omar Ronda e per qualche verso il testo del brano pop può fare da ideale colonna sonora a un momento del percorso espressivo dell'artista, quando fissa le sue immagini fotografiche in un universo di brani di natura. Adesso, con la scelta di un nuovo vocabolo sintomatico, sembra che qualcosa sia cambiato, che abbia trovato la chiave per scongelare il suo cuore. Se il congelamento può servire a fissare persone e fatti, momenti e sensazioni, le metamorfosi sono invece il necessario passaggio da uno stato a un altro. Un grande maestro dell'antichità classica, un poeta raffinatissimo, Publio Ovidio Nasone, ci ha lasciato un'eredità straordinaria di favole e di miti, dove le metamorfosi delle donne e degli uomini danno ragione e senso ai fenomeni della natura, agli animali, ai fiori, alle acque. Leggi l'articolo