mercoledì 25 ottobre 2017

Benvenuti nell'era dell'Astronomia Multimessaggero! ✨💥🔭📡〰〰〰 Notiziario astronomico


 
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online

Onde gravitazionali, lampi gamma e kilonovae: una scoperta epocale d'oro e di platino.

La flotta di telescopi ESO in Cile ha rilevato per la prima volta la controparte visibile di una sorgente d'onda gravitazionale, quinto risultato della collaborazione LIGO-Virgo. Storiche osservazioni che suggeriscono che la sorgente sia il risultato della fusione di due stelle di neutroni chiamata kilonova, da tempo prevista e alla base della creazione di elementi pesanti come l'oro e il platino. Ma non solo, all'evento è associato anche un raro lampo gamma di breve durata, che completa il quadro portando alla conferma di eventi fin'ora solo teorizzati.  continua 
banner-01
banner-02
banner-02

 

Benvenuti nell'era dell'Astronomia "Multimessaggero"

Non potevamo non sottolineare l'importanza della notizia di apertura in questa newsletter. E lo facciamo riportandone anche il finale, che spiega perché questa scoperta è così importante.

Ne parleremo anche su Coelum astronomia 216 di novembre in uscita la prossima settimana, teneteci d'occhio!  

Perché allora è così importante? Osservare un evento di questa portata, riuscendo ad associare alla rivelazione di un'onda gravitazionale la sua controparte elettromagnetica (su un ampia banda), porta in un colpo solo a tanti risultati raggiunti, tante previsioni e teorie che trovano conferma e il tutto grazie a una inter-collaborazione senza precedenti di progetti e strumentazioni capaci di raccogliere, incrociare e analizzare diversi tipi di segnali.

«I dati analizzati fin'ora corrispondono sorprendentemente alla teoria. È un trionfo per i fisici teorici, una conferma che gli eventi rivelati dalla collaborazione LIGO-Virgo sono assolutamente reali e un risultato sorprendente per l'ESO nell'aver raccolto tali quantitò di dati sulle kilonovae», aggiunge Stefano Covino, autore principale di uno degli studi su Nature Astronomy.


Per l'Italia poi ha un significato ulteriormente importante, grazie alla forte presenza di ricercatori e progetti che hanno contribuito alla scoperta. A questo proposito segnaliamo il video di Media INAF "Onda su onda: GW170817, storia di un'osservazione storica. La prima rilevazione simultanea di onde gravitazionali ed elettromagnetiche raccontatata dai protagonisti: scienziate e scienziati Inaf che vi hanno grandemente contribuito".  

Vi aspettiamo sul prossimo numero di Coelum Astronomia! Restate sintonizzati e nel frattempo...
 
  

Asteroidi di ottobre
La Grande Opposizione di (7) Iris

Procede l'osservazione dei primi 100 asteroidi scoperti da parte degli aspiranti soci del Club dei 100 Asteroidi, e sono gli ultimi giorni di ottobre a offrire le migliori opportunità, anche per chi volesse cominciare a partecipare!

Questo fine mese è infatti la grande occasione per osservare (7) Iris che offrirà uno spettacolo raro, che non vedevamo da molti anni: l'asteroide stanotte sarà infatti in opposizione con la Terra ma la sua non sarà una normale opposizione, come accaduto altre volte in passato, bensì una "Grande Opposizione". Nei prossimi giorni, poi, altri asteroidi della lista dei "primi 100" si metteranno in bella vista... scopriteli nella nostra consueta rubrica:  Continua a leggere 


Club dei 100 asteroidi
Partecipare all'iniziativa è davvero molto semplice! Non ci sono requisiti particolari da avere — se non la passione per l'osservazione del cielo e in particolare degli asteroidi — né è richiesta alcuna iscrizione. Semplicemente sarà sufficiente contattare il curatore del Club, Claudio Pra, all'indirizzo email club100asteroidi@coelum.com.

Forza, fatevi sotto! Partecipare è divertente e gratuito!

Nella sezione cielo del mese del nostro sito e tra le pagine della rivista le cartine, le effemeridi e tutti i dettagli degli appuntamenti con il cielo. Aspettiamo le vostre immagini, con tutti i dettagli necessari, su www.coelum.com/photo-coelum

Vittorio Sgarbi e l'amaca nebulosa del Dio minore Michele Serra...

fonte Il Giornale


Com'è triste vedere quell'Amaca sospesa sopra la testata di Repubblica! Là sopra si dondola Michele Serra, parlando più con Dio che con gli uomini.

La rubrica sta sopra il confine, come fuori dal giornale: non ne è compresa. L'occhio la evita, la ritiene superflua, distante. Letteralmente, incompresa. È come un palloncino che vola nel cielo. Michele Serra non è né serio né ironico, né pungente né ammiccante. È evanescente. È così corretto da passare inosservato. È impossibile parlarne bene, ma è difficile parlarne male. Eppure sta così in alto, come nessuno è mai stato. È il primo caso di un giornalista che sta più sopra della sua testa. Ma ce n'è un altro, il modello insuperabile, che parla veramente con Dio: monsignor Gianfranco Ravasi. Mi pare di averlo visto volteggiare sopra la testata di Avvenire. Ma lì è un'altra cosa. Intanto il nome del giornale, proiettato verso il futuro; poi la dimensione naturalmente metafisica di chi si occupa delle cose di Dio. Un cardinale, ecco. Forse, alla fine della sua carriera, Serra è stato beatificato, o meglio giubilato, come un cardinale laico. È stato messo in alto per non farlo vedere da nessuno. Voi direte: antichi rancori, vecchie ruggini, incompatibilità caratteriali, vendetta dopo alcune critiche. Niente di tutto questo. Compassione. Dopo tanto tempo che non ne sentivo più parlare, ho affettuosamente pensato che era tenero ricordare Serra. Pensate: lo ha ignorato perfino Asia Argento


http://www.ilgiornale.it/news/cronache/lamaca-nuvole-1456117.html



La Juventus fa un allenamento con la Spal - 4-1

fonte Gazzetta dello Sport


*dall'articolo resoconto della partita


"Tra la Spal e i bianconeri il divario è sostanzialmente imbarazzante ..."


"Higuain e Cuadrado, appena entrato con Pjanic, rendono la mezz'ora finale qualcosa di paragonabile a una partitella del giovedì...."


http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/25-10-2017/juventus-spal-4-1-gol-bernardeschi-dybala-paloschi-pjanic-cuadrado-230146940808.shtml



Al Korova Antonette Goroch, sacerdotessa del Punk-Folk | estense.com Ferrara

Al Korova Antonette Goroch, sacerdotessa del Punk-Folk | estense.com Ferrara: Prosegue 'Il silenzio del cantautore', la rassegna musicale rinomata per i concerti totalmente in acustico, senza alcuna amplificazione. Ciò ha contraddistinto la rassegna nel panorama della musica, creando un vero e proprio giro di pubblico da tutta Italia. Venerdì 27 ottobre tocca ad Antonette Goroch, cantautrice, scrittrice e viaggiatrice californiana. Cantante e storyteller fin dall'età di 5 anni, si è cimentata in vari generi musicali tra cui l'opera, musical, rock, classica, country, folk e blues. Ha cominciato a scrivere e registrare canzoni all'inizio degli anni Novanta, sulla scia della nascente ondata punk-femminista di riot girls proveniente dalla West Coast, fino a raggiungere quasi vent'anni di carriera on the road durante i quali ha espresso la sua visione della vita attraverso la musica. Sacerdotessa del Punk-folk, il 2016 la vede tra gli artisti del SXSW, è tornata in Italia nel 2017 per nuovi concerti. L'ingresso è gratuito e le serate si svolgono al Korova Milk Bar di