giovedì 29 febbraio 2024

Arte-Renato Barilli a Ferrara

Asino Rosso1
Il  1 marzo a Ferrara. ospite il celebre Renato Barilli (Dams, eccetera) tra i principali storici dell'arte in italia, esperto dei presocratici ma anche della modernità e creativamente postmoderno. Area Eco e Sanguinetti, attento alle avanguardie...alla comunicazione (anche a sua cura libri su un certo McLuhan). Al Libraccio, centro storico ore 17.30)

Conferenze Virtuali del bioetico Valerio Quadrini


Asino Rosso1
Conferenze virtuali del bioetico di Ferrara, Valerio Quadrini, dallo scorso 15 Febbraio, come negli anni precedenti, in genere, in presenza. Alle ore 20.45 al Giovedì,  vedi per la connessione in streaming....  Come sempre approccio cattolico e tradizionale, politicamente scorretto...
 Ecco il Link per partecipare alla riunione su Google Meet, fare clic su questo link:
https://meet.google.com/iub-qeuo-dhw
Altrimenti aprire Meet e inserire questo codice: iub-qeuo-dhw 
 

mercoledì 28 febbraio 2024

Ferrara, i 27 Libri di Alberto Cavicchi

 


Da: Riccardo Roversi <ricroversi@gmail.com>
 
 

"Con la mia Tiemme Edizioni Digitali, Alberto ha pubblicato 27 libri (compresi due insieme a sua moglie Cristina e inclusi tre biografie di economisti ("monogrammus")un "quaderno".
Nelle tre immagini allegate a questa mail ci sono tutte le 27 copertine (9 in ciascuna immagine)"  

Tutti... i libri del tristemente e di recente scomparso, Alberto Cavicchi, Circolo Einaudi, a suo tempo in ruoli rilevanti istituzionali e aziendali a Milano, Roma, ecc., economista in certo senso outsider e vero umanista "postindustriale" di valenza nazionale. Compreso l'ultimo uscito "postumo".  (R.G.)

--

 



Mary Poppins censurata!

Asino Rosso1  Colpita persino la fantastica fiabesca Mary Poppins dalla follia Woke!  Ormai hanno completato tutto il patrimonio d'arte Disney eccetera eccetera. cinema incluso... Che dire ancora.... Tutti i matti in libertà a piede libero e al potere (al di là della grande rivoluzione a suo tempo potenziale di Basaglia) e anche Mary Poppins vietata.... ai 12 anni!

Tutti o quasi i grandi classici della cinematografia del passato sono stati colpiti dalla bufera chiamata "il politicamente corretto". I casi eclatanti di Via col Vento e Peter Pan sono solo alcuni dei tanti film che sono stati bollati con contenuti discriminatori solo perché viviamo in un'epoca dove non si riesce più a contestualizzare il nostro stesso passato. E anche Mary Poppins finisce nel mirino, proprio come ha riportato il magazine di Variety. Il celebre film della Disney, che è arrivato nei cinema nel lontano 1964 e che ha rappresentato un punto di svolta per la "casa di Topolino", oggi conterrebbe al suo interno un linguaggio discriminatorio. La British Board of Film Classification ha perorato la causa e in una nota del suo ufficio stampa ha confermato che sono stati "costretti" a cambiare la classificazione del film. Non è più per "tutti" ma i minori di 12 anni devono essere accompagnati durante la visione da una persona adulta...........................................................................
 
 

Ferrara...Maurizio Ganzaroli, Video, Io...non ho paura (biblioteca Luppi)

https://www.cronacacomune.it/notizie/51744/alla-luppi-il-cortometraggio-di-maurizio-ganzaroli-ionon-ho-paura.html

Venerdì 1 marzo 2024 alle 17 la biblioteca comunale Luppi di Porotto (via Arginone 320) ospiterà la presentazione del progetto "Io...non ho paura", cortometraggio e libro di Maurizio Ganzaroli. In programma la proiezione del video e una simulazione di autodifesa.
La locandina dell'evento: Io non ho paura
Info e prenotazioni al numero 0532 731957 o all'indirizzo mail bibl.porotto@comune.fe.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
"Io...non ho paura"
Il progetto è un cortometraggio a cura del ferrarese Maurizio Ganzaroli che firma sceneggiatura e regia. È nato dal soggetto di Erica Mazzetti, modella e fotografa, che è anche l'attrice principale. È la storia di una ragazza sola che si trova a dover sventare un episodio di tentata violenza. Il progetto sfocia in un libro con le foto di backstage e scene tagliate che ne raccontano la realizzazione e vuole sensibilizzare sia ragazze che ragazzi da quello che può essere la violenza di ogni giorno, il bullismo e come, attraverso l'autodifesa può crescere l'autostima e la sicurezza di sè, che è alla base della filosofia.
Durante l'incontro sarà proiettato il cortometraggio corredato dai commenti del regista e del suo cast....
..............................................................................