mercoledì 5 luglio 2017

Alla Feltrinelli presentazione del libro “La nuda verità sul Web Marketing” | estense.com Ferrara

Alla Feltrinelli presentazione del libro “La nuda verità sul Web Marketing” | estense.com Ferrara: Il 7 luglio alle ore 18:15 a Ferrara, presso la libreria La Feltrinelli di via Giuseppe Garibaldi 28/30, il popolare Rudy Bandiera, giornalista e blogger ferrarese, esperto di digitale e di comunicazione, presenta il libro “La nuda verità sul Web Marketing”, di Claudio Gagliardini. L’autore e Bandiera dialogheranno con Riccardo Scandellari, blogger, digital marketer e giornalista ferrarese, sulle opportunità in rete per le Pmi e le piccole attività, sempre più protagoniste sui canali sociali della rete. La rete “non fa miracoli, non è per tutti, ma a molti ha cambiato la vita”, sostiene Gagliardini, aggiungendo che “tutte le aziende, piccole o grandi che siano, a carattere globale, nazionale o locale, in qualsiasi settore, B2B o B2C che siano, possono trovare la loro strada in rete e ottenere risultati inimmaginabili. A patto, però, che comprendano appieno la natura del web e dei suoi strumenti, le dinamiche dei social media e le aspettative delle persone che usano internet”. Riguardo

martedì 4 luglio 2017

Come un piccolo grande Cantico dei Cantici - il nuovo libro di Stefania Romito

NADIR E NAJELI SI RACCONTANO di Stefania Romito (Lupi Editore)

Un colloquiare d'amore e di canto sui versi di una imponente dolcezza che si lascia leggere con la eleganza della favola che richiama il sublime. Una parola che si muove nella tradizione ma che riesce soprattutto ad innovarsi. L'amore costituisce il fulcro centrale. Un amore infinito. Un amore sogno. Un amore che non conosce confini. Sono due amanti che si dichiarano e scoprono, verso dopo verso, la forza della dolcezza. Come ai tempi antichi, sembra modulato sui Cantici. Ma "Nadir e Najeli si raccontano" non è altro che un nuovo Cantico dei Cantici. Anzi è il Cantico dei Cantici riproposto con il linguaggio degli amanti di ieri e con le voci di oggi.


Eclissi di Sole, tra suggestioni, storia e scienza! 🌞🌚 E' online Coelum Astronomia 213 di Luglio/Agosto

 

 
Newsletter Coelum | Leggi online
Coelum Astronomia 213 di luglio/agosto è ONLINE

...suggestioni, storia e scienza
delle 
ECLISSI DI SOLE 

 
L'estate porta subito a pensare alle vacanze, i viaggi e soprattutto il Sole. Non si può quindi non ricordare che quest'estate avverrà un'affascinante eclisse totale di Sole il cui percorso taglierà esattamente in due gli Stati Uniti d'America. Quella del 21 agosto è già stata definita come l'eclisse di Sole che vedrà il maggior numero di spettatori di tutti i tempi: saranno migliaia e migliaia gli spettatori, tra astronomi professionisti, astrofili o semplici curiosi che, da tutto il mondo, assisteranno all'evento dal vivo. E se non potrete spostarvi, sarà comunque possibile vivere quel momento in diretta streaming sul web e, in qualche modo, provare quell'emozione che riempie di autentica meraviglia chi non sia preparato alla vista del "Sole nero".

Abbiamo dunque pensato di dedicare questo numero estivo doppio e sostanzioso (valido per il periodo di Luglio e Agosto) proprio alle eclissi di Sole, che risultano ancora di grande interesse e valore per vari tipi di ricerca. Potrebbe stupire sapere che è relativamente da poco che si può studiare il fenomeno in modo scientifico: dal 1851, anno in cui ne è stata eseguita la prima fotografia.

Il decano astronomo Mario Rigutti, che ha vissuto quel periodo anche come astronomo solare, ci regala i suoi affascinanti (e sempre accurati) racconti tra diaro di viaggio e approfondimenti scientifici e storici, e un bell'articolo degli astronomi dell'Osservatorio Astronomico INAF di Torino, Bemporad, Fineschi e Zangrilli, ci porta dalle suggestioni del passato all'astronomia solare di oggi, passando per la sempre più presente "citizen science", dove passione amatoriale e professionalità si incontrano.

Ma non finisce qui, nelle oltre 250 pagine di questo numero troverete news (non perdetevi il report sul grande bolide che ha illuminato il Nord Italia lo scorso 30 maggio), rubriche di astrofotografia e per l'osservazione del Cielo e nella sezione appuntamenti potrete consultare una selezione di eventi imperdibili per trascorrere l'estate con il naso all'insù, approfondendo la conoscenza dell'astronomia.

