sabato 30 maggio 2015

Ermetica a Roma, 8 Giugno 2015, a cura di Giorgio Di Genova

 




ROMA Assieme a Cleopatra alchimista,il prossimo 11 giugno, inaugurazione di questa particolarissima e coinvolgente mostraa cura di Giorgio Di Genova, celebre critico e storico dell'arte contemporaneo.




EA Effetto Arte : LA GRANDE ESPOSIZIONE

 

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
EA seleziona ARTISTI per esporre al grande evento di Ottobre
Per informazioni contattare EA EDITORE: eaeditore@gmail.com




venerdì 29 maggio 2015

La letteratura italiana in Moldavia. Pierfranco Bruni parlerà di Cesare Pavese nel Novecento europeo al Convegno Internazionale delle letterature

 

La letteratura italiana in Moldavia.  Pierfranco Bruni parlerà di Cesare Pavese nel Novecento europeo al Convegno Internazionale delle letterature
La letteratura Italiana al <<LA LITTERATURE ET L'HISTOIRE. L'HISTOIRE EN LITTERATURE>>. Un percorso che definisce il tema del Convegno che si svolgerà a Piatra Neamț, nella zona della Moldavia della Romania, e avrà come relatori e interpreti dell'argomento i maggiori studiosi internazionali. Al Convegno parteciperà Pierfranco Bruni, Candidato al Nobel della letteratura, con una relazione dedicata completamente a Cesare Pavese e la sua "Resistenza", ovvero "Quel 25 aprile di Cesare…". Il Convegno  si terrà dal 29 al 31 maggio prossimo. Un articolato dibattito toccherà aspetti diversificati della problematica su la letteratura e la storia e la storia in letteratura. Bruni, d'altronde, non è nuovo a questo argomentare e non è nuovo neppure con le sue conversazioni in Romania. Proprio nei mesi scorsi è stato tradotto in Romania, dal docente universitario Stefan Damian, il suo romanzo dedicato a Claretta Petacci dal titolo: "Passione e morte. Claretta e Ben" che ha riscosso uno straordinario successo. 
Pierfranco Bruni che ha pubblicato numerosi saggi su Cesare Pavese affronterà la questione in relazione allo scrittore con la storia e la guerra, ma anche attraverso l'interesse dello scrittore de "La luna e i falò" verso uno dei maggiori studiosi dell'antropologia  religiosa e della letteratura della Romania che lo stesso Pavese fece tradurre in Italia. Si tratta di Mircea Eliade. Proprio in Romania Bruni porterà la sua esperienza di lunghi anni di ricerca sia su Pavese che su Eliade e approfondirà i rapporti, attraverso una griglia simbolica e mitica, tra gli archetipi pavesiani e quelli di Eliade.
Per l'occasione verrà proiettato un Video su Cesare Pavese "Appunti di un poeta e di uno scrittore tra le pagine di Pierfranco Bruni" realizzato da Anna Montella che è un viaggio tra parole, immagini e sguardi.
 
Su Pavese, Bruni ha pubblicato numerosi scritti, e aveva realizzato grazie a Maria Zanoni già un precedente Video in occasione del Centenario della nascita di Pavese, e proprio in Romania annuncerà il suo nuovo libro che riguarda l'amore tra Cesare e Pavese e il legame tra il Neruda di "Venti poesia e una canzone disperata" e le "Poesie del disamore di Pavese". Uno stretto parametro che va oltre la visione critico – letteraria.  Un'occasione per la letteratura italiana nel vivere modelli di confronto e di contaminazioni etno – linguistiche. "Si tratta proprio, sostiene Bruni, di una chiarificazione etno – linguistica che permette di leggere le scritture e i linguaggi e Pavese è uno scrittore che ha assorbito elementi antropologici ed etnici profondi anche negli scritti riferiti alla guerra. Mi pare uno scavo necessario per quella letteratura della dissolvenza della leggerezza che oggi occupa lo scenario. Pavese ci fa capire l'importanza della scrittura e soprattutto i percorsi linguistici e narrativi oltre ogni forma di ideologia".  
Il Convegno è organizzato dall'Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
 

Riccardo Campa e il Transumanesimo a Radio Radicale e Rai Radio 1


Riccardo Campa, sociologo della scienza, Univ. Jagellonica, Cracovia (Polonia) e leader futuista e transumanista (Presidente Onorario dell'Associazione Italiana Transumanisti- Milano) in questi giorni è stato ospite a Radio Radicale e Rai Radio 1 (Eta Beta)  vedi link audio.  Riccardo Campa ha recentemente edito La Rivincita del Paganesimo. Una teoria della Modernità (DELEYVA EDIZIONI a cura di Emmanuele Pilia), già segnalato da Corriere della Sera e Libero. Questi e altri temi bioetici e futuribili in generale sul cosiddetto Transumanesimo sono stati il focus delle trasmissioni radiofoniche: nello specifico discussi con Pasquale Annicchino, ricercatore presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole, Luciano Pellicani,docente di Sociologia Università "Luiss Guido Carli" di Roma, Marco Ventura, ordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico Università di Siena, per Radio Radicale;  con  Roberto Manzocco, autore del libro Esseri umani 2.0 e David Orban, docente della Singularity University, l'accademia finanziata dai fondatori di Google per elaborare strategie di potenziamento dell'essere umano grazie a nanotecnologie, ingegnerie genetiche e informatica, per  Rai Radio 1.  

giovedì 28 maggio 2015

EA Effetto Arte: LOUVRE INVITATION

 

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
EA EFFETTO ARTE e RUSSO ART CONSULTING sono lieti d'invitarvi ad ART 
SHOPPING presso il Carrousel del Louvre di Parigi. Saremo presenti, dal 12 al 14 giugno 2015, con oltre 100 opere negli stand B23 e B24.
EA EFFETTO ARTE e RUSSO ART CONSULTING are glad to invite you to join ART 
SHOPPING at the Paris Carousel du Louvre. We will be there from 12th to 14th 
June, 2015 with more than 100 artworks into the B23 and B24 stands.
Scarica l'invito al vernissage e il biglietto d'ingresso omaggio.
Download your invitation and the free entrance ticket for the vernissage.