sabato 28 ottobre 2017

Futurismo: Depero (1917-47 opere) anche "inedito" in mostra a Modena fino a metà novembre

fonte Adnkronos


http://www.adnkronos.com/2017/10/16/depero-futurista-anticipo-anni-pop-art_jWWfWYjLLrrs1CfpAebCNJ.html








[Marco Vannini] Cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante. Tre incontri fiorentini.

 


Lutero a Firenze

Disputa sull'evangelo - Oblate

Lutero: dalla mistica all'avvento dell'ego

LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANÒ A GROTTAGLIE PER DISCUTERE SUL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO LA SANTA SEDE E IL LINGUAGGIO DI PAPA FRANCESCO CON LA COMUNITA’ GROTTAGLIESE E IL MONDO DELLA SCUOLA

Da: Contaminazioni


GROTTAGLIE

 

La Comunicazione

LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANÒ A GROTTAGLIE PER DISCUTERE SUL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO LA SANTA SEDE E IL LINGUAGGIO DI PAPA FRANCESCO CON LA COMUNITA ' GROTTAGLIESE E IL MONDO DELLA SCUOLA

COMUNITÀ DEI PADRI MINIMI -  MIBACT -  LICEO MOSCATI

 

 

Comunicazione e linguaggio diventano sempre più temi importanti all'interno dei processi culturali e della dialettica moderna e all'interno del mondo scolastico e nel percorso delle nuove generazioni

Un aspetto che soprattutto negli ultimi anni ha trovato uno straordinario interprete nell'avviare una diretta comunicazione proprio attraverso i nuovi strumenti "dialoganti".

Infatti, è stato proprio il Santo Padre, Papa Francesco, ad aprire il tema della comunicazione ad una vasta platea, diventando Egli stesso interprete di un processo dialogante con le comunità.  È  da Lui che la comunicazione prescinde da affermazione precostituite per diventare,  attraverso poche battute, una chiarezza indelebile di comprensione.

Su questo tema, VENERDÌ 27 OTTOBRE ORE 18.30,  si parlerà a Grottaglie nella Chiesa di San Francesco di Paola (Chiesa dei Paolotti) con un personaggio di primo piano che risponde al nome di Mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede.

I lavori saranno introdotti con il saluto di Padre Salvatore Palmino, Superiore del Convento di Grottaglie, mentre coordinerà e presidierà Pierfranco Bruni, Responsabile Progetto Etnie del MiBACT. Le conclusione sono state affidate a Marilena Cavallo, coordinatrice di lettere del Liceo "G. Moscati" di Grottaglie.

 

La discussione si soffermerà su "Comunicazione di Francesco. Semplice – efficiente e dialogante".

I tre concetti chiave del sottotitolo offrono una proposta di lettura proprio sul tema dei mezzi di comunicazione e sulla valenza delle nuove tecnologie applicate alle realtà del dibattito dell'informazione oggi. Risultati immagini per mons viganò

La manifestazione è organizzata dai Padri Minimi di Grottaglie in collaborazione con il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo -  Progetto Etnie e Liceo "G. Moscati" di Grottaglie.

L'evento rientra nel progetto "LIBRIAMOCI 2017" del MiBACT al quale ha aderito il Liceo "G. Moscati" attraverso una serie di attività sotto il responsabile del Coordinamento Lettere del Liceo, Marilena Cavallo,e i ragazzi delle Scienze Umane con i docenti  Marilena Cavalloe Carmela Marucci e i  ragazzi del linguistico con i  docenti Palma Izzinosa e Palma Corbacio.

Grazie al percorso "LEGGIAMO e PARLIAMONE libera...MENTE  con LIBRIAMOCI - POESIA e COMUNICAZIONE...incanto e dialogo" ha portato gli allievi a discutere sul ruolo della comunicazione.

"La lettura di testi poetici," letterari e non" è la via maestra per ritornare alle radici della comunicazione. Ha sottolineato Marilena Cavallo. I giovani e la poesia in una società che fa della comunicazione una sfida aperta. Noi la vogliamo attraversare, ripartendo dalle fonti della Letteratura sino alle questioni socio-ambientalie all'etica dello "star bene"

Dal Cantico delle Creature all'enciclica Laudato sii, dalle aule alle chiese, dalle case alle strade...per una comunicazione semplice, vera, efficace e dialogante.

Linguaggio verbale e non, lingua e letteratura italiana, riproposta in citazioni tradotte in inglese e spagnolo per aprire la comunicazione all'arte, alla poesia, alla "poietica" costruzione di un testo poetico, alla lettura dei nostri classici, per superare il dis-incanto.

