sabato 18 febbraio 2023

“Meraviglia”, “Sublime”: interventi estasiati al taglio del nastro di “Rinascimento” | estense.com Ferrara

“Meraviglia”, “Sublime”: interventi estasiati al taglio del nastro di “Rinascimento” | estense.com Ferrara: Taglio del nastro nella serata di venerdì 17 febbraio per la prima mostra per la riapertura di Palazzo dei Diamanti dopo i lavori di riqualificazione, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”

ESTRATTO...

Taglio del nastro nella serata di venerdì 17 febbraio per la prima mostra per la riapertura di Palazzo dei Diamanti dopo i lavori di riqualificazione, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, che sarà visitabile da sabato 18 febbraio al 19 giugno.

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha fatto pervenire per questa mostra la Medaglia d’oro di benemerenza.......


Cina, proposta di Pace per l'Ucraina....

Cina, presenteremo nostra proposta di pace

La Cina presenterà la sua posizione su una soluzione politica della crisi in Ucraina. Lo ha annunciato il capo dell'Ufficio della Commissione centrale per gli Affari esteri del Partito comunista cinese, Wang Yi, nel suo intervento alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza. "La Cina resta dalla parte della pace e del dialogo", ha detto Wang. "Non ci devono essere guerre nucleari. Se c'è una guerra nucleare, nessuno vince.  Va evitata una catastrofe nucleare, per questo è necessario impegnarci contro l'uso di armi chimiche e biologiche".
https://www.repubblica.it/esteri/2023/02/18/diretta/guerra_ucraina_russia_news_oggi-388388038/#388440405

--
Roberto Guerra
 

La voce senza Corpo di Emanuela Calura, Bibilioteca Ariostea Ferrara 22 2

GRAZIADEI FACEBOOK-TIEMME DIGITALI FACEBOOK


„La voce senza Corpo"
Tiemme Edizioni Digitali, 2022
in programma il prossimo mercoledì 22 febbraio ore 17,00 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea 🌟
Intervengono Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, presidente e vice-presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps e l'editore Riccardo Roversi
Il raro e prezioso saggio "La voce senza corpo" di Emanuela Calura, tratta di alcuni aspetti della relazione tra il corpo e la voce, soprattutto nella declinazione femminile. Nella seconda parte del testo sono riportate trenta recensioni, pubblicate su riviste e con alcune inedite.
Emanuela Calura ha insegnato in alcuni licei a Ferrara. Esordisce in poesia con la raccolta "L'antica fiaba" Poeticamente 1980 Ferrara. "The Ancient Fairy tale" Prateria – Southern Methodist University- Dallas – Texas –USA 1980- Saggi : "L' orizzonte mitologico e fantastico nella Vita del Cellini" in Lingua e Stile /a. XXII , n.1, marzo 1987-Il Mulino-Bologna. "Desiderio e Amor cortese .Gaspara Stampa e il Rinascimento" Lampi di Stampa -2013- Milano "Ungaretti Saba Montale" Lampi di stampa -Milano 2015 Recensione a Marco Bertozzi "La tirannia degli astri. Aby Warburg e l'astrologia di Palazzo Schifanoia (Ferrara)" Cappelli –Bologna -1985 in Intersezioni/a.VI ,n.2, agosto 1986.- Il Mulino- Bologna.
La presentazione sarà fruibile in diretta streaming sul canale You Tube della Biblioteca Ariostea con la possibilità di poterla vedere in differita.
Vi aspettiamo e grazie per l'attenzione !
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

--
Roberto Guerra
 

giovedì 16 febbraio 2023

Franco Battiato - Shock In My Town (lyrics) video

Secolo d'Italia, il Salone del Libro e le fake news di P. Giordano


ESTRATTO....

La sinistra tenta di creare un altro caso inesistente sul salone del Libro di Torino. Lo scrittore Paolo Giordano ha annunciato infatti che non accetterà di guidare la rassegna torinese per il 2024:(La Repubblica  ndblog..sic!) "Volevano impormi figure di destra nel comitato editoriale", ha spiegato. Si sono a quel punto levate alte grida di sdegno per la presunta volontà di lottizzazione della destra.

"Non c'è stata alcuna ingerenza da parte del Ministero della Cultura. Giordano spieghi i veti sugli intellettuali solo perché di destra. Il pluralismo non è garantito", afferma Francesco Giubilei, consigliere del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che aggiunge: "Facciamo chiarezza sul Salone del libro di Torino. Lo scrittore Paolo Giordano si è ritirato come candidato pe  (la direzione accusando di ingerenze e affermando: 'Ho avvertito che non ci sarebbe stata una piena libertà nella mia gestione di direttore. Si sono poi aggiunte delle richieste di presenze dell'area di destra nel comitato editoriale'. Secondo Giordano 'la cultura merita di non essere lottizzata' ma è il primo ad assumere una posizione politica rifiutando di collaborare con intellettuali e personalità di spessore solo perché 'di destra'".

Giubilei intende chiarire alcuni punti: "Il Ministero della Cultura non ha nessuna posizione nel Cda del Salone del libro di Torino né potestà di alcun genere sulla manifestazione. Il ministro Gennaro Sangiuliano ne è consapevole e rispetta lo statuto della manifestazione", osserva Giubilei sottolineando che "la richiesta di collaborazione con il Ministero è arrivata direttamente dagli organizzatori del Salone del libro" e che "dopo tale richiesta il Ministero ha proposto alcuni nomi nel comitato editoriale del Salone del libro per garantire un pluralismo che nei fatti non c'è stato".

"Lo scrittore Paolo Giordano dovrebbe spiegare perché non può collaborare con persone della caratura di Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Campi e Giordano Bruno Guerri", conclude Francesco Giubilei.---------------------------


--
Roberto Guerra