sabato 5 novembre 2022

La svolta di governo: Articolo di Angelo Giubileo

---------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>

"La pacchia è finita". Cosa avranno voluto significare prima Salvini e poi la Meloni dicendo ciò? In fondo, potremmo anche pensare a una vera e propria rivelazione, una di quelle "operazioni-verità" che anche i cittadini italiani attendevano da qualche tempo ormai.
Operazione che riguardava e riguarda soprattutto la creazione del sistema dell'Unione Europea. L'Unione Europea è stata la costruzione di un'area mercatale - e per questo protesa costantemente all'allargamento -, che ha retto fin quando le logiche politiche ed economiche hanno soddisfatto tutte le parti in gioco sullo scacchiere internazionale. In tal senso, l'Europa ha continuato a essere un vaso di coccio stretto tra vasi di ferro, e innanzitutto Usa e Cina.
La crisi 2008 del debito pubblico dei paesi UE (ricordate, i famosi PIIGS, e tra questi l'Italia!), originata da quella statunitense dei mutui subprime, è stato senz'altro il primo segnale di avvertimento; a cui hanno fatto poi seguito la Brexit, le immigrazioni, la pandemia, la guerra russo-ucraina, la crisi energetica e, in definitiva: una situazione globale trentennale, relativa agli interessi politici ed economici dei maggiori players mondiali, in gran parte mutata. Così che, come sempre accade, la forza della realtà ha prevalso e prevale sulla forza dell'idea, e in questo caso sull'idea di un'Unione forte, coesa e stabile. 
E allora: "La pacchia è finita". E anche qui da noi è diventato non più procrastinabile e quindi necessario invertire il corso della politica e dell'economia di molti di questi anni recenti. Pertanto sarebbe un bene che, avendo mollato la presa sul governo della nazione, anche l'opposizione svolgesse ora con serietà il proprio compito. È forse chiedere troppo a chi, negli ultimi anni, ha governato con falsità e ipocrisia? 
 

giovedì 3 novembre 2022

Secolo d'Italia: Giovedi 3 novembre - Leggi le principali notizie, G. Meloni ...umilia la Lamorgese (Rave e Migranti)



Da: Secolo d'Italia <newsletter@secoloditalia.it>
 
 



 Ricevi questa email in quanto registrato al nostro sito. Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter puoi cancellarti

Sgarbi, il Mart e Ferrara (e Ferrara futurista) decolla in Italia...

 


https://www.estense.com/?p=990399

-----

Così Vittorio Sgarbi ieri (sabato 29 ottobre) al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart), di cui è presidente, presentando due esposizioni di autori ferraresi in terra trentina: “Il Sogno di Ferrara. Adelchi Riccardo Mantovani” e “Achille Funi (1890-1972) Il volto, il mito”, che segna l’avvio delle celebrazioni per la ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa del celebre pittore ferrarese, definito dalla curatrice Nicoletta Colombo, “il migliore rappresentante, con Sironi, della potenza dell’affresco in area europea”.

La mostra – che espone anche tre opere di proprietà delle gallerie civiche di Ferrara – rappresenta una ‘anteprima’ della grande antologica che – come spiega l’assessore Marco Gulinelli – è attesa proprio a Ferrara tra pochi mesi: “Si comporrà di oltre 100 opere – anticipa -, è prevista in tarda primavera, e sarà articolata per sezioni: gli anni giovanili (1906-1910), Funi e il futurismo, l’epoca della ‘ricostruzione’ e del ritorno all’ordine, i lavori sperimentali, i capolavori del realismo magico, le opere storiche del Novecento italiano, la grande stagione della pittura murale, la maturità, il disegno. Sarà un grande omaggio della sua Ferrara a un illustre protagonista della storia artistica della prima metà del secolo scorso”.----   




Spina etrusca (100 anni di scoperte)....

 


 https://www.estense.com/?p=990633

.....IERI.... 2 NOVEMBRE INCONTRO  con Alberto Boschi, professore di Unife...

..... Proseguono gli appuntamenti legati al ciclo: ‘Spina etrusca a cent’anni dalla scoperta (1922-2022). Incontri ferraresi di storia e archeologia’, il ricco programma di conferenze che, fino a marzo 2023, si terrà nella cornice delle celebrazioni del centenario della scoperta della città e culminerà il prossimo dicembre con una mostra dedicata presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

ET compie 40 anni....

  


https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2022/11/02/et-e-i-mostri-di-papa-i-miei-amici-avevano-paura_60951eb2-6906-4022-8204-da1354d4aef3.html

 ....Voleva solo sapere da me se faceva paura, poi arrivò anche il placet di Steven Spielberg". Così Daniela Rambaldi, figlia di Carlo Rambaldi, ricorda all'ANSA la nascita di ET la creatura più famosa ideata dal padre per Steven Spielberg, con cui il regista americano vinse il suo terzo Oscar. E questo in occasione della mostra alla Cineteca di Milano per i 40 anni del film (dal 6 novembre al 31 gennaio) e dell'uscita home video in Blu-ray e 4K della nuova edizione da collezione del film del 1982. Dice ancora la Rambaldi, vice-presidente della fondazione dedicata al padre: "In realtà a certi mostri che papà aveva fatto prima ci ero abituata. Parlo di King Kong e Alien, li incontravo tutte le volte che entravo nel suo studio.....

Nota di Futurismo Space

ET compie 40 anni, grande mostra a Milano (Cineteca) per la creatura di Carlo Rambaldi, ecc., e ricordi d'infanzia della figlia, curatrice della Fondazione.... 

Rambaldi un artista mago"elettronico" dell'animazione, tra i più importanti di Ferrara citta d'arte , a suo tempo con inediti progetti per il territorio, possibili,  culturali e turistici, ma vuoi per motivi sciocchi e significativi.. pseudoambientalisti, vuoi per l'eterno provincialismo ferrarese, nulla è stato fatto.

Neppure Sgarbi finora ne ha parlato. E La città d'arte resta incompiuta....