Nella semplice didattica di un'aula, nel confronto dialogato di una conferenza e nella VITA...

MAI più senza POESIA!!!". La presenza di Monsignor Viganò è un riferimento fondamentale all'interno del dialogare sulla comunicazione partendo dagli strumenti usanti proprio dal Santo Padre.

 

 

Grande inaugurazione di "Biennale Milano - International Art Meeting" presentata da Vittorio Sgarbi!

ROBERTO GUERRA ha condiviso un file di OneDrive. Per visualizzarlo, fare clic sul collegamento seguente.

*Nota di R. Guerra -  In questo mese di ottobre, inagurazione lo scorso 11,   nel panorama italiano artistico culturale si segnala la Biennale di Milano "International Art Meeting" dedicata alla Nuova Creatività mondiale (e diversamente "quote Rosa" artiste per il 70%. E Vittorio Sgarbi, ferrarese ben noto e sempre ultradinamico,  colpisce ancora!  Sua nel vernissage la presentazione, un evento già di grande successo e ottimamente rilanciato dai grandi media.


Da: Biennale Milano 



 
 

Image
 

Grandissimo successo per

 

"Biennale Milano - International Art Meeting"

 

presentata da Vittorio Sgarbi

e organizzata dal manager Salvo Nugnes!

 

 

La giornata di apertura dell'evento

si è tenuta mercoledì 11 ottobre presso Brera Site a Milano

 

con la partecipazione del sociologo Francesco Alberoni,

il noto conduttore Pippo Franco, la giornalista Silvana Giacobini,

il responsabile dell'editoriale Mondadori Carlo Motta, il direttore del Museo Modigliani Alberto d'Atanasio, la funzionaria del Museo Michelangelo Buonarroti Veronica Ferretti

assieme a tanti giornalisti e visitatori.

 

 

In mostra migliaia di opere realizzate per il 70% da artisti donna

e provenienti da paesi di tutto il mondo

 

 

Alcune delle importanti testate nazionali che hanno parlato di noi:  

Certi di avere fatto cosa gradita, porgiamo i più cordiali saluti

 
Image
 

Per partecipare alle nostre iniziative contattaci su: 

 

www.biennalemilano.it

www.spoletoarte.it 

 

Oppure chiamaci ai numeri: 

 

0424. 525190

388.7338297

 
 
Facebook
 
Instagram
 
Inviato con   Logo MailUp
Unsubscribe  |  Disiscriviti

Fazi editore: Novità in libreria... Stalin fu assassinato?

 
 
Versione web

 
Care lettrici e cari lettori,
come di consueto vi segnaliamo le nostre ultime novità, appena arrivate in libreria.

Inoltre vi ricordiamo che fino al 15 ottobre tutti i nostri libri, anche le novità, sono scontate del 25%. Sul nostro sito trovate l'elenco delle librerie aderenti alla promozione. 

Buone letture e buon weekend!
E se Stalin fosse stato assassinato?
 
In occasione del centenario della Rivoluzione d'Ottobre, il capolavoro di una delle figure più affascinanti del movimento rivoluzionario della prima metà del Novecento.
 
Il libro Mosca, 1938. Il giovane Kostja uccide Tulaev, membro del comitato centrale del Partito Comunista. In seguito all'attentato, la polizia segreta organizza la ricerca non tanto dell'esecutore materiale, quanto dei responsabili morali che, con il loro atteggiamento critico verso lo stalinismo, avrebbero contribuito a creare il clima in cui è maturato il delitto. Cinque sono i colpevoli designati e a tutti costoro, rivoluzionari di provata fede, sono rivolte le accuse più fantasiose e infamanti e si chiede il sacrificio
supremo per una causa alla quale hanno già sacrificato tutto. Nel clima di terrore e menzogna che Serge riesce così mirabilmente a ricostruire, uomini irreprensibili arrivano al punto di riconoscersi colpevoli dei peggiori crimini e, per una rivoluzione che è pur sempre la loro, preferiscono morire disonorandosi piuttosto che denunciare gli orrori del regime alla borghesia internazionale.

«Victor Serge dovrebbe essere famoso come Koestler o Orwell».
Susan Sontag

Victor Serge Giornalista, saggista e romanziere. Dapprima anarchico, poi bolscevico, in seguito schierato con Trockij e deportato a Orenburg, fu tra i primi a denunciare nei suoi scritti i crimini compiuti da Stalin. Oltre a Il caso Tulaev, tra i suoi libri più noti ricordiamo: Memorie di un rivoluzionario, L'Anno primo della rivoluzione russa e La città conquistata.
Di Victor Serge Fazi Editore ha anche pubblicato È mezzanotte nel secolo.
 
Buone letture!




Condividi: