domenica 24 marzo 2019

La Zona Morta Magazine (Marzo, II) a cura di Davide Longoni

Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...


E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK


ANTIPASTI

XI Trofeo La Centuria e La Zona Morta: i vincitori

La Zona Morta Magazine N° 25 di Davide Longoni


PRIMI PIATTI

Intervista a Franco Fortedi Filippo Radogna

Quer pasticciaccio brutto de piazza Vittorio di Roberto Volterri

Alita – Angelo della battaglia di Elena Romanello

Occhi di cielo volume 1 a cura della redazione


SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 221 di Giovanni Mongini

Gianrico Carofiglio si racconta di Filippo Radogna

Aquaman di Elena Romanello

A colloquio con Riccardo Roversi di Roberto Guerra


CONTORNI – LE CRONACHE DI

Edgar Allan Poe – Al cinema, in tv e nell'immaginario a cura della redazione

Intervista a Luigi Cozzi & Enrico Luceri di Davide Longoni




FRUTTA

La Bruciata – parte 1 di Matteo Manferdini

Mary Poppins di Elena Romanello



DESSERT

The Blackest Island a cura della redazione



BEVANDE

Premio Laymon 2018

XXV Trofeo RiLL (prorogato al 15 aprile)

Z di Zombie 2019

Premio Ernesto Vegetti 2019: i finalisti

XLVI Premio "Gran Giallo Città di Cattolica"

Premio Giambattista Basile 2019

Trieste Science + Fiction Festival 2019



EXTRA

Diamo spazio ora agli extra parlando di cinema con l'uscita per Universal Pictures Home Entertainment Italia di Spider-man: Un nuovo universo, disponibile nei formati Dvd, Blu-ray, Blu-ray 3D, 4K Ultra HD e Digital HD. Con uno stile grafico rivoluzionario e mai visto prima, il film vede Miles Morales, adolescente di Brooklyn, alle prese con le infinite dimensioni del Ragnoverso, dove non esiste una sola maschera. Orgoglio in parte italiano, il protagonista Miles Morales è stato infatti co-creato dall'artista Sara Pichelli, una delle disegnatrici di fumetti più riconosciute di casa Marvel e non solo. Vincitore indiscusso di quest'anno come Miglior Film d'Animazione, Spider-Man: Un nuovo universo ha raccolto innumerevoli premi prestigiosi: a partire dall'ambitissima statuetta degli Oscar agli Academy Award fino al Golden Globe e al BAFTA, passando per American Cinema Editors, Annie Awards, Chicago Film Critics Association Awards, Critics' Choice Movie Awards, Houston Film Critics Society, New York Film Critics Circle Awards, Producers Guild of America Awards, Visual Effects Society Awards e molti altri. Un vero e proprio trionfo animato!

L'edizione casalinga contiene oltre 100 minuti di contenuti speciali esclusivi, un vero valore aggiunto rispetto al film con innumerevoli extra: scene e personaggi alternativi, momenti karaoke e un'imperdibile Easter egg challenge che darà del filo da torcere persino agli amanti più ostinati dell'Uomo Ragno. Scoprite tutto quello che c'è da sapere sul nuovo amichevole Spider-man di quartiere, sugli innumerevoli nuovi e vecchi personaggi del film e non perdetevi il tributo a Stan Lee e Steve Ditko, i creatori di questo magico universo che continua ad incantare da oltre 50 anni. Divertente, visivamente splendido e ricco d'azione come solo un film di Spider-man può essere, Spider-man: Un nuovo universo è l'occasione perfetta per passare una serata in compagnia dell'animazione più innovativa degli ultimi anni, per dimostrare finalmente che chiunque può indossare la maschera e diventare un eroe. Excelsior!


