lunedì 29 luglio 2024

Olimpiadi 2024, Arte speciale...Picasso, Boccioni. ecc:

 https://www.arte.it/foto/paris-1924-sport-arte-e-corpo-1635

Questa mostra diversificata e senza precedenti rivelerà come artisti internazionali che lavorano in diverse discipline – tra cui importanti artisti modernisti come Pablo Picasso, Diego Rivera, Natalia Gontcharova e Umberto Boccioni – erano tutti impegnati con i temi del corpo sportivo. Presenterà queste opere d'arte in dialogo con sculture classiche, manifesti, moda, film, fotografia, oggetti sportivi, pubblicità e altro ancora, per dimostrare come lo sport abbia catturato l'immaginazione della cultura visiva attraverso diverse forme.
 


domenica 28 luglio 2024

AI, colleghi digitali?

 https://www.wired.it/article/colleghi-digitali-intelligenza-artificiale/

 mmaginate di andare al lavoro e conoscere i nuovi colleghi. La stranezza è che, però, non si tratta di esseri umani, bensì di programmi con intelligenza artificiale. Questa è stata la realtà proposta da Lattice, una società statunitense di software, che ha annunciato di aver assunto e messo sotto contratto chatbot e assistenti virtuali come se fossero degli impiegati a tutti gli effetti. Questi lavoratori digitali sarebbero stati integrati nella piattaforma aziendale, ricevendo formazione, obiettivi, metriche di prestazione e persino un manager, proprio come qualsiasi altro dipendente umano. Alla fine, le reazioni negative sul web hanno fatto fare marcia indietro all'azienda, ma l'arrivo dei colleghi digitali sembra solo rimandato.


 

Parigi, Olmpiadi blasfeme e squallide, apologia al genderismo, drage queen amici di Macron....

 https://www.ilgiornale.it/news/politica/cerimonia-sceglie-blasfemia-gay-pride-che-offende-i-2351601.html#google_vignette

 

La cerimonia sceglie la blasfemia. "Gay pride che offende i cristiani"

Divide soprattutto l'"Ultima Cena" in versione "queer": "Oltraggio alla religione". La conferenza episcopale francese: "Derisione e scherno". Salvini: "Squallidi"


 

Ferrara, riapre il mitico Bida, pasticceria....

 https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2024/07/27/news/ferrara-a-ferragosto-riapre-bida-non-vi-deludero-1.100559799

 Ferrara Anche se negli anni ci sono stati diversi proprietari, il nome della Pasticceria Bida di via Mazzini è rimasto nel tempo come un simbolo della tradizione della pasticceria ferrarese. L’ultimo proprietario ha chiuso lo scorso 30 giugno, ma c’è stato subito chi ha voluto che questa storia non finisse e ha rilevato i locali che,


 

Vittorio Sgarbi, il Surrealismo Padano, riscoperte d'arte...

 https://www.ilgiornale.it/news/surrealismo-italiano-sogno-che-si-realizza-2351632.html

 E, intanto, sempre Ferrara: non per il Rinascimento, questa volta, ma per De Chirico nella città delle cento meraviglie e delle muse inquietanti. E fu abilmente André Breton a riconoscere nel De Chirico ferrarese il fondatore del Surrealismo, in un percorso che io estesi da lì alla Rimini di Federico Fellini, attraverso tappe inequivocabili e tutte padane, da Alberto Martini, opitergino, a Gianfilippo Usellini, a Fabrizio Clerici, milanese, a Dino Buzzati, ad Antonio Ligabue a Colombotto Rosso, a Riccardo Parmeggiani, ad Adelchi Riccardo Mantovani. Fino alle visite notturne a Lanfranco nell'isola di Quingentole, nel cuore della valle padana, fra i suoi sogni.