sabato 27 marzo 2010

Super Obama per la Libertà: Rivoluzione Sanitaria in Usa

OBAMA.jpgda IL GIORNALE

...Una svolta storica La svolta è arrivata nel pomeriggio di Washington, il voto sul testo del Senato che entra nei codici come 'Law of the Land', è seguito poche ore più tardi. Un comunicato della Casa Bianca aveva preceduto di pochi istanti l'annuncio che Bart Stupak, il deputato cattolico leader degli anti-abortisti della Camera, si era spostato sul fronte del sì. Per il suo cambia-bandiera, Stupak è stato insultato da un repubblicano in aula come "baby killer", uccisore di bambini. Dopo il voto "giusto" della Camera, Obama è uscito nella East Room con il suo vice Joe Biden per cantare vittoria, ma prima, dall'Ufficio Ovale, ha ringraziato la Speaker Nancy Pelosi: "Hai fatto quel che nessuno prima di te aveva fatto". ..

articolo completo

http://www.ilgiornale.it/esteri/riforma_storica_usa_obama_cambia_sanita_capaci_grandi_cose/usa-obama-sanita-riforma/22-03-2010/articolo-id=431579-page=0-comments=1

FERRARA Galleria Cisterna del Follo Le sculture di Mario Piva

MARIO PIVA.jpgda Estense Com

Il grande Mario Piva in mostra Sabato 27 3 2010 ore 16 

Galleria Permanente Cisterna del Follo 39 (a cura di Laura Rossi)

Mario Piva: è possibile ammirare il frutto del suo lungo lavoro artistico che comprende circa seicento sculture nella sala permanente di Cisterna del Follo 39, annoverabile fra le più importanti del nostro territorio.
Opere di diverse dimensioni e materiali: creta, bronzo, legno, rame, marmo, ferro.  Da ricordare il cavallo posizionato nell’asse della rotonda di via Kennedy.

Nella ricorrenza della Pasqua sarà esposta la nota opera dell’”Uomo e la Via Crucis”che comprende le 14 stazioni (bronzi) con il corredo di bassorilievi in cotto che riprendono il soggetto in bronzo. La croce costituisce l’elemento base della narrazione,mentre il simbolo dominante della sofferenza è costituito da tre chiodi che accompagnano le varie fasi del martirio...

continua http://www.estense.com/possibile-ammirare-tutte-le-sculture-di-mario-piva-036395.html

venerdì 26 marzo 2010

Michelle Hunziker Bella Intelligente Simpatica

michelle_hunzikergq2.jpgda Virgilio Gossip

Michelle Hunziker per GQ Germania.

La showgirl confessa alla rivista di essere pronta per una nuova storia d'amore ma di preferire gli uomini tedeschi.



Michelle Hunziker: per il futuro basta uomini italiani - Leggi l'articolo

SLIDE SHOW http://gossip.virgilio.it/foto/michelle-hunziker-per-gq-germania.html

HIDV Attenzione alle Brigate Santoro...da Il Giornale

DA IL GIORNALE

Adesso sì che il capolavoro di miopia dei dirigenti Rai è sotto gli occhi di tutti. Ovviamente, di tutti coloro che miopi non sono. L’effetto collaterale, ma ampiamente prevedibile, della serrata dei talk show politici in campagna elettorale in ossequio all’iniqua legge sulla par condicio voluta da Scalfaro e approvata dal governo D’Alema nel Duemila, è stato quello di compattare, sulle ali del vittimismo, tutti i campioni della sinistra televisiva e no. Non era facile, ma incaponendosi si possono ottenere risultati insperati.
Ieri, al Paladozza di Bologna in un colpo solo hanno sfilato tutti i testimonial dell’antagonismo mediatico che ultimamente si erano mossi in ordine sparso: da quello populista alla Santoro a quello più glamour di Lilli Gruber, da quello inflessibilmente giacobino di Travaglio a quello giocoso e stilnovistico di Benigni, da quello livido e riverniciato di satira alla Luttazzi e Vauro, a quello in versione boy-scout di Floris, da quello post-gruppettaro di Lerner a quello repubblicheggiante della Dandini. Un unico grande girotondo della comunicazione. Quasi un nuovo movimento politico, un partito virtuale con un capo riconosciuto in Michelechi? Santoro, bersaglio primo dell’allergia del premier...

