domenica 30 giugno 2019

Domenica 30 Giugno - Leggi le principali notizie



Da: Secolo d'Italia  
 



Space Mammy segnalato da La Zona M magazine

Nei giorni scorsi prestigiosa e significativa segnalazone del magazine La Zona Morta (tra i più rilevanti e storici ormai in Italia per la letteratura fantastica, noir  e di fantascienza) per Space Mammy,  eBook asino rosso del futurista R. Guerra:  un libro digitale speciale dedicato alla madre, ricordi d'infanzia in stile  fantasy spaziale.   A cura di Davide Longoni, ci scrive spesso anche l'esperto assai noto di fantascienza Mongini, ferrarese.

CACCIARI, IL FILOSOFO E LA SINISTRA di PIERFRANCO BRUNI

Pierfranco Bruni

Se una legge che è Legge viene ritenuta ingiusta è giusto trasgredirla. Un invito invitante non solo da da parte mia. Ma invitante da parte di tutti. Si tratta non di un atto spregiudicato ma di un pensiero filosofico. Infatti a sottolineare ciò è il "filosofo" Massimo Cacciari. Quindi è "filosofia" forte se non disperatamente tragica oltre ad essere considerata una visione metafisica. Perché Cacciari è un filosofo. Così si dice. Qual è la differenza tra Nerone e Seneca? Nella storiografia moderna Nerone non ha fatto incendiare Roma però resta la certezza che ha suicidato Seneca. Ma se Nerone non avesse avuto accanto Seneca sarebbe stato quello che è stato? Santippe che ruolo ha giocato nella sua grecitá latina? Bisogna trasgredire la legge quando viene considerata ingiusta, comunque. Lo dice Massimo Cacciari. Il filosofo. Così si dice. Così si apprende da una sua dichiarazione rilasciata alla Adnkronos. "Quando una legge, sulla base della tua coscienza, è ritenuta del tutto iniqua, è un dovere trasgredirla - spiega Cacciari - Dunque, totale solidarietà nei confronti di chi infrange leggi che trasgrediscono principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale. Il parallelo della SeaWatch con i migranti rispetto a un'ambulanza che trasporta un malato è del tutto evidente: un medico in stato di emergenza è giusto che vada in senso vietato e infranga il codice stradale." Quindi trasgredire in base alla propria coscienza non solo è un diritto, è soprattutto un dovere. Lo dice Massimo Cacciari. E Cacciari è il filosofo. Così si dice. Legge e diritto internazionale sono due emisferi giuridici, giurisprudenziali regolati da cosa? E cosa è il "diritto" rispetto ad una Legge emanata secondo le leggi del Diritto? Ma bisogna seguire la coscienza e violare la legge e quindi trasgredire il Diritto di una legge o una Legge emanata comunque da un Codice che si base sulla giurisprudenza. Ma è giusto. Lo dice Massimo Cacciari. E Cacciari è filosofo. Così si dice. Cacciari, ovvero il già sindaco, per una "doppietta", della città lagunare gondoliera. Quindi un filosofo non solo filosofo ma anche amministratore e politico molto "amato" una volta da un altro Massimo già comunista. Il D'Alema, il quale, una volta, disse che politicamente elettoralmente valeva zero. Ma Cacciari è filosofo. Così si dice. Il filosofo come è nella "prassi" e nella "metafisica filo-sofica" ha necessità dell'ira come hanno insegnato Seneca ed Epicuro, Zenone e Zarateo. Così fa Cacciari in Tv ed oltre. Invece di pensare e mediare, osservare e ragionare e calmare le coscienze urla, gesticola, si agita vertiginosamente. Ora "solidarizza" con chi infrange la Legge. È lui che lo ammetta. Ma lui può. È filosofo. Così si dice. Anche lui che dovrebbe essere meditativo originale guardingo, è un filosofo, usa steoretipi come il paragone tra la SeaWatch e una ambulanza a sirene spiegate. Comparazione banale usata dai politici comunisti saliti in nave. C'è però una contraddizione filosofica e di filosofia del diritto impressionante. La filosofia del diritto educa a "trasgredire" e ad "infrangere le Normative del diritto stesso? Cacciari trova le "sue" giustificazioni e dice di sì. Ma lui è filosofo. Anche se iroso già sindaco politico ex comunista (dirà mai comunista, perché un filosofo non fa scelte ideologiche come non fa scelte religiose, lo dice lui) già maestro del pensiero, pardon, attuale maestro delle ideologie defunte ma sempre attuali... Un uomo che ha letto e studiato una maestra come Maria Zambrano come fa a tirare dalla sua cilindricitá il fatto che sia giusto TRASGREDIRE. La filosofia insegna la trasgressione o il passaggio kantiano? Ma Kant non è filosofo come non lo sono Zambrano NIETSZCHE Sgalambro Seneca e lo stesso Marx o Gramsci. Cacciari è filosofo. Così si dice. Un politico non politico (come nelle "considerazioni" di Thomas Mann? Ora sorrido!) e un filosofo che contraddice Seneca con la sua "filosofia" della Ira. Ma guai a non pensarla come lui. È un filosofo lungimirante profetico in cattedra deca-nichilista-progressista-esiste-teologico...
Contro di lui mai. È un filo - so -fo. Con lui certo: ma su quale posizioni? È un filosofo trasgressivo solidarista ex - già ideologo post - futuro - pre infragitore delle Norme. Così si dice. Che tragedia la sinistra anzi che disastro!
Ma Cacciari resta filosofo. Così si dice!



🚀 50 anni fa, il Primo Uomo sulla Luna 🌕 E' online Coelum astronomia 235 di luglio e agosto!



Da: Coelum Astronomia  
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png
Coelum Astronomia 235 di luglio e agosto è ONLINE
 

50 ANNI FA 

Lo sbarco dell'Uomo sulla Luna

 
Ci siamo... qui in Redazione il senso di attesa si è fatto sentire via via più intenso a partire dall'inizio di quest'anno. Siamo giunti ormai prossimi a quella data, il 20 luglio, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Umanità. 50 anni fa – era il 1969 – l'Uomo porta a compimento quella che, senza alcun timore di esagerare, è possibile definire l'impresa più grande e impegnativa mai intrapresa: raggiungere la Luna.

A un'impresa tanto grande, non potevamo che dedicare questo numero speciale di Coelum Astronomia, in cui potrete trovare curiosità, retroscena e il racconto degli eventi, quelli che hanno portato a raccogliere la sfida e quelli che hanno effettivamente portato l'uomo a posare il piede sulla Luna, con tante splendide immagini originali e da più punti di vista. 
Anche nelle rubriche dedicate all'osservazione del cielo, infatti, Francesco Badalotti ci guida all'osservazione del sito di allunaggio dell'Apollo 11, per rivivere quella notte anche sbirciando attraverso il telescopio le lande lunari che, 50 anni fa, hanno accolto il primo passo dell'Uomo sulla Luna. Mentre nella sezione libri, tanti i volumi di nuova uscita per celebrare l'evento.

Se raggiungere la Luna è stata una conquista e il raggiungimento di una meta, per tanti altri era solo il punto di partenza. Ci troviamo alle soglie di una nuova "corsa alla Luna" e forse una nuova grande impresa è alle porte. La NASA vuole riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024, e da lì poi verso Marte... e questa volta non sarà lo sforzo di una sola nazione, ma del mondo intero, con i privati che avranno un ruolo importante nella partita: Massimo Orgiazzi ci introduce allora il Programma Artemis

Ma non finisce qui! Questo corposo numero (che vi terrà compagnia nei due mesi estivi, noi ci rileggiamo con il numero di settembre!) vi offre come sempre numerosi altri contenuti, che potete scoprire dal sommario qui di seguito e online.



Buona lettura e buone vacanze! 



 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 235 di luglio/agosto 2019
 
 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook  Twitter ⭐ Pinterest 
 

 
banner-02
 

Mail priva di virus. www.avg.com