lunedì 20 dicembre 2010

Captain Beefheart e Frank Zappa: Album dal Paradiso

Donald Van Vliet, alias Captain Beefheart, è morto ieri in California. Van Vliet era malato da tempo di sclerosi multipla. Con lui scompare uno dei grandi visionari del rock degli anni Sessanta e Settanta, compagno di strada di Frank Zappa, artista creativo e inimitabile, figura di riferimento per molti musicisti dei decenni successivi.

Per molto tempo Captain Beefheart è stato quasi un alter ego di Zappa, incarnando il lato più oscuro, istintivo e iconoclasta della controcultura freak. La sua stessa vicenda artistica e personale è strettamente legata negli anni Sessanta a quella del "genio" di Baltimora. Anch'egli cresce ai limiti del deserto di Mojave, manifestando sin dalla più giovane età una spiccata vocazione artistica, non solo musicale ma anche come pittore e scultore. Giovanissimo si trasferisce a Cucamonga dove Zappa aveva appena approntato il suo studio di registrazione e i due vengono così in contatto. Suonano insieme negli anni della gavetta, ma poi si separano per divergenze soprattutto caratteriali....

 
s- LA Repubblica

L'Italia contro l'ex-sinistra neoterrorista!

 

 ... ORATORIO LAICO DI TONI NEGRI | http://www.ciardullidomenico.it/ABCIindice.htm

La parola d'ordine è tolleranza zero contro la violenza. Per questo il ministro dell'Interno accetta e rilancia la proposta del sottosegretario Alfredo Mantovano di estendere il Daspo (cioè il divieto di assistere a eventi sportivi per i tifosi che hanno provocato incidenti) anche alle manifestazione di piazza. «È un'idea interessante» ha commentato Roberto Maroni durante un pranzo a Vicenza con altri esponenti della Lega, spiegando che il provvedimento potrebbe essere inserito da subito nel ddl sicurezza che ha iniziato l'iter al Senato. «Valuteremo se c'è una maggioranza che sostiene questa proposta – ha proseguito il responsabile del Viminale – Il Daspo sta funzionando molto bene dentro gli stadi e per questo riteniamo che questo modello sia esportabile». Tornando sugli scontri di martedì scorso in centro a Roma, Maroni ha ripetuto ancora una volta tutta la sua contrarietà verso la decisione dei giudici di rimettere in libertà i ragazzi che erano stati fermati per gli incidenti. «La scarcerazione è stata un errore, anche perché c'è un rischio di reiterazione del reato – ha spiegato – Non voglio fare polemica, è un'opinione e non una critica nei confronti della decisione dei magistrati». Ma per le prossime manifestazioni degli studenti ci saranno misure più stringenti. «Adesso - ha detto - vigileremo soprattutto in vista della protesta di mercoledì. Visto quanto è successo a Roma, la macchina sarà ulteriormente organizzata per evitare che si ripeta quanto è successo pochi giorni fa».
segue
Il Tempo

Chromo Sapiens a Roma

Roma – Pablo è un genio. Così Vincenzo Mollica titola il suo contributo al catalogo Skira che accompagna la mostra  Pablo Echaurren. Crhomo sapiens, inaugurata venerdì 17 dicembre – ma aperta ai visitatori soltanto da ieri mattina – nella sede della Fondazione Roma Museo, in via del Corso.

Chi non voglia condividere con il noto critico televisivo e cinematografico questa opinione, giudicandola soggettiva, magari azzardata e un po’ troppo ‘forte’, non potrà tuttavia negare a questo vulcanico artista – nato a Roma nel 1951 dal pittore sudamericano Roberto Sebastian Matta Echaurren  e l’attrice siciliana Angela Faranda – il carattere essenziale e inequivocabile dell’ecletticità, che certo si addice a tutti i grandi geni della storia: Leonardo Da Vinci o Pablo Picasso ...

 

segue http://www.wakeupnews.eu/crhomo-sapiens-esplode-il-colore-con-pablo-echaurren/

Francescas Mariotti e l'arte avantgarde Ferrara a Venezia

Francesca Mariotti dello Spazio D'Arte L'Altrove per la rassegna “Black & Wite”

Nel periodo in cui Venezia è meta di grande turismo legato alla bellezza della città ornata a festa e per il bellissimo Capodanno veneziano, l’Atelier di Francoise Calcagno ospiterà la rassegna “Black & Wite” a cura e in collaborazione con Francesca Mariotti dello Spazio D’Arte L’Altrove di Ferrara.
ESTENSE COM CONTINUA

La guida d'arte Gulinati e Lucrezia Borgia: turismo culturale doc!

 

Domenica pomeriggio
la guida turistica ferrarese Alessandro Gulinati ha condotto  cittadini e turisti alla scoperta degli spazi della città rinascimentale nella quale si sono svolte le vite di Lucrezia Borgia e Renata di Francia. L’occasione è stata  fornita dalla presentazioni di alcuni volumi particolarmente brillanti nella ricostruzione della vita quotidiana delle donne estensi tra ‘400 e ‘500: “Lucrezia Borgia “di S. Brandeford, Mondadori; “Le donne estensi” di S. Accorsi, Cirelli e Zanirato, “Come rose d’inverno le signore della corte estense nel ‘400″ di M.S. Mazzi, Nuovecarte...

ESTENSE COM