Altra uscita interessante per Universal Pictures Home Entertainment Italia disponibile in Dvd, Blu-ray, 4K Ultra HD e Digital HD è il film Overlord, prodotto da J.J. Abrams e diretto da Julius Avery (Son of a Gun), il "thriller spericolato e incredibilmente divertente" (Molly Freeman, Screenrant), definito da Stephen King "bello, divertente e spaventoso come lo Spielberg dei primi tempi" e da Ryan Scott di Movieweb "un'emozionante combinazione di horror e azione"

Acclamato dai critici, Overlord è Certified Fresh su Rotten Tomatoes ed è stato accolto come un film "meravigliosamente teso e incredibilmente avvincente" (Jonathan Barkan, Dread Central). Questo spericolato e divertente mash-up di genere vanta un cast stellare, azione non-stop e grande quantità di colpi di scena sorprendenti, da vedere per credere.

I fan possono immergersi ancora più in profondità all'interno delle linee nemiche con quasi un'ora di contenuti extra esplosivi all'interno dell'edizione Blu-ray.

Nulla può prepararvi al caos sconvolgente che è questo film, un viaggio frenetico e assurdamente contorto che racconta di un team di paracadutisti americani che si trova faccia a faccia con dei super-soldati nazisti mai visti prima.

Il cast della pellicola comprende Jovan Adepo, Wyatt Russell, Pilou Asbaek, John Magaro, Bokeem Woodbine e Mathilde Ollivier.

Fra i contenuti bonus esclusivi nei vari formati ci sono: Compagni d'Armi, Morte sopra di noi, Morte sotto di noi, Gli orrori della guerra, Creazione, Mai più morte e molto altro ancora.


Passiamo adesso alle prossime uscite delle Edizioni Kimerik segnalandovi l'uscita di Hebdomas (140 pagine; 12 euro) di Pier Luigi Caligaris e Luigina Ganau: è un lunedì mattina come tanti e Greg, come fa da anni, si appresta a salire sul treno per raggiungere la solita destinazione. Quando sta per prendere posto nella cabina, nota su un sedile un libro abbandonato. Spinto dalla curiosità, lo prende e inizia a leggerlo. L'Hostaria delle Pene è una locanda in cui l'oste, il santone russo Rasputin, accoglie di volta in volta diversi personaggi, storici e non, i quali condividono con il loro interlocutore storie personali e la loro visione del mondo. Man mano che la lettura procede, in Greg maturano riflessioni sulla piaga dell'omologazione incentivata dal sistema, sulla sua vita e sul rapporto con il figlio, a cui non può far a meno di pensare senza tormentarsi. Ma cosa è accaduto al ragazzo? A chi appartiene il libro misterioso? Ma soprattutto, l'Hostaria delle Pene è solo un luogo fittizio, oppure esiste davvero?


A seguire parliamo di Screaming! – Come riconoscere un opportunista e tenersi alla larga (60 pagine; 13 euro) di Anna Laura Cittadino, a proposito del quale il dott. Fabio Delicato psicologo, criminologo, presidente Ass.ne Criminiseriali ha scritto: "Come fare per difendersi da questi soggetti? Non esiste un vaccino che non sia fatto principalmente di esperienza; si possono però ascoltare le storie di chi ha vissuto tutto ciò e non mettersi nella condizione di presunzione in cui si pensa "questo a me non può capitare", perché può capitare a tutti, se non si aprono gli occhi e si cominciano a notare quei segnali che certamente vi sono fin dall'inizio in una relazione del genere, ma che spesso vengono sottovalutati. In questo, il racconto che segue può essere una di quelle storie da leggere con attenzione per far sì che si notino certi segnali fin dal principio e non quando ormai è troppo tardi".


Infine segnaliamo Lo sfascio (164 pagine; 15 euro) di Simona Maccarone: la storia di tre adolescenti: problematiche, sole, mature prima del tempo, diventa per Simona Maccarone lo spunto per narrare una vicenda umana comune a tante e a tanti: la paura degli altri, la solitudine di una famiglia priva d'amore, la preoccupazione per un domani che non sembra offrire niente di buono. Ambientato in una fredda e sterile periferia milanese, il romanzo condensa in un tempo narrativo relativamente breve una forte intensità, seguendo giorno dopo giorno la vita di tre liceali "difficili".


Altro giro, altra casa editrice: stavolta è il turno di Nicola Pesce Editore che ci propone Basquiat – about life (64 pagine; 19,90 euro) di Fabrizio Liuzzi e Gabriele Benefico per la collana "Nuvole in Tempesta", ovvero la storia dell'artista Jean-Michel Basquiat raccontata in una graphic novel intenso e suggestivo

Il 12 agosto 1988, nel suo appartamento di New York, moriva di overdose Jean Michel Basquiat. Poco prima di morire, dopo essersi iniettato la dose fatale, il giovane artista rivive, in una sorta di incubo, alcuni dei momenti che hanno segnato la sua vita e il suo percorso artistico. Ad accompagnarlo nell'onirico viaggio tra i suoi ricordi sono i "mostri" dei suoi dipinti.

Non si tratta del classico vedersi scorrere la vita davanti agli occhi, ma di un percorso nella contorta mente del poliedrico Basquiat. Rivive in rapida sequenza momenti belli e brutti della sua vita, successi e fallimenti: alle mostre con gente che si congratula con lui, alle serate nei club esclusivi di New York, all'amicizia e alla stima dei colleghi artisti come Keith Haring e Andy Warhol si alternano momenti di solitudine, tristezza e insoddisfazione ai quali Jean tenta di sopperire con la droga ed altri eccessi.

Alla fine torniamo a quel fatidico momento e la vita di Basquiat si interrompe tragicamente a soli 27 anni.

La sua fulminea ascesa e la sua precoce morte, raccontate da questo intenso graphic novel, lo fanno entrare a pieno titolo nel cosiddetto "club dei 27" (insieme a lui fanno parte anche Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse ed altri) guadagnandosi il soprannome di "James Dean dell'arte moderna".


Passiamo ora alle poesie e alla Casa Editrice Persiani che in occasione della Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo ha pubblicato molte opere interessanti per gli appassionati dei versi, a cominciare da Sguardi d'incanto (72 pagine) di Elio Pezzi, sguardi che mostrano la perfezione della natura, colori, luci, suoni e umori che emergono in questo poemetto di novenari. La natura bucolica, rimandi a figure mitologiche e la rievocazione di luoghi e paesaggi sono i protagonisti dell'opera. Elio Pezzi porta il lettore in un tempo e in un luogo lontani e lo fa immergere nel silenzio della poesia permettendogli di vivere sguardi d'incanto sul mondo che lo circonda.

A seguire segnaliamo La rosa e il tempo (120 pagine) di Giacomo Nanni, ovvero l'eco della voce del tempo: sensazioni e pensieri sono alla base di questa raccolta di poesie. L'autore, con voce e sguardo introspettivo, fa un salto nel vuoto e ci porta con sè catapultandoci in una dimensione parallela governata da Chronos, dipingendo un mondo che sembra altro, ma è quello che viviamo tutti i giorni, soggetti allo scorrere inarrestabile del tempo.


Parliamo poi di Fragmenta Animae Meae (116 pagine) di Gilberto Vergoni, che si dedica ai piccoli gesti che danno senso: un ricordo, un'emozione, una delusione, un incontro. Le vicende della quotidianità si uniscono e danno concretezza alla vita. La domanda che da secoli accompagna l'uomo: "Qual è il senso della vita?". L'autore, coniugando visione critica e sensibilità, cerca di fare luce sull'esistenza umana e sulla percezione del mondo.


Per concludere ecco a voi Ancora vita (128 pagine) di Giovanna Silvani, ovvero la poesia come vita. Lo sguardo si protende al passato, alla ricerca di esperienze perdute e, allo stesso tempo, si fonde con il paesaggio naturale che fa emergere il contrasto tra umano e divino. La poesia come vita sopravvive al tempo della giovinezza che si allontana e vede l'accumularsi delle delusioni, permette di purificarsi dal dolore e di ritrovare il gusto della vita.


Chiudiamo infine questa carrellata per segnalarvi un nuovo libro per l'editore Press&Archeos di Firenze che ci propone Animae Librorum (102 pagine; 12,00 €) di Neri Carminati, un viaggio nel mondo dei funghi e degli insetti della carta.

