mercoledì 1 novembre 2017

La Zona Morta Magazine, Ottobre II

Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...


E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK



ANTIPASTI

X Trofeo "La Centuria e la Zona Morta"

Creative Network numero 04 a cura della redazione


PRIMI PIATTI

Intervista a Valerio Massimo Manfredi di Filippo Radogna

Tripletta di saggi per Giovanni Mongini a cura della redazione

Maria Elena Gutierrez si racconta di Davide Longoni

Grexit Apocalypse e altre bizzarrie di Gianfranco Galliano



SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 150 di Giovanni Mongini

Fantascienza Story 151 di Giovanni Mongini

La maschera della morte rossa a cura della redazione

L'abbraccio di Paolo De Chirico


CONTORNI – LE CRONACHE DI

Il Cartaio di Davide Longoni

Dario Argento e Profondo Rosso di Gordiano Lupi

FRUTTA

Fantastico Garda a cura della redazione

Ator l'invincibile di Davide Longoni


DESSERT

Nasce Shockproof a cura della redazione


BEVANDE

Studio Universal: un ottobre da brivido

Progetto Mondi Futuri

ToHorror Film Fest 2017: AGGIORNAMENTI

XXIII Trofeo RiLL: i vincitori

Trieste Science + Fiction Festival 2017: AGGIORNAMENTI

View Conference 2017: AGGIORNAMENTI

Interiora Horror Festival 2017: AGGIORNAMENTI

Premio Laymon 2017

Concorso letterario "Samhain 2017"

300 parole per un incubo 2017


ERRATA CORRIGE

Nello scorso numero della Newsletter avevamo erroneamente indicato come autore del pezzo SANITARIUM TENEBRAE Gianfranco Galliano. Il nome corretto dell'autore è invece Davide Rosso… con tante scuse al nostro amico vercellese!


EXTRA

Per cominciare vi segnaliamo l'uscita della rivista "Il Foglio Letterario N. 5 - Anno 18" in occasione del "Pisa Book Festival" che si terrà dal 10 al 12 novembre.

Al suo interno come sempre troverete racconti, poesie e fumetti con: Samuele De Marchi, Federico Guerri, Mirko Tondi, Roberto Mosi, Giuseppe Iannozzi, Giulia Campinoti, Riccardo Marchionni, Fabio Strinati, Vincenzo Trama, Black Metal, Il sangue nero di Satana, Dario Arkel, Patrizio Avella, Gianni Donaudi, Gordiano Lupi.

La rivista può essere scaricata in PDF dal sito delle Edizioni Il Foglio Letterario, mentre in versione cartacea viene data a chi acquista un libro della casa editrice. Inoltre per Pisa saranno disponibili 200 copie per chi si recherà allo stand 118, dove sarà anche presentato il libro "Il nonno è un pirata" di Nino Genovese e Rita Caliri, campione di incassi 2017.


Intanto leggiamo l'editoriale del nostro Gordiano Lupi:

"Eccoci ancora una volta al Pisa Book Festival, sempre presenti dal 1999, al punto che possiamo quasi dire di essere nati insieme. Se penso a come eravamo mi prende un po' di nostalgia, perché ci mancava l'esperienza ma avevamo tanto entusiasmo, un po' affievolito da quando abbiamo capito che questo mondo letterario non lo cambieremo. Ci siamo ritirati nel nostro cantuccio d'ombra romita, in fondo stiamo bene dove siamo, facciamo come sempre le cose in cui crediamo, con minor rabbia e vigore - non abbiamo più trent'anni - ma le continuiamo a fare. In barba ai soloni che pontificano di romanzi che devono puzzare, agli editor d'accatto che scrivono romanzi alle sbarbine, ai grandi marchi che si contendono il fenomeno di turno, agli scrittori del niente, siano di montagne, di laghi, di gialli del cazzo ambientati in Norvegia.

Vi promettiamo che non pubblicheremo mai una youtuber (come cazzo si scrive?), per questo ci sono già Rizzoli e Mondadori, oggi riuniti nel marchio Monnezzoli.

Per il Pisa Book Festival due grandi novità: "Fiabe storte – C'era una volta a Pisa", a cura di Federico Guerri, coordinatore de "La cassetta degli attrezzi, laboratorio di scrittura", e "L'altra metà di Pisa - Racconti neri ambientati nell'area pisana", a cura di Mirko Tondi.

Ma abbiamo portato tutto il nostro catalogo, dalla narrativa al cinema, passando per poesia, fumetto e saggistica alternativa.

Tra le novità di rilievo: "Poltrone rosse" del regista Francesco Barilli, "I'm - Infinita come lo spazio" della regista Anne-Riitta Ciccone (presentato a Venezia), un libro su Daniele D'Anza di Mario Gerosa e Biagio Proietti, ma non mancano testi insoliti su Renato Pozzetto, Gloria Guida, Horror italiano, Spaghetti Western, Klaus Kinski, Gualtiero Jacopetti, Mario Caiano, Ernesto Gastaldi, Aldo Lado, Pablo Larrain, Luigi Scattini, Bruno Mattei.

Insomma, se venite al Pisa Book Festival e non vi fermate da noi, perdete un'occasione!".


Proseguiamo ora con la segnalazione di un libro di cinema scritto proprio da Gordiano Lupi a breve in libreria: si tratta di PIERINO CONTRO TUTTI - L'EROE POPOLARE DELLE BARZELLETTE: ANALISI DI UN FENOMENO CINEMATOGRAFICO E DI COSTUME (60 pagine; 12 euro), pubblicato da Edizioni Senso Inverso nella collana ItaliaNascosta, il primo e unico saggio mai scritto in Italia sulle commedie cinematografiche di Pierino.


"Pierino è il bambino terribile delle nostre barzellette, noto anche in America Latina, dove viene chiamato Pepito, ma le caratteristiche non cambiano: irriverenza, volgarità, trasgressione, ilarità e sboccataggine. Noi vogliamo parlare solo del Pierino cinematografico, geniale intuizione di Marino Girolami, Gianfranco Clerici e Vincenzo Mannino che produsse sequel, apocrifi, film per la televisione, progetti mai realizzati, idee bruciate sul nascere e persino alcuni film invisibili, vero e proprio incubo dei fan. I film della serie regolare – interpretata da Alvaro Vitali – sono tre: Pierino contro tutti (1980) e Pierino colpisce ancora (1982), diretti da Marino Girolami, mentre il tardo sequel Pierino torna a scuola (1990) è firmato da Mariano Laurenti.

Pierino contro tutti fa registrare tra gli otto e i nove miliardi d'incasso (al tempo il biglietto costava 4.000 lire), un successo clamoroso che produce una ridda di imitazioni prima che Girolami possa girare il sequel autorizzato.

Chi ha inventato Vitali nei panni di Pierino? Pare che persino Federico Fellini (diresse Vitali sul set di Amarcord) vedesse bene il piccolo attore romano nei panni di Pierino, ma è logico affermare che l'idea fu di Clerici e Girolami, non è lecito sapere quanto sia da imputare al primo e quanto al secondo, ma una cosa è certa: Alvaro Vitali ha le phisique du rôle per interpretare il bambino pestifero delle barzellette. Una mise che non cambia mai: cappello azzurro, fiocco rosso, pantaloni corti, scarpe da tennis, maglioncino senza maniche… risata irriverente, battute salaci, ripetitività della mimica e un immancabile epiteto conclusivo: col fischio o senza?".


E ora è la volta di un interessante e imperdibile appuntamento… almeno per chi è in zona:




Infine eccovi il link di un'altra intervista effettuata al sottoscritto da Roby Guerra per "Ferrara Italia – Bordo Pagina": buona lettura!


LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Intervista ad Andrea Cocco di Davide Longoni

  2. Carnivori a cura della redazione

  3. Edizioni Scudo e Giovanni Mongini a cura della redazione

  4. VIEW Conference 2017: il linguaggio delle donne a cura della redazione

  5. Ti guarderò morire a cura della redazione


PROSSIMAMENTE

Interviste a Massimiliano Supporta e Alessia Gasparella, Enrico Luceri, Filippo Radogna, Marco Visentin, Mary Blidflowers, Roberto Guerra, Filippo Semplici, Louis Nero, Diana Dell'Erba, Marco Deambrogio, Walter Lippa, Marina Crescenti, Giovanni Agnoloni, Cliff Wright, Roy Bava, Vittorio Catani e Paola Ramella; Fantascienza Story; Le Cronache di Narnia; il cinema di Umberto Lenzi; La ragazza sul maggiolone giallo; ToHorror Film Fest 2017; Pirati dei Caraibi; La terza madre; View Conference 2017; Terry Pratchett in tv; L'Alexa; In incognito; i film del Mostro di Firenze; Dossier 2090; Apnea; La domenica sportiva; Halloweentown; novità Nero Press; la strega di Baratti; XVIII convegno di ufologia a Firenze; Lucca Comics & games 2017; Jean Rollin; i libri del Mostro di Firenze; Giallo; L'enigma di Pitagora e altre storie; Catacombe; lo slasher; E-Motion; Narnia Terror Night 2017; Così dolce… così perversa; Jeremiah; Star Trek – tutte le serie tv; John Wyndham; Marvel 2099; Avventure di un uomo invisibile; Babylon 5; Body bags – Corpi estranei; Captain America II; Carmina Burana; Il villaggio dei dannati; la saga di Vampires; Tru calling; The ward – Il reparto; Terry Brooks; La dama bianca; Grosso guaio a Chinatown; Gunan il guerriero; la krivapete; La stirpe dei dannati; Stephen King; tutti gli "Starman"; Spiderman Homecoming; la saga della Profezia; Planet of the apes: la nuova trilogia; la serie di Maniac Cop; Michael Moorcock; Paranoia; Space Invaders; Il pianeta delle scimmie – la serie tv; Montague Rhodes James.


Arrivederci nell'aldilà!

Davide Longoni


Le Rose Rosse di Vitaldo Conte

Le "Rose Rosse" del critico d'arte, scrittore e performer Vitaldo Conte in azione in questi giorni: dal vivo con un live set a Latina e su Il Borghese  con un testo molto interessante, secondo la cifra pulsionale e dionisiaca 2.0 del noto autore

 

Venerdì 20 ottobre 2017 scorso azione performativa di Vitaldo Conte al Vicolo 46 di Latina (via Don Luigi Sturzo, 46) in  Rosa Rossa Desiderio "Abbracciami nei Sogni" insieme ai Bluenote 'n freedom. Dalle ore 21 alle 24.


E in questo mese - novembre- una amplificazione testuale:

 
Rosa Rossa: Corpo e lettera d'amore
 

È uscito su 'il Borghese' (novembre 2017) il testo di Vitaldo Conte, Rosa Rossa: Corpo e lettera d'amore (Anima Nostalgia come Tango)

Presentazione del romanzo "Rugìle" di Fabrizio Ulivieri a Firenze, tra Fisica ed Erotismo

Nel panorama letterario innovativo italiano, nel mese di ottobre appena concluso, si segnala, tra altro, certamente la presentazione a Firenze dell'ultimo romanzo controculturale e "ciber" erotico di Fabrizio Ulivieri, tra gli autori più interessanti di certa New wave letteraria nazionale.