Che siate al fresco in montagna o sotto il sole della spiaggia, ma anche dopo una lunga giornata al lavoro...

leggete Coelum Astronomia e ammirate il cielo stellato!
Il prossimo appuntamento è per la fine di agosto, con il nuovo numero della rivista.

Buona lettura e Buona Estate!


 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 213 di luglio/agosto 2017
  • SPECIALE ECLISSI DI SOLE 
  • Come funzionano le Eclissi di Sole. Dallo stupore alla geometria di un eclissi di Sole.
  • Dalle suggestioni del passato alla scienza del futuro, passando per la Citizen Science.
  • Eclissi storiche: primi passi verso lo studio della parte esterna del Sole. 
  • Le mie Eclissi. Diario di viaggio di un Astronomo di Mario Rigutti
 

 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostra pagina Facebook!

 
 
banner-02
 

Trumpate contro la stampa, finalmente?

  1. da OSCAR BARTOLI  LETTERE DA WASHINGTON

 Joe Scarborough and Mika Brzezinski sono una coppia molto nota negli States. Trasmettono da MSNBC un canale cavo specializzato in informazione che sta dando da tempo molto filo da torcere a CNN.
I due sono una coppia affiatata di conduttori e nella vita sono fidanzati e prossimi al matrimonio.
Le loro trasmissioni sono odiate da Trump e dai suoi sostenitori perche' mettono in evindenza le convulsioni di questa Amministrazione affetta da incapacita' di gestire in maniera istituzionalmente corretta l'agenda presidenziale.
Queste critiche hanno determinato l'ennesimo tweet del Presidente che ha accusato  Joe Scarborough  di essere uno psicopatico e la compagna Mika Brzezinski di essere pazza.
Questo attacco ha creato un'ulteriore reazione sconsolata tra i parlamentari repubblicani di cui si e' fatto portavoce lo stesso speaker della Camera, Paul Ryan, che ha definito inappropriato questo commento di Donald Trump.
Nei giorni scorsi l'inquilino della Casa Bianca si era esibito in una sceneggiata mentre parlava a telefono con il presidente dell'Irlanda, Ha visto una giornalista di notevole aspetto e le ha fatto cenno di avvicinarsi alla scrivania, interrompendo la conversazione telefonica e aggiungendo che la giovane aveva un bel sorriso.
Il tutto contenuto in un video che e' diventato virale e che ha suscitato una forte ondata negativa in un paese in cui non e' consentito sul luogo di lavoro fare apprezzamenti ad una donna perche' considerato sexual harrassement.
Per gli italiani abituati per oltre venti anni alle sceneggiate del Cavaliere queste sono quisquilie.
Oscar
 

L'ultima Trumpata contro la stampa

http://oscarb1.blogspot.com/2017/06/lultima-trumpata-contro-la-stampa.html

2. CNN ATTACK! 

http://www.repubblica.it/esteri/2017/07/02/news/uas_trump_ancora_all_attacco_dei_media_presidente_atterra_uomo_col_volto_coperto_da_logo_cnn-169784190/


Pirandello negli studi di Pierfranco Bruni: didattica del confronto nelle poetiche del Novecento di Marilena Cavallo

 

Pirandello negli studi di Pierfranco Bruni:

 didattica del confronto nelle poetiche del Novecento

 

di Marilena Cavallo

 

Risultati immagini per pirandello bruni

 

 

Anno pirandelliano. Appuntamento importante che ha posto all'attenzione delle riflessioni profonde tra il Novecento e Pirandello anche nei modelli didattici con i quali come scuola ci confrontiamo frequentemente. Un confronto strettamente letterario che ha posto alle attenzioni metodologiche modelli per una decifrazione contemporanea della letteratura. Penso alla poesia di Pirandello. C'è un gusto romantico nella poesia di Luigi Pirandello che trova la sua griglia simbolica in alcuni poeti che sono stati caratterizzanti anche nel passaggio tra Ottocento e Novecento.

Il saggio di Pierfranco Bruni "Luigi Pirandello. Il tragico e la follia" (nelle edizioni Nemapress, con uno splendido video curato da Anna Montella: https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws


), è uno dei libri più discussi e presentati in questa nuova stagione pirandelliana (ha toccato il punto più alto nella presentazione a Casa Pirandello di Roma nelle settimane scorse con un prestigioso confronto) e pone al centro proprio la poesia di Pirandello partendo da "Mal giocondo". Bruni recupera un suo testo del 1986 e lo inserisce in un contesto molto più ampio e articolato con una comparazione con altri poeti.  Poeti con i quali la cultura letteraria universale si è dovuta costantemente confrontare.

Soprattutto la prima poesia di Pirandello ha come elemento di base il raccordo tra la tradizione provenzale e Dante. La presenza di Dante compare e scompare in tutto il viaggio poetico e la sintesi – metafora dello specchio, usata magistralmente da Maria Zambrano, è evidente anche nel Dante della "Commedia".

Dante è il poeta che si pone davanti allo specchio. Pirandello cerca nello specchio la sua teatralità e non è detto che il suo personaggio non nasca anche dal porre tra il personaggio e la recita la metafora di quel teatro nel quale lo specchio è il riflesso del legame tra pubblico e palcoscenico.

Comunque, nella sua poesia, la sua prima scrittura letterario – poetica, Dante è presente soprattutto nei versi che compongono proprio Mal giocondo. Ma il Dante di cui si parla è il Dante del "Messere", è il Dante del "cavalleresca", e il Dante di "O messer Lodovico…". Oppure di "Poi da lungi ver me si volse ancora…".

La ritmica ha un provenzale suono che ha derivazioni dalla scuola siciliana, di cui Pirandello era completamente impastato sia per formazione classico – rinascimentale sia per un ereditarismo geografico e culturale che ha le sue radici nel mondo arabo, come si è già detto in altre occasioni.

Il mondo provenzale di Pirandello, al quale fa riferimento il saggio di Pierfranco Bruni, è quel mondo che entrerà successivamente, in parte, nella ricerca ungarettiana e nella dimensione lirica di Quasimodo. Infatti, il provenzale di Pirandello è un attraversamento dell'Umanesimo che si specchia in Poliziano e raggiunge addirittura il classicismo leopardiano.

Il Pirandello del Mattia Pascal o del teatro è lo scrittore che si forma intorno alla classicità della tradizione superando, chiaramente, la interpretazione del naturalismo del linguaggio ottocentesco, ma anche della scrittura foscoliana, alfieriana e dello scavo illuminista.

Siamo al tragico che osserva con Pirandello, mentre D'Annunzio è il tragico che contempla. Entrambi sono un vissuto ancestrale che trova nella poesia la vivificante risorsa di un linguaggio che è lingua e semantica, ma resta soprattutto allegoria e metafora in un gioco di incastro che giunge alla recita.

La poesia di entrambi si fa recita.

Si pensi a Non si sa come per Pirandello e alla Figlia di Jorio per d'Annunzio. Ma in quel "Mal giocondo" c'è la melodia che toccherà la malinconia sorridente con l'ascolto de "La pioggia nel pineto". Il filtro è proprio il passaggio dal provenzale al sensualismo panico del Poliziano e la luna che si contempla o l'osservante luna (per toccare un elemento della metafora) è una suggestiva illuminazione che conduce chiaramente a Leopardi.

Anche Pirandello farà i conti con l'immaginazione e l'immaginario leopardiano, come ebbero a confrontarsi Cardarelli, Ungaretti e Pavese. Bruni sottolinea l'importanza di queste comparazioni con una chiave di lettura completamente estetica.

La dimensione romantica nulla toglie, e tutto aggiunge, a quell'incontro misterioso che è fatto di decadentismo ed esistenzialismo. Il pansessualismo di Pirandello, nella poesia, è un richiamo alla terra, a quella terra che è madre sul piano di una letteratura che si registra nel realismo il quale, in questo caso, diventa chiave di lettura anche nel e del simbolismo.

Il punto nevralgico, soprattutto oggi, sta nel leggere Pirandello oltre le formule critiche, ma anche se si volesse leggere il suo itinerario letterario con una impalcatura critica sarebbe necessario non escludere lo sguardo verso la realtà attraverso  uno sguardo ben più complesso, che è quello del simbolismo.

Una rilettura, dunque, sulla base dello scavo interpretativo delle sue ultime opere nelle quali la terra madre è il personaggio del melanconico. Il melanconico e il simbolismo, nello specchio del realismo magico, sono il centro del suo poetico senso del vivere la sua liricità.

Lo studio di Pierfranco Bruni pone una questione squisitamente letteraria e poetica oltre che incastonare il pensiero sul legame tra letteratura e antropologia. Un incipit che porterebbe il Pirandello letto da Bruni a "vita nova".  Infatti il Pirandello di Bruni è stato letto come didattica del confronto nelle poetiche del Novecento tra i personaggi e il destino della maschera.