CONTINUA http://www.ilgiornale.it/interni/_nato_diretta_partito_santoro/26-03-2010/articolo-id=432478-page=0-comments=1
 

Vittorio Sgarbi e la Biennale Venezia 2011! Finalmente Venezia Futurista da Laura Rossi

da SPORT COMUNI /Sport Art Professionisti

 

VITTORIO SGARBI

Il critico e storico d’arte ferrarese più famoso d’Italia riceve un prestigioso incarico alla Biennale di Venezia del 2011



VITTORIO SGARBI è nato l’8 maggio 1952 a Ferrara, si è laureato in filosofia con specializzazione in storia dell’arte all’Università di Bologna, è stato Ispettore alla Soprintendenza ai Beni Culturali Artistici in Veneto ed ha insegnato per circa tre anni all’Università di Udine.

Proviene da una nota famiglia, Sgarbi -Cavallini, dove la cultura e l’arte hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella formazione non solo di Vittorio, ma anche della sorella Elisabetta, regista, scrittrice, Direttore Editoriale della Bompiani, nonché Direttore Artistico del festival “La Milanesiana”, e della cugina Eleonora Cavallini, professore Straordinario di Letteratura Greca e scrittrice, figlia del noto Prof. Bruno Cavallini, indimenticabile docente del Liceo Classico “Ariosto”, scomparso anni orsono e fratello della mamma Rina.

Indubbiamente Vittorio Sgarbi è uomo di grande cultura, “allergico” alle ingiustizie, ai compromessi e all’ignoranza che, se provocato, può incorrere anche in eccessi verbali. Nonostante egli abbia negli anni accumulato molteplici incarichi e attività, noti a tutti, io mi soffermerò sulla persona del critico, storico dell’arte e autore di numerosi e interessanti pubblicazioni. Egli ha perfettamente ragione quando afferma “di aver il grande merito di aver divulgato a tutti il concetto della bellezza risvegliando nel Paese molte coscienze sopite”. Non solo, dobbiamo essergli grati anche per aver indicato spesso tesori artistici nascosti, ignorati o deturpati. Egli ha avvertito e capito quello che tanti “baldanzosi” ritardatari hanno poi declamato senza averne mai avuto conoscenza alcuna. cattivo gusto e troppa avanguardia. Si è vista la pittura (poca), soprattutto privata di fondamenti naturali, di espressività, degenerata troppo spesso in mero tecnicismo, in astrattezze convenzionali e in semplici virtuosismi decorativi. Bisognerebbe dire basta a tante sciagurate critiche senza criterio, che tentano di aumentare confusione, valorizzando uomini ed “opere” che con la vera arte non hanno niente a che fare. Gioverebbe ristabilire i valori positivi allontanando il vento dell’opportunismo.

Numerosissimi i saggi ed i libri specializzati pubblicati in anni di lavoro, nei quali ha utilizzato spesso un linguaggio semplice e chiaro. ...Ne elencherò solo alcuni: “Il sogno della pittura (come leggere un’opera d’arte); Ragione e passione (contro l’indifferenza)”....quella pigrizia mentale che nutre tutti i conformismi.........; “Vie d’arte, vie d’acqua - Paesi e città del ferrarese fra il Po e il Reno-.”......suggestivo itinerario che porta dalle mura della città estense,e si snoda attraverso la campagna ferrarese per proseguire negli altri paesi......... “L’Italia delle Meraviglie -una cartografia del cuore - ”Mettetevi in cammino, non siate pigri, perché dalla vostra meraviglia deriva la vita dell’arte, dei luoghi del nostro paese. L’ Italia delle Meraviglie” - Questo libro è stato concepito per nasconderne un altro, per indicare alcune rotte principali e per evitarle e stabilirne altre proprie, tutte possibili e tutte legittime............. E così via. Per tutto ciò che menzioneremo in questo libro, qualcosa d’altro, non meno importante, sarà nascosto e potrà essere oggetto di un vostro nuovo viaggio, di una vostra personalissima cartografi a del cuore....”.

Il Ministro Bondi, in questi giorni, gli ha attribuito l’incarico di Direttore del Padiglione Italiano della fu-tura Biennale di Venezia del 2011 ed anche quello di Vigilante per le acquisizioni del MAXXI (Museo delle arti del XXI secolo, progettato a Roma da Zaha Hadid, che aprirà alla fine della primavera). Appena nominato Sgarbi ha dichiarato alla stampa che “La mia Biennale dovrà esibire gli artisti che con il loro valore, meglio illustrino il prestigio nell’arte della nostra nazione. Porterò i “dispersi” e gli “ignorati” invece che gli onnipresenti, esposti sempre ovunque. Basta arte povera concettuale, installazioni e via discorrendo, si torna al classico, al “bello”.

Questa dichiarazione d’intenti è pienamente condivisibil poiché, alle ultime Biennali hanno trionfato noia, ripetizioni,


LAURA ROSSI

 http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Biennale-dArte-2011-Sgarbi-sara-il-curatore-del-Padiglione-Italia_4225001039.html