"Rugile" è stato brillantemente e intensamente presentato alla Libreria Todo Modo con introduzione del critico Alessando Ricci e la presenza dell'autore: per un romanzo già presentato sempre ad in Friuli e a Bologna,  di straordinario equilibrio stilistico.  Parole virtuose e nello stesso tempo culturalmente e sessualmente scorrette, in un delizioso cortocircuito pulsionale dopo l'amore moderno, visto certo substrato concettuale direttamente effetto della fisica contemporanea.  Dinamiche non frequenti in certa attuale parola italiana, puntualmente evidenziate nella presentazione di Firenze: e certo binomio originale, tra letteratura erotica e frontiere scientifiche  ha certamente impressionato il destinatario pubblico presente,  con la Libreria stessa  in certo senso per un paio d'ore circa  trasformata virtualmente in un laboratorio scientifico.

 
presentazione del romanzo

"Rugìle" di Fabrizio Ulivieri
L' Erudita-Giulio Perrone editore, Roma  -  Storia di Passione e Amore fra Firenze e Vilnius

alla Libreria Todo Modo



Sabato 21 ottobre ore 10,30
Via dei Fossi, 15/R, 50123 Firenze FI

Introduce: Alessandro Ricci




-- 
Fabrizio Ulivieri
C/o Istituto Europeo 

Via del Parione 1
50123 Firenze
Amazon: amazon.com/author/fabrizioulivieri



Si hay algo seguro es que la gente nunca va a dejar de soñar!

Ferrara, Tiemme, il mitico Artusi in edizione digitale

L'arte di mangiar bene: 790 ricette casalinghe tradizionali

Superclassico per Tiemme eBook a cura di Riccardo Roversi: l'arte della cucina, persino una scienza, ovvero il celeberrimo Artusi  (di Pellegrino Artusi...) che da fine ottocento attraversa la gastronomia italiana (e non solo ovviamente, visto il ruolo mondiale della nostra cucina nazionale); plurigenerazionale manuale e riferimento obbligatorio per privati cittadini, casalinghe, chef e ristoranti. Oltre un centinaio di edizioni, di lusso
, standard e anche relativi tascabili, ora finalmente una edizione digitale.



"La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
, noto semplicemente come L'Artusi, è il più celebre manuale di cucina italiano. Scritto con sapienza e ironia e tradotto in numerose lingue, rappresenta il capolavoro della gastronomia italica e del servire a tavola. Artusi poté curarne le prime quindici edizioni, dal 1891 al 1911, susseguitesi con grande rapidità. In quei vent'anni le ricette, che spaziano dagli antipasti fino ai dolci, aumentarono da 475 a 790. L'opera conta 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute".

https://www.amazon.it/Larte-mangiar-bene-casalinghe-tradizionali-ebook/dp/B076X3455W/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1509176754&sr=1-1&keywords=l%27arte+di+mangiar+bene



info web blog
http://asinorossoferrara.blogspot.com

http://www.tiemme.onweb.it/it/home


L'arte spicca il volo alla Fabula Fine Art | estense.com Ferrara

L'arte spicca il volo alla Fabula Fine Art | estense.com Ferrara: Sabato 4 novembre la Galleria FabulaFineArt di Ferrara presenta Flight System Man, personale di Andrea Bianconi a cura di Vittoria Coen. La mostra si snoda fra volo e identità, quella dell'artista che ritrae se stesso in mille differenti modi, che fugge e al tempo stesso cerca se stesso, provando le proprie forze fino al limite. La performance fa parte del complesso e multiforme universo creativo di Bianconi, che mette in scena una vera e propria sinfonia di suoni, gesti, segni, oggetti ed elementi vari che accompagnano la sua continua ricerca concettuale. In I Wing l'artista traduce metaforicamente il tentativo di volo in una performance inquietante che diventa un video. L'aspirazione a librarsi nell'aria che da sempre accompagna la storia del pensiero umano, dal mito di Icaro e dalle ricerche di Leonardo fino ad oggi, mette in relazione il rapporto tra la vita e la morte. Andrea Bianconi dà voce al desiderio inconscio di abbracciare l'universo e di liberare lo spirito, e nello stesso