Nonostante i batteri, i funghi, gli insetti che vivono nei libri e che si nutrono di cellulosa siano stati combattuti da schiere di archivisti e chimici, bibliotecari e disinfestatori, la loro esistenza sembra essere parte integrante del fascino del Libro stesso.

Oltre alle accidentalità dovute alla presenza del lettore (le sottolineature, le pieghe, le macchie, ecc.) i libri sono investiti da una più profonda contaminazione biologica: la Natura conferisce a ogni volume una storia specifica, legata all'ambiente in cui è conservato. Una moltitudine di miceti e parassiti, con i loro nomi scientifici e spesso mitologici, con le loro forme curiose e decadenti, colonizzano i libri in modi diversi e sorprendenti favoriti da clima e umidità.

Neri Carminati, nella sua indagine poetico-analitica, invita il lettore a concentrarsi su queste forme di vita e, idealmente, sulla loro sovrapposizione ai contenuti letterari: quella "rappresentazione storica" di cui i libri sono portatori e che le specie carticole tendono a consumare. Ne scaturisce un momento d'ambiguo approfondimento, posto in un periodo – quello attuale – in cui il concetto stesso di Libro muta profondamente, svuotandosi forse delle ombre che lo rendevano misteriosamente fecondo.



LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Fantascienza Story 220 di Giovanni Mongini

  2. Hellboy: arrivano trailer e poster ufficiali a cura della redazione

  3. Cartoomics 2019 chiude in bellezza a cura della redazione

  4. La primavera di Camelozampa a cura della redazione

  5. Il confine a cura della redazione


PROSSIMAMENTE

Interviste a Fabio Giovannini & Antonio Tentori, Myriam Ambrosini, Juri Casati, Luigi Formola, Daniele Lombardi e Cliff Wright; Fantascienza Story; SplattArt; novità da Marte; scoperti nuovi esopianeti; suoni e musiche misteriose dal cosmo; Supervixens; The Toxic Avenger; il cinema di Michele Soavi; Star Trek – tutte le serie tv; Il villaggio dei dannati; la saga di Vampires; Tru calling; The ward – Il reparto; Terry Brooks; La stirpe dei dannati; Stephen King; tutti gli "Starman"; Planet of the apes: la nuova trilogia; Maniac Cop 3; Michael Moorcock; Space Invaders; Bordella; la bella 'mbriana; alla scoperta di Mercurio; Oumuamua; il pianeta X; una stella rara; l'Atlantide ritrovata; propulsione 2050: verso la velocità della luce; Racconti fantastici; A cena col vampiro; Kronos, l'uomo della seconda Preistoria; Ufo nel passato; Vampiri si nasce; Retroingegneria; Il ritorno di Mary Poppins; La Bruciata; Diogene; Lilith; Le conchiglie di Angelita; Oltretomba Gigante; L'America di Juri Casati; Border; The prodigy; Spiderman: un nuovo universo; Timeless – Senza tempo; Le cronache della Val Lemuria; Hateful Heights; Noi; Dark Explorer; Oltretomba Colore; Incubi; The Last Heroes: il trailer ufficiale.


Arrivederci nell'aldilà!

Davide Longoni


Tiemme Edizioni Digitali: NUOVI EBOOK - Il Codice Voynich. L'unico manoscritto mai decifrato: .....

  

Il Codice Voynich. L'unico manoscritto mai decifrato: Con le 50 immagini più belle e misteriose Formato Kindle

di Autori Vari (Autore)

Da molti definito «il libro più misterioso del mondo», Il Codice Voynich - archiviato con il nome di Manoscritto MS408 - è scritto in una lingua misteriosa, mai decrittata. È composto da più di duecentotrenta pagine, con oltre centotrenta disegni di piante, radici e fiori non identificabili in alcuna specie vegetale conosciuta. Idioma intraducibile, sigle esoteriche, costellazioni mai viste, animali assurdi, piante impossibili, "bellezze al bagno" immerse in uno strano liquido verde, il manoscritto ha ispirato letteratura e cinema. Probabilmente è scritto in un idioma artificiale, tuttavia non si può escludere che nasconda un messaggio cifrato, anzi potrebbe essere stato ideato proprio a tale scopo.

