mercoledì 24 giugno 2015

EA- Effetto Arte - ART FAIR grande evento e high selection





Stiamo selezionando gli artisti per l'evento.
Per informazioni contattare EA EDITORE: eaeditore@gmail.com
EA - Via S. Marchesi, 5 - 90144 Palermo -

  





martedì 23 giugno 2015

Riccardo Roversi su Blasting News: Keith Jarrett, 70° compleanno



Articolo di Riccardo Roversi (scrittore, critico, giornalista e editore) su un sito MAGAZINE prestigioso internazionale. Dedicato al grande muscista Keit Jarett (Settantesimo Compleanno)

(ESTRATTO)   Nato ad Allentown (Pennsylvania, USA) nel 1945, il celebre pianista Keith Jarrett compie settant'anni, quasi interamente dedicati alla musica, se si considera che incominciò a studiarla all'età di tre anni. Ma sembra davvero non 'sentirli'. Continua invece a 'sentire', comporre e suonare grande musica, se è vero che ancora va in giro per il mondo in tournée come un trentenne entusiasta della propria vita e, soprattutto, della propria arte

CONTINUA ARTICOLO COMPLETO BLASTING NEWS


ALTRE INFO
BLASTING NEWS ELISABETTA SGARBI
BLASTING NEWS 51° PREMIO ESTENSE


Riccardo Roversi su Blasting News: Elisabetta Sgarbi

 

Articolo di Riccardo Roversi (scrittore, critico, giornalista e editore) su un sito MAGAZINE prestigioso internazionale. Dedicato a ELISABETTA SGARBI E AL SUO NUOVO FILM- in lavorazione nel Delta del Po

(ESTRATTO)  E fanno due. Elisabetta Sgarbi ha da poco presentato il secondo film-documentario - e già sta ultimando il terzo - della trilogia Due volte Delta, un'opera filmografica commissionatale da Rai Cinema. Nel corso della recente presentazione ferrarese di Per soli uomini, la regista ha dichiarato: "Questa è un'anteprima delle anteprime, che ho voluto a Ferrara perché sono di Ro Ferrarese, vivo a Milano, ma più passa il tempo e più sento il legame con questa città. Sono fuggita da questi luoghi da giovane ma quando Rai Cinema mi ha commissionato questo lavoro ho capito il mio amore sconfinato per il Delta, per i luoghi che ho voluto raccontare". La trilogia Due volte Delta sarà, quando conclusa, così articolata: Parte prima: 'Il pesce siluro è innocente'; Parte seconda: 'Per soli uomini'; Parte terza: 'Il pesce rosso dov'è'.

CONTINUA ARTICOLO COMPLETO BLASTING NEWS


ALTRE INFO
BLASTING NEWS

Riccardo Roversi su Blasting News: Premio Estense 51°edizione

Articolo di Riccardo Roversi (scrittore, critico, giornalista e editore) su un sito MAGAZINE prestigioso internazionale. Dedicato alla 51° edizione del Premio Estense, in programma a Ferrara.

(ESTRATTO) Sono Michele Ainis con 'La piccola eguaglianza' (Einaudi), Marco Damilano con 'La Repubblica del selfie' (Rizzoli), Mario Andreose con 'Uomini e libri' (Bompiani) e Jas Gawronski con 'A cena dal Papa' (Aragno), i finalisti aspiranti all'Aquila d'Oro del Premio Estense, il più prestigioso Premio Giornalistico-Letterario italiano, bandito e organizzato da Unindustria, allestito da mezzo secolo a Ferrara e giunto quest'anno alla cinquantunesima edizione.

CONTINUA ARTICOLO COMPLETO  BLASTING NEWS

lunedì 22 giugno 2015

i futuristi anni '30 interpretati da Jonatan Abarbanel

Camparino Milano:

Gli anni del Futurismo, quelli in cui Milano e l'Italia erano al centro della scena artistica internazionale e in cui tutto doveva scorrere in modo veloce e dinamico. Non è un caso che proprio in quegli anni viene inventato il primo "ready-to-drink", in ossequio alla rapidità che doveva contraddistinguere tutto ciò che era più alla moda. Si tratta del Camparisoda, denominato Aperitivo dell'Arte Veloce Futurista, la cui bottiglietta fu disegnata da Fortunato Depero nel 1928.
Una serata ispirata proprio agli anni '30, al Futurismo e ai cocktail dell'epoca è andata in scena al Camparino in Galleria di Milano. Protagonisti Campari e Jonatan Abarbanel, bartender del Les Rouges di Genova, che ha miscelato gli ingredienti che hanno dato vita ai drink "futuristi". Come la Giostra d'Alcol con Campari, Barbera d'Asti e Cedrata, creata dal futurista Enrico Prampolini e presentato alla Grande Esposizione Coloniale di Parigi degli anni '30.


Ma probabilmente il cocktail più apprezzato della serata è stato il DeLempicka (Campari, Rabarbaro, Cognac, Aurum, Spumante), omaggio alla grande pittrice Art Decò, la cui prima mostra andò in scena a Milano nel 1925 e che viene omaggiata anche in quanto lontana parente di Jonatan Abarbanel (cugina della nonna). I legami di Tamara De Lempicka con l'Italia sono però anche affettivi, visto che ebbe una relazione con "il vate" Gabriele D'Annunzio. E fu proprio lei a introdurre, prima a Parigi e poi a Milano, i "cocktail parties" a base di spumante.
"I cocktail italiani degli anni '30 erano sempre a base di prodotti provenienti dall'Italia e dalle sue colonie, per cui in alcune ricette si trova anche l'ananas e altri ingredienti esotici, perché c'era la volontà di celebrare le nostre colonie. C'erano ancora gli strascichi degli anni '30, per cui si usava ancora moltissimo spumante", spiega Abarbanel. "Andavano molto forte i bar come questo, come il Camparino, in cui si beveva Campari con soda e Campari seltz. Andava fortissimo il Campari Soda, tanto che si creava sempre una diatriba tra clienti e bartender su quanta soda dovesse essere usata. E fu anche per questo che Campari creò il Camparisoda, il primo ready-to-drink, in modo da porre fine alla discussione".
E il drink perfetto, il preferito da Jonatan Abarbanel, qual è? "Il cocktail preferito è quello che si beve più spesso, niente di troppo ricercato, quindi. Direi che i cocktail migliori, per me, sono il Negroni o l'Americano". Entrambi, ovviamente, a base di Campari.


FONTE E  PHOTO GALLERY
http://www.02blog.it/post/86105/camparino-milano-i-futuristi-anni-30-interpretati-da-jonatan-abarbanel