giovedì 11 novembre 2021

Fazi Editore: Novità in libreria: Elizabeth Jane Howard e Daniele Ganser



Da: Fazi Editore  
 
Care lettrici e cari lettori,

vi presentiamo le nostre novità della settimana, da oggi nelle librerie: La ragazza giustauna frizzante commedia punteggiata di ironia di Elizabeth Jane Howard, autrice de La saga dei Cazalet, di cui è da oggi disponibile l'edizione economica dell'ultimo volume, Tutto cambia, e Breve storia dell'impero americano di Daniele Ganser, analisi rigorosa dei retroscena, dei motivi e degli strumenti della lotta americana per il potere mondiale.


Un nuovo, imperdibile romanzo à la Howard,
finora inedito in Italia, che delizierà tutti i lettori affezionati all'autrice della saga dei Cazalet.

In una Londra di fine anni Settanta trascina i suoi giorni il giovane Gavin, un timido e sensibile parrucchiere di modesta estrazione. Il suo mestiere lo porta a essere il confidente di molte donne: con loro Gavin è brillante e prodigo di consigli, mentre è assai goffo con le ragazze che gli piacciono. Ha anche un caro amico, un ragazzo omosessuale di nome Harry. È proprio lui a rimescolare le carte della vita del giovane aprendogli le porte della mondanità e portandolo a una festa presso una casa aristocratica. La padrona di casa, Joan, è una donna adulta molto carismatica, colta, capace di sfidarlo intellettualmente, e Gavin ne è subito irretito. Quella sera, però, conosce anche la giovanissima Minerva: ricca e infelice, cresciuta in un ambiente indifferente e anaffettivo, ha un disperato bisogno di attenzioni. Dopo aver sperimentato, non senza scottarsi, i due opposti modelli femminili, Gavin sembra finalmente accorgersi dell'esistenza di una ragazza che gli è sempre stata molto vicina…

Scopri di più...

___________________________________________________

Il quinto volume de La saga dei Cazalet in edizione economica

…E alla fine sono arrivati gli anni Cinquanta. Il capitolo conclusivo della saga dei Cazalet si apre con una perdita significativa: la Duchessa viene a mancare. Andandosene, porta via con sé gli ultimi frammenti di un mondo che sta scomparendo: quello della servitù domestica, della classe sociale, della tradizione. È quel mondo polveroso, dalle atmosfere d'altri tempi, che ci aveva conquistati all'inizio di questa appassionante storia. Molti anni sono passati, molte vicende ci hanno fatto sorridere e commuovere, molte cose sono cambiate. Il mondo moderno si dimostra pieno di insidie, e gli uomini Cazalet si rivelano poco equipaggiati per affrontarlo e incapaci di seguire le orme del padre: la gestione dell'azienda di famiglia non è cosa facile, e ogni certezza viene meno. Nel frattempo, le donne cercano di farsi strada, ognuna a modo suo.

Scopri di più...

___________________________________________________

A partire dal 1945, nessun'altra nazione ha bombardato così tanti Stati stranieri e rovesciato così tanti governi quanto gli USA. Nessun'altra nazione ha più avamposti militari, esporta più armi e possiede una quantità maggiore di armamenti.

Recenti sondaggi confermano che in molti considerano gli Stati Uniti la forza militarmente e geopoliticamente più destabilizzante sullo scacchiere globale e dunque il maggior pericolo per la pace mondiale. Come mai? La più grande potenza al mondo non ha ottenuto questo triste primato per caso. A partire dal 1945, nessun'altra nazione ha bombardato così tanti Stati stranieri e rovesciato così tanti governi quanto gli USA. Nessun'altra nazione ha più avamposti militari, esporta più armi e possiede una quantità maggiore di armamenti. Per questo, scrive Ganser, nessuna nazione più degli USA costituisce oggi una minaccia per il principio della "famiglia umana", secondo cui l'umanità è caratterizzata da relazioni reciproche fondamentali intrasgredibili. Nel corso della Storia, però, tale principio è stato ripetutamente trasgredito. Alcuni membri della famiglia umana ne sono stati esclusi a causa della loro provenienza geografica, della loro religione, del colore della loro pelle o del loro genere.

Scopri di più...

___________________________________________________

Le nostre ultime novità


Franck Thilliez
C'era due volte

 
Michelle Magorian
Buonanotte, signor Tom
 
 
Condividi:

Aggressione in piazza Ariostea. Fabbri: “Non può ridursi a polemica politica” | estense.com Ferrara


Aggressione in piazza Ariostea. Fabbri: “Non può ridursi a polemica politica” | estense.com Ferrara
: All'indomani della vile aggressione nei confronti di un 16enne in piazza Ariostea, anche il sindaco Alan Fabbri è intervenuto a commentare quanto accaduto

Milano, il 23 novembre al Manzoni di Milano, in prima assoluta, il nuovo spettacolo teatrale di Vittorio Sgarbi



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)  
 

Milano, il 23 novembre al Manzoni di Milano, in prima assoluta, il nuovo spettacolo teatrale di Vittorio Sgarbi

Conferenza Stampa di presentazione venerdì 12 novembre alle 12,00 al Teatro Manzoni


MILANO - Lunedì 23 novembre debutta al Teatro Manzoni di Milano "Dante Giotto", il nuovo spettacolo teatrale di Vittorio Sgarbi, nato da un'idea di Sabrina Colle e prodotto da "Corvino Produzioni".


