domenica 14 maggio 2023

"Cultura" Woke, anche il nasino francese delle principesse Disney un' eresia!


ESTRATTO L'ultima grottesca crociata del politically correct - evidentemente portata avanti da persone che hanno un sacco di tempo libero e non sanno bene come sfruttarlo - riguarda appunto quest'aspetto estetico. È la minoranza delle "nasone" che ora chiede di essere tutelata. Il tutto è iniziato con un video diventato presto virale e pubblicato dall'account @gangbanger_0 , che ha già superato oltre cinque milioni di visualizzazioni: nel breve filmato l'autore analizza i nasi di Aurora de La Bella Addormentata, di Belle, de La Bella e la Bestia, di Biancaneve e tutte hanno qualcosa in comune, per ciò che riguarda l'aspetto estetico.....

NOTA DI ASINO ROSSO1  E la chiamano "crociata"! MOLTO PEGGIO.....appunto l'ennesima follia woke e del politicamente corretto contro nello specifico i personaggi di Wal Disney ormai continuum. E tutte e sempre esilaranti se non fosse pericoloso per la cultura e il linguaggio  questa vera e propria sindrome orwelliana che gli pischiari è tempo di etichettare e la Legge per la Libertà intervenire!

--
Roberto Guerra
 

Ferrara, il "nuovo" Giardino di Schfanoia


ESTRATTO..... "Attendiamo i tempi della natura, che consentiranno – spiega Patitucci- alle rose di coprire interamente gli archi della pergola, che ricalca la misura del sentiero centrale del giardino così come documentata dalla pianta di Ferrara di Filippo Borgatti del 1597. Quelle che stanno nascendo, e che in parte sono già pienamente visibili, sono tutte rose inglesi, vigorose (resistenti), profumate e rifiorenti (fioriscono fino a ottobre-novembre), provenienti da un vivaio di Assisi........

--
Roberto Guerra
 

ROBY GUERRA FUTURISTA: Gatti in Libertà


ROBY GUERRA FUTURISTA: Gatti in Libertà: Fin da bambino, come poi nelle Fiabe e nei Cartoni Animati ho sempre desiderato i gatti in libertà... La parola sembra l'unica qualità ....

Spal, è davvero finita. La retrocessione diventa realtà | estense.com Ferrara

Spal, è davvero finita. La retrocessione diventa realtà | estense.com Ferrara: E' maturato l'addio della Spal al calcio che conta. Dopo anni gloriosi, la discesa inarrestabile della società di Joe Tacopina tocca il punto più basso finendo in Lega Pro con una giornata d'anticipo. L'indegna conclusione è arrivata con l'ennesima sconfitta maturata in casa ad opera del Parma

*Asino Rosso 1-DE PROFUNDIS SPAL! Serie C meritata, meglio la Serie C il prossimo anno...




SPACE RENAISSANCE....Space for All, on Earth and Beyond - SRI Newsletter (Spazio per tutti, sulla Terra e oltre

BY ADRIANO AUTINO, SRI FOUNDER
Newsletter SRI - 10 maggio 2023

Space Renaissance International ha recentemente lanciato una campagna mondiale per aggiungere un 18 ° SDG all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. La nostra iniziativa è risultata improvvisamente in sintonia con iniziative simili, intraprese da altre organizzazioni di advocacy spaziale, ad esempio la National Space Society of USA, e molte altre. Tutte queste organizzazioni promotrici stanno ora lavorando a una campagna congiunta. Due pietre miliari iniziali saranno la presentazione, da parte dell'NSS, dello #Space18SDG al COPUOS (il Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio extraatmosferico) la prima settimana di giugno, e un panel organizzato da SRI all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, per il 18 settembre. "Spazio per tutti, sulla Terra e oltre" , uno sviluppo spaziale guidato dai civili, con comunità umane che vivono e lavorano nello spazio per espandere e moltiplicare i benefici per tutti i popoli della Terra. Quanto sopra è il concetto principale a sostegno della nostra proposta, cercando per rendere evidente, in poche parole, che, sebbene lodiamo e consideriamo molto importante l'enorme contributo finora dato dalle tecnologie spaziali al raggiungimento dei 17 SDGs terrestri, pensiamo che non saranno sufficienti per superare la crisi globale del lo sviluppo umano sul nostro pianeta madre, qualora l'umanità rimanga chiusa e confinata nei suoi limiti . Fin dai suoi primi passi, la nostra iniziativa ha sollevato critiche e obiezioni. Tuttavia riteniamo che la nostra iniziativa sia molto opportuna e tempestiva, mentre le Nazioni Unite stanno andando a una revisione degli SDG, probabilmente entro il 2025, una sorta di pietra miliare a medio termine, sulla road-map del 2030. Inoltre, l'iniziativa #Space18SDG offrirà al movimento spaziale un'occasione perfetta per spiegare un semplice concetto ancora nascosto e mistificato nell'opinione pubblica: che 8 miliardi di terrestri non possono più farcela su un solo pianeta, e di cui abbiamo urgente bisogno per iniziare ad espandersi, spostando il nostro sviluppo all'esterno. La New Space Economy sta guadagnando slancio e ogni anno supera e contraddice le previsioni degli esperti fatte dagli esperti: la dimensione di $ 1 trilione sarà probabilmente raggiunta non nel 2040, ma già prima del 2030. La New Space Economy si conferma il settore più dinamico, portando di fatto la crescita dell'economia globale, dando la possibilità agli SDGs 7, 8 e 9 (energia, sviluppo industriale e lavoro) di fare il loro lavoro essenziale, sostenendo tutti i gli SDGs sociali (niente povertà, niente fame, ecc…). Tutti gli SDG sociali hanno bisogno di crescita. Anche gli SDGs ambientali hanno bisogno di crescita energetica e tecnologica, per essere implementati. Eppure la crescita industriale ed economica, se chiusa all'interno dei confini della Terra, entra drammaticamente in conflitto con gli SDGs ambientali. La società del web, infatti, ha bisogno di più energia, non di meno. La mobilità elettrica aumenta anche la domanda di energia elettrica. La società elettronica, in termini generali, ha bisogno di alcuni materiali, che possono essere estratti in pochi posti sulla Terra: le guerre per le risorse hanno appena cambiato argomento, dal petrolio alle terre rare... i conflitti e gli scontri violenti stanno aumentando, non diminuendo. Uno spazio a guida civile lo sviluppo risolverà, in prospettiva, sia i problemi di cui sopra, sia molti altri. In primo luogo, sulla Luna e su molti asteroidi si possono trovare abbondanti risorse, tra cui terre rare e molti altri materiali preziosi, ponendo fine alla carenza di materie prime per la produzione di componenti elettronici. Ciò contribuirà alla pace sulla Terra, all'aumento dei posti di lavoro e al riavvio della crescita economica. In una seconda considerazione, spostando progressivamente le industrie nello spazio geo-lunare, solleveremo l'ambiente del pianeta Terra dal fardello dello sviluppo industriale, permettendo alla madre Terra di prendere fiato e possibilmente riprendersi dalla crisi climatica e dall'inquinamento. In terzo luogo, spostare le industrie all'esterno dimezzerà la domanda di energia sulla superficie terrestre, poiché le industrie prenderanno l'approvvigionamento energetico nello spazio, direttamente dal Sole, e la domanda di energia sulla Terra sarà solo quella richiesta dai cittadini privati.

Ultimo, ma non meno importante, l'espansione della civiltà nello spazio riaccenderà la creatività in tutti i popoli del pianeta Terra. Le giovani generazioni hanno sofferto troppo, negli ultimi anni, a causa delle pandemie di covid19 e ora per il sorgere di guerre e scontri violenti. I sistemi educativi erano compromessi ovunque. Sebbene siano state sviluppate nuove tecniche di apprendimento a distanza, molti studenti hanno perso interesse e l'abbandono scolastico ha sollevato, oltre a problemi psicologici, un sentimento generale di paura e sfiducia nel futuro.

Il lancio di grandi progetti, costruendo sulla Luna, nei punti Lagrange e oltre, riaccenderà la speranza e l'entusiasmo delle giovani generazioni, motivando nuove ondate di ingegneri, filosofi umanisti, scienziati, tecnici.

I nostri figli domani saranno astronauti? Quella era l'era dell'Apollo, quando i bambini guardavano Buzz Aldrin camminare sulla Luna e sognavano di essere astronauti... La stragrande maggioranza sarà ora cittadina spaziale e lavoratori spaziali. I cittadini dello spazio avranno bisogno che i diritti civili vengano estesi nello spazio. Anche i lavoratori spaziali rivendicheranno i loro diritti. Vivendo e lavorando nello spazio, saremo protetti dalle radiazioni cosmiche? Avremo la gravità simulata, per evitare il decadimento delle nostre ossa e muscoli? Avremo ambienti verdi negli habitat spaziali?

Il 18 ° SDG richiede tutto quanto sopra, per dare maggiore priorità alla relativa ricerca scientifica. E ancora, proponiamo anche la storia dello spazio e della ricerca scientifica da aggiungere a tutti i programmi educativi, dalla Primaria all'Università. Bisogna insegnare la storia dell'amore, non solo delle aggressioni, delle colonizzazioni, degli imperi e delle guerre. I nostri figli devono imparare la storia delle persone che hanno dedicato la loro vita all'umanità, per il progresso della civiltà. Il 18° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile porterà anche questo grande valore educativo.

Questa campagna "Space4all on Earth and beyond" può sviluppare il piano d'azione che abbiamo concordato al Congresso SRI del 2021, promuovendo la scienza spaziale, la tecnologia, l'economia e l'occupazione, la collaborazione internazionale, la pace, le risorse, l'ispirazione, la formazione e di fatto un rinascimento spaziale.

Bernard Foing, SRI, Presidente

Adriano V. Autino, SRI, Fondatore ed ex Presidente

12 giugno 2023: segui il livestream sul canale Youtube Space Renaissance: https://youtube.com/live/A5CAyaNl7GI
Fai clic su "vai" all'evento di Facebook: https://www.facebook.com/events/768080504967832/
.

Firma l'impegno #Space18SDG : https://www.change.org/space18sdg

Aggiungi la tua organizzazione al gruppo dei promotori: https://spacerenaissance.space/sign-the-18th-sdg/

Per favore, non dimenticare di sostenere Space Renaissance:

Unisciti alla SRI Crew : https://spacerenaissance.space/membership/international-membership-registration/

Dona dei soldi : https://spacerenaissance.space/donate-to-space-renaissance/

Guarda e iscriviti al canale YouTube di Space Renaissance : https://www.youtube.com/@spacerenaissance

scarica anche questa newsletter in formato pdf



--
Roberto Guerra