domenica 26 novembre 2023

Ferrara, l'inedito Michelangelo Antonioni, Tenicamente Dolce


https://www.estense.com/2023/1050804/tecnicamente-dolce-verso-il-film-postumo-di-michelangelo-antonioni/
--
Asino Rosso1 Un inedito visionario.... almeno parzialmente (titolo bellissimo)n Michelangelo Antonioni  tornerà in vita  grazie a un già suo collaboratore, ecc . Notizia esaltante per il cinema contemporaneo....

estratto-----

Un film di Michelangelo Antonioni dopo la scomparsa di Michelangelo Antonioni. E la sceneggiatura è già negli archivi del fondo dedicato al grande regista, che è nelle disponibilità del Comune di Ferrara. Il regista italo-brasiliano (ma nato a Londra nel 1971) André Ristum ha annunciato, in un'intervista – a firma di Paola Casella – pubblicata sull'ultimo numero dell'inserto del Corriere della Sera "La Lettura", che si avvererà il sogno di assistere alla nascita cinematografica di "Tecnicamente dolce", tra i film mai realizzati di Antonioni, il cui script fu pubblicato da Einaudi nel 1976. .....








Roberto Guerra
 

.... 25 Novembre: impegnati contro la violenza 👠



---------- Forwarded message ---------
Da: Produzioni dal Basso <info@produzionidalbasso.com>

Progetti di enti e associazioni attive su questi importanti temi͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Se non riesci a leggere questa email, clicca qui


--
Roberto Guerra
 

venerdì 24 novembre 2023

Dolci e Natale: Omini di pan di zenzero....


ESTRATTO....

Le case di pan di zenzero

Col tempo, quella degli omini di pan di zenzero è diventata una tradizione comune e condivisa da più Paesi. Germania, per esempio, ma anche Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Francia, Stati Uniti, dove i biscotti hanno preso forme e colori diversi. Oggi, infatti, vengono prodotti dolcetti di varie dimensioni e aspetto, decorati con pasta di zucchero o glassa, cioccolato o praline. Iconica è anche la casa di pan di zenzero, nata nell'Ottocento in Germania dopo la pubblicazione delle fiabe dei fratelli Grimm, fra cui Hansel e Gretel, il celebre racconto in cui la strega attrae i bambini con la sua dolce casa di pan di zenzero e dolciumi. Una tradizione che è arrivata ben presto anche in America, che da tempo vede negli omini di pasta frolla uno dei simboli del Natale per eccellenza: è proprio negli States, più precisamente a Bryan, in Texas, che si trova la più grande casa di pan di zenzero del mondo, grande 2520 metri quadri e con circa 35 milioni di calorie! Il record per il gingerbread man più grande lo detiene invece l'Ikea di Oslo dal 2009, con un biscotto dal peso di 651 chilogrammi..........................................................


--
Roberto Guerra
 

Ferrara, nuovo libro di Sgarbi su Michelangelo....


Asino Rosso1  Nuovo libro di Vittorio Sgarbi per la Nave di Teseo.  Sul grande Michelangelo, come sempre di grande bellezza e rigore scientifico e sul Rinascimento.... 

ESTRATTO.....

"di Vittorio Sgarbi

Se la Pietà è un'opera che chiude il XV secolo, tra il 1501 e il 1504 Michelangelo apre quello successivo dandoci un nuovo paradigma, il David. Il David è l'idea dell'Uomo di Leonardo, un uomo dominatore del mondo, più grande del vero, dall'anatomia compiuta, in posizione giganteggiante, come un Apollo, come una divinità antica. Michelangelo dà inizio al Cinquecento con questa scultura, ed è come se volesse fornirci la sintesi di un grande mondo che in essa rinasce: il Rinascimento. Il Rinascimento è essenzialmente in questa immagine, nella sua forza. Una forza che si esprime non solo nella potenza del corpo e nella misura delle forme, ma anche nella dimensione interiore, tutta raccolta nel volto e nello sguardo, uno sguardo pieno di pensiero"  ........................................