Dopo i successi teatrali di "Caravaggio", "Michelangelo", "Leonardo" e "Raffaello", questo nuovo spettacolo mette al centro la figura di Dante Alighieri (Firenze 1265 / Ravenna 1321) in relazione paritetica con il coevo Giotto Bondone (Colle di Vespignano 1267 / Firenze 1337).

 

Il 25 marzo 2021 è stato celebrato nel mondo il VII centenario dalla morte di Dante, la data è stata individuata dal MIBAC attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Vittorio Sgarbi celebrerà alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo quotidianamente esperienza.


La Conferenza Stampa di presentazione venerdì 12 novembre alle 12,00 al Teatro Manzoni. I giornalisti sono pregati d'inviare una conferma alla mail stampa@teatromanzoni.it


l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 338 3695738

press@vittoriosgarbi.it



--
 

 

Premio "Campioni della crescita 2022": fanno il bis due aziende emiliane tra le top50



Da: Rita Tosi  
 
La ripresa italiana post Covid monitorata dall'Istituto tedesco
Un nuovo e prestigioso premio per Theras: 
entrambe le società del gruppo, Theras Biocare e Theras Lifetech, 
sono state inserite tra le 50 migliori aziende italiane di successo 
meritandosi il titolo di "Campioni della crescita 2022"
Un doppio riconoscimento che ha valutato la crescita nel triennio 2017-2020 di Theras Lifetech e Theras Biocare quali leader nelle tecnologie e innovazione per il diabete e il dolore cronico. Un primato che rafforza il valore delle sinergie tra due aziende dinamiche che stanno affrontando brillantemente la ripresa post Covid

Salsomaggiore, 10 novembre 2021 – Una vittoria doppia quella di Theras che merita il titolo di "Campione della Crescita 2022" dopo aver superato una rigorosa selezione tra 25mila aziende italiane, collocandosi tra le top 50 aziende. Lo ha fatto con entrambe le realtà giovani e dinamiche guidate da Cristiano Ferrari (Theras Lifetech) e Carlo Pisani (Theras Biocare). 
Una formula vincente di due aziende che hanno saputo imporsi sul mercato grazie all'accurata selezione di prodotti altamente tecnologici e discreti come il microinfusore senza fili (Omnipod) che rilascia l'insulina e l'innovativo misuratore di glicemia in continuo (Dexcom G6) e i sistemi di neurostimolazione (Omnia Nevro).

"Questa edizione ha amplificato il valore di questo premio per molteplici motivi. Innanzitutto la soddisfazione dei risultati in un momento così delicato come quello della pandemia – commenta Cristiano FERRARI, Direttore Generale di Theras Lifetech - al punto tale di meritarci un premio tra le top 50 imprese più virtuose. Si aggiunge poi il riconoscimento del lavoro di squadra e la comune passione di entrambe le aziende Lifetech e Biocare che hanno segnato la differenza per superare le difficoltà di questi mesi. Continua e cresce l'impegno a voler mantenere l'elevato standard di qualità ed eccellenza che ci caratterizzano, offrendo soluzioni innovative, eticamente e socialmente sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete e con dolore cronico".

La selezione dell'Istituto tedesco leader nelle indagini di mercato (Itqf), è stata fatta da una lista iniziale di oltre 25mila imprese con alto tasso di crescita. Questo processo ha portato alla selezione delle 600 aziende più competitive in base alla crescita media annuale registrata nel triennio 2017-2020, con un fatturato aggregato di 14,7 miliardi di euro nel 2020. Per loro la crescita è stata del 50% in più rispetto al 2017, con quasi 30mila posti di lavoro creati. Di queste, oltre la metà è concentrata nel centro-nord del Paese (Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto) e attive in 5 settori strategici (prodotti industriali, tecnologia, vendita marketing, alimentare e servizi consulenza).

"Siamo grati di questo riconoscimento che sottolinea quanto il raggiungimento del successo di un'azienda come la nostra – precisa Carlo PISANI, Direttore Generale di Theras Biocare- sia una sintesi di eccellenza dei servizi erogati, di scelte accurate dei prodotti e di profonda professionalità gestionale. E' costante e massiccio il nostro investimento per ottimizzare il servizio di assistenza e potenziare le risorse interne ed esterne. E' in questo modo che siamo riusciti ad estendere e completare il concetto di "care", che oltre a mantenere i livelli di eccellenza tecnologica, soddisfa anche quelli assistenziali: non a caso li definiamo T-Care".

Rita Tosi
Business&PR
Giornalista e Manager della Comunicazione e Pubbliche Relazioni
 linkedin.com/in/rita-tosi
facebook.com/rita.tosi
 

Giuliana Berengan: Uno squarcio di leggerezza



Da: Giuliana <Berengan. 
 

Care amiche, cari amici,

 

cambiare l'approccio alla conoscenza

è tenere vivo il desiderio di ascoltare

altre storie, di oltrepassare il limite doloroso

di ciò che finisce, è affidarsi a parole

che abbiano il coraggio di dire nuove verità,

che sappiano rinascere alla fantasia,

ad un agire capace di ricondurci all'origine del Bene.

 

Da questo 9 di novembre

potete incontrare le mie parole

sul Wall Street International Magazine

con il seguente link:

 

https://wsimag.com/it/trame/67514-uno-squarcio-di-leggerezza

Grazie se vorrete condividerle

con i vostri amici di rete

 

Un cordiale saluto

Giuliana Berengan

 

 


Mail priva di virus. www.avast.com