Preziosissima ristampa web per il testo codice quasi più misterioso del mondo, indecifrato! Neppure da qualche AI linguistica (forse in futuro con l'evoluzione stessa algoritmica). Capolavoro surrealista da Altrove, quasi da una razza aliena e perchè no - chossà-  scritto da una viaggiatore temporale.. Fantascienza a parte, un esercizio alla Enne di Stile alla Queneau,   testo e immagini  forse- come segnala l'incipit   letteralmente artificiale (e forse di nessun senso se non un  incredibile virtuosismo di  immaginazione  attiva) oppure un  messaggio criptato di clamoroso senso destinato ai posteri... (R.G.)

Vitaldo Conte_ Legame Desiderio...in ‘Lunario di desideri’, antologia di poesia erotica

da  'Lunario di desideri', antologia di poesia erotica a cura di Vincenzo Guarracino (Di Felice Ed., 2019),

di Vitaldo Conte la poesia LEGAME DESIDERIO 


 

LEGAME DESIDERIO


L'alchimia dei legami è difficile da spiegare.

Può ricercare il nero

nelle maschere dannate della seduzione

il rosso nelle passioni estreme

di un fiore di carne

il bianco invisibile nello sguardo dell'altro.


Ti legherò con il legame che desideri

legandomi a te con il nostro fluire

di sguardi che diventano abbracci.

Il tuo collo vuole essere legato al respiro

mio a ogni nodo che stringo

nell'intento sottile di soffocarti d'amore

con la carezza dei nostri abbracci.

Sfuggire fuggire per ritrovarci

in legami di voluttà

che se li sciolgo

disperdo il tuo respiro

e tu non saresti più mia

estrema rosa rossa che ricerco

nel sogno delirio dei rituali di desiderio.


Ti offri nella notte come suadente fiore

invitandomi a cibazioni di lussuria.

Tu sei il mio ingordo sì

sì sì sì… tuo nostro sì

nutrimento d'amore

legame desiderio.


Vitaldo Conte

la Biblioteca di via Senato rivista- marzo 2019



Da: Fondazione Biblioteca di via Senato - Milano < 
 
 
Online il nuovo numero de
«la Biblioteca di via Senato»
mensile di bibliofilia e storia delle idee
anno XI - numero 3 (103) - marzo 2019
È online il numero di marzo de «la Biblioteca di via Senato», il mensile della Fondazione Biblioteca di via Senato. Tanti gli articoli presenti in questo ricco fascicolo, fra i quali quelli di Giancarlo Petrella, che racconta di Ippolito da Ferrara, un cantimbanco, al contempo editore e venditore di sapone; di Edoardo Fontana, che mette in luce la magia della carta; di Gianluca Montinaro, che narra del giornalista-bibliotecario Luciano Bianciardi; di Antonella Falco, che presenta due rarità editoriali di Michele Mari; di Massimo Gatta, che ci trasporta nella futurista Taverna Santopalato...

A coloro che desiderano ricevere a casa «la Biblioteca di via Senato» ricordiamo che è necessario attivare il servizio di abbonamento annuale, al prezzo di 50 euro (tutte le informazioni sono rintracciabili sul sito www.bibliotecadiviasenato.it e nella pagina di gerenza della rivista), fermo restando che la pubblicazione continua a essere leggibile e scaricabile - in modo del tutto gratuito - in formato pdf, sul nostro sito.

Informiamo anche i nostri lettori che è attiva la pagina ufficiale della Biblioteca di via Senato su Facebook. Invitiamo tutti a visitarla e a iscriversi: un ulteriore mezzo per essere informati in tempo reale su tutte le nostre attività.

Buona lettura!
Scarica la rivista in pdf
Main sponsor:
          
Copyright © 2019 Fondazione Biblioteca di via Senato, All rights reserved.
You are receiving this email because you opted in via our website.

Our mailing address is:
Fondazione Biblioteca di via Senato
Via Senato 14
Milano, Mi 20121
Italy

 

 

DAVIDE FOSCHI: INTERVISTA PER IL FESTIVAL DEL RINASCIMENTO V - MARZO DICEMBRE- DEDICATO A LEONARDO DA VINCI.

 

"---Nuovo Rinascimento, il movimento culturale che in questi anni sta diffondendo i valori di un nuovo Umanesimo in Italia, creando sinergie tra privati, istituzioni, enti e imprese, presieduto da Rosella Maspero e Davide Foschi...." Repubblica Milano


D  Davide  Foschi,   500° di Leonardo e il tuo Nuovo Rinascimento in pole position: già "annunciato" da questo mese  un tour di 9 mesi, eventi  continui  arte totale,  tra mostre, incontri letterari, conferenze, varie iniziative, ecc. per  il Festival del Rinascimento V, a Milano ecc.  Anche Repubblica ha già segnalato in anteprima il Nuovo Rinascimento come Eccellenza  per le celbrazioni leonardesche.  Uno Zoom  sui lavori e il palinsesto in progress?

Il 2019 è un anno speciale e come Direttore Artistico del FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO MILANO 2019 non potevo che rilanciare l'evento ormai giunto alla 5a edizione in maniera ancora più efficace e spettacolare: per la prima volta infatti avremo un Festival diffuso nell'arco dell'anno tra eventi, mostre e presentazioni in Città da marzo a dicembre, nel nome di Leonardo da Vinci e del 500° Anniversario della sua morte. Come sai Milano sarà al centro del mondo per questa ricorrenza e non solo, essendo ormai la metropoli più in ascesa a livello europeo e mondiale per quanto riguarda tutti gli ambiti, da quello economico a quello turistico, da quello culturale a quello artistico: poche Città al mondo oggi possono essere più centrali ed importanti per tutti questi motivi. Non dimentichiamo inoltre che Milano è di fatto la Città di Leonardo, la mia e il luogo che ha visto nascere il Nuovo Rinascimento.
Il Festival del Nuovo Rinascimento – Milano 2019 ha appena ricevuto l'approvazione (entusiasta) del Municipio 6 – Comune di Milano con il proprio Patrocinio, per l'alto valore artistico e culturale offerto. Ma procediamo con ordine: intanto, come è stato scritto sul bell'articolo apparso su "LA REPUBBLICA" il 23/01/2019, il Nuovo Rinascimento ha ottenuto il prestigioso incarico culturale di essere l'ente coordinatore artistico per quanto riguarda una serie di importanti iniziative istituzionali nella Milano di Leonardo da Vinci, nell'anno del suo 500° anniversario della morte. Partiamo con un bellissimo percorso di arte e cultura lungo il Naviglio Grande fino alla Darsena, una delle zone più suggestive e visitate al mondo con i suoi milioni di turisti nazionali e internazionali. 

In questo splendido cammino leonardesco e Neoumanistico troveremo eventi, mostre d'arte contemporanea degli Artisti del Nuovo Rinascimento, presentazioni, inaugurazioni, interviste che coinvolgeranno tante realtà, divise per AREE TEMATICHE: per quanto riguarda l'AREA CULTURA, ARTE E TURISMO abbiamo optato per gli esclusivi appartamenti turistici di "Vacanze in Arte" di cui si è occupata la stampa, dedicati a tante eccellenze italiane che hanno dato lustro al nostro paese, come ad esempio Alda Merini, Andrea G.Pinketts, Aida Cooper con Mia Martini e Loredana Bertè, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Carla Fracci. L'iniziativa è stata appena premiata tra le "ECCELLENZE DEL NUOVO RINASCIMENTO 2019" dalla nostra Presidentessa Ross Maspero.in persona.  E' sicuramente una grande occasione di prestigio e visibilità grazie ai turisti provenienti da tutto il mondo nella Milano in cima alle classifiche per qualità della vita e per presenze culturali e turistiche agli occhi dei tanti visitatori europei, russi, americani, arabi, cinesi, giapponesi. Insomma, avremo gli occhi del mondo addosso.

Sono previste splendide Rassegne d'Arte per le AREE ARTE E TURISMO e ARTE ED ECONOMIA intitolate proprio "UMANESIMO", con il meglio degli Artisti del Nuovo Rinascimento dal 7 aprile fino al 7 settembre, coinvolgendo location come il frequentatissimo Bistrot "Cicinin", con le proprie vetrine direttamente sul Naviglio Grande e presso l'area espositiva dell'Agenzia FM Assicurazioni UnipolSai con le proprie vetrine di via Binda 36.

A queste location si aggiunge per quanto riguarda l'AREA CULTURA ED EVENTI la Libreria Mondadori di via Ettore Ponti dove stanno per partire le DIRETTE STREAMING del programma LEONARDO: tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 19,30 presenteremo tanti ospiti, autori, artisti, filosofi, musicisti, personaggi pubblici e istituzionali.

Per quanto riguarda l'AREA FOOD, TURISMO E ARTE nel corso dell'anno organizzeremo anche eventi neorinascimentali, come presso il famoso ristorante "Tano passami l'Olio" dello chef "stellato" e nostro caro amico Tano Simonato, presso lo stesso Cicinin e il ristorante vegano Cibò di via Maiocchi.

Tante altre iniziative si aggiungeranno a quelle segnalate, ci aggiorneremo man mano: anticipiamo fin d'ora che da metà ottobre si svolgerà l'evento culmine delle manifestazioni 2019, il "Gran Galà del Festival del Nuovo Rinascimento – Nel nome di Leonardo da Vinci" che radunerà con il Patrocinio delle Istituzioni le Eccellenze del Nuovo Rinascimento tra mostre di grandi artisti che dedicheranno le proprie opere al Genio toscano, concerti e conferenze: si terrà presso il MUMI,  l'Eco Museo Ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese 16, la sede del primo grande Festival che inaugurò la nascita ufficiale del Nuovo Rinascimento nel 2016 in cui fu ospite Pupi Avati premiato nell'occasione con il "New Renaissance Award 2016".


D Davide, il Nuovo Rinascimento  protagonista della nuova cultura italiana, la Bellezza e magari l'Uomo Vitruviano.. per la Rigenerazione della Cultura Futura in Italia, tra Scienza e Arte: obiettivi?
L'obiettivo dei un grande movimento culturale come Nuovo Rinascimento è unico e molteplice allo stesso tempo: riscoprire il valore della vita umana e il senso della meraviglia. Giorno per giorno, tra abuso incontrollato della tecnologia usata per la pancia e non per i cuori come invece potrebbe; tra volgarità e disprezzo della vita; tra fanatismi e violenze non degne di chi vuole chiamarsi essere umano ci stanno abituando sempre più a perdere il nostro senso dell'io, la creatività, lo sguardo obiettivo, in generale la nostra libertà.
Occorre un Nuovo Rinascimento e non semplicemente sopravvivere. Occorre essere consapevoli che questa che stiamo vivendo, potenzialmente un'era incredibilmente ricca e speriamo non irripetibile, è stata trasformata dalla stupidità di molti in una società della morte, del disumano. Alla morte dobbiamo reagire con la vita, con nuova vita. Occorre ricominciare a far fiorire la bellezza, il senso poetico della vita, il romanticismo e allo stesso tempo la voglia di illuminare di verità il mondo, senza ridursi a guardarlo con un monocolo di parte del tutto istintivo ed ingannevole. Far tornare l'essere umano al centro della società, con le armi dell'arte, della cultura, della scienza, del rispetto dell'ambiente, dell'educazione e di una giusta economia.
L'uomo vitruviano leonardesco ne è la sintesi visiva e filosofica: passati 500 anni sono in tanti a non averlo ancora capito.

iNFO
https://www.facebook.com/groups/youmandesign4nr/permalink/982309628625327/
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/01/23/il-nuovo-umanesimo-delle-vacanze-con-le-case-dartista-sui-navigliMilano07.html