domenica 18 aprile 2010

Spazio Zero Performance con Ruth Zanella Ale Fabbri Eugenio Squarcia

alearengo.jpg
Sabato 17 4 2010 , Presso SpazioZero
via Buonporto 1 a Ferrara
 // due performance // di particolare bellezza e intensità a cura di Ruth Zanella, Ale fabbri e Eugenio Squarcia, tra i protagonisti indiscussi dell'avangaurdia ferrarese, tra musica elettronica e danza postmoderna.

 

PENSI CHE OGGI POSSA PIOVERE?
Abitare uno spazio variabile trovando nuove forme:
attraverso costruzioni fantasiose ed effimere
si possono esplorare anche diversi e inaspettati rapporti.

Regia: Ruth Zanella
Con: Gaia Ciani e Alice Marini

 

- breve intervallo per degustazione torte -

 

AGATHERO'S WONDERWEAR
Indossata la livrea nuziale il piccolo gasterosteide
pazzo di gioia procede zigzagando verso il talamo
tra torbide fioriture algali e clorofite agglutinate.

Suono :  Eugenio Squarcia
Movimento :  Ale Fabbri

 

 

 

 

PpF e Movimento 5 Stelle Referendum x l'Acqua Pubblica

acqua_sindaco500.jpgMoVimento 5 Stelle Emilia Romagna e Referendum acqua pubblica

Il 17 aprile 2010 a Parma i rappresentanti del Movimento 5 Stelle Emilia Romagna (per Ferrara ha partecipato Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Progetto per Ferrara) hanno formalmente votato all’unanimità l’annunciato sostegno alla campagna referendaria acqua pubblica, promossa da comitati, associazioni, sindacati e forze politiche che si oppongono alla privatizzazione dell’acqua. Il Movimento riconosce l’acqua quale patrimonio dell’umanità, bene comune, diritto inalienabile di ogni essere vivente. Ritiene inoltre che il servizio idrico integrato sia di interesse generale e privo di rilevanza economica e che la proprietà delle infrastrutture e delle reti debba essere pubblica ed inalienabile. Molte liste civiche comunali del Movimento si sono coerentemente attivate con i propri consiglieri per la modifica degli statuti.
Leggi il resto… »


nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini

Amenità PD da Paolo Giardini

 FERRARA CASTELLO ESTENSE.jpg

Fra i documenti di un impianto di cui progettavo l’ampliamento c’era uno strano accostamento fra il diavolo e l’acqua santa. Si trattava di fatture emesse dal grossista più caro sulla piazza, per forniture ad un’impresa che non compra neanche un chiodo senza pretendere il massimo sconto.

La spiegazione stava nel contratto d’appalto per alcuni lavoretti. Una clausola stabiliva il rimborso delle spese per i materiali presentando le fatture d’acquisto (quelle che avevo trovato) i cui importi andavano maggiorati del 10%. Quindi, più i materiali fatturati costavano cari, più lievitava quell’aggio dato dal 10%. Per l’impresa, il comprare a prezzi rabbiosamente alti era un affare, data la certezza dei pagamenti di quel committente!

Nel mondo reale simili contratti sono confinati a casi sporadici per piccoli importi. Invece in quello della politica, tanto per cambiare, i polposi sconfinamenti non mancano. Ne abbiamo una prova nel poliennale Contratto di Servizio per la pubblica illuminazione del nostro Comune (stipulato con Agea e passato ad Hera), in cui non sono posti vincoli sui costi sostenuti per i “piani di rinnovamento, ristrutturazione o ampliamento degli impianti…” (art. 8, commi 3 e 8), dato che non c’è traccia di limitazioni all’infinita tipologia dei materiali acquisibili.

Poiché il ricarico d’impresa è imprescindibile per società che comprano materiali da rivendere ai clienti, se nulla vieta di incrementare i guadagni dai ricarichi scegliendo fra le tante soluzioni più costose, i prodotti a buon mercato sono graditi come la peste.

Ne abbiamo una prova nell’eterogenea fioritura di nuovi modelli fra pali e corpi illuminanti ultimamente installati a Ferrara, vincente offensiva anti-standard! Oltre a pagar cari, o carissimi, i vari esperimenti, è certo che si pagheranno a prezzi da amatore i ricambi quando serviranno.

I 25.000 punti luce installati sono una miniera d’oro con un contratto così acquiescente, infatti dal 2002 ad oggi la spesa milionaria è quadruplicata!

Si esaurisce qui la disinvoltura contrattuale? Magari! I “corrispettivi” che il Comune paga annualmente per la gestione ordinaria (art. 9, comma 1) sono determinati da un prezzo unitario moltiplicato per il numero di punti luce esistenti (a prescindere dalla potenza unitaria). Ma tutti i nuovi punti luce sono di potenza dimezzata rispetto a quelli vecchi, così Hera risparmiando sull’energia intasca il corrispettivo del “nostro” risparmio energetico! E’ giusto, no?

Manca lo spazio per altre inebrianti particolarità nel Contratto che ha privato la città del suo naturale servizio comunale. Si avrà comunque occasione di riprendere l’argomento per il pubblico divertimento. O per la nostalgia di quando il Comune aderiva al suo ruolo, non comprando nulla da “rivendere” a se stesso con ricarichi, e cercando onestamente di spendere il meno possibile.


Paolo Giardini

 

www.progettoperferrara.org

 

 


Novità dai Social Network e i tuoi account di posta... Tutto su Hotmail!

Ferrara Corazzata Potemkin Tagliani alla deriva?

MOSKA FERRARA.jpgIntera armata (bianco) rossa contro PpF

di Valentino Tavolazzi

Se si muove l’intera armata dei gruppi consigliari della maggioranza per arginare l’offensiva politica di Ppf, significa che siamo sulla buona strada. Le grandi manovre sono iniziate con la comica richiesta del consigliere medico del Pd Francesco Portaluppi, che vorrebbe provvedimenti punitivi nei miei confronti, diciamo stile ventennio o centralismo democratico sovietico, mentre accusa di dichiarazioni false Ppf ed il sottoscritto, quando i fatti dimostrano che a mentire è solo lui.

  Leggi il resto… »

 Nebbia sui bilanci delle società partecipate e della fondazione

di Valentino Tavolazzi

Nella conferenza dei capigruppo di mercoledì, Progetto per Ferrara ha chiesto che prima dell’approvazione formale del bilancio consuntivo 2009 del Comune, prevista per il 27 aprile, venga data ai consiglieri adeguata documentazione sui bilanci consuntivi 2009 del Teatro Comunale, di Ferrara Arte, della Holding Ferrara Servizi, di Ferrara Immobiliare s.p.a., e di tutte le altre società partecipate dal Comune, anche se formalmente non è prevista l’approvazione di detti bilanci da parte del consiglio comunale.

Leggi il resto… »

 

Trovo comica la richiesta del consigliere medico del Pd Portaluppi, strenuo sostenitore della chiusura del pronto soccorso al Sant’anna, tesa ad ottenere provvedimenti nei miei riguardi, per aver informato i ferraresi su ciò che devono aspettarsi dagli strateghi sanitari del Pd dopo l’apertura (chissà quando?) di Cona . Fuori tema, invece, si colloca il richiamo alla responsabilità da parte del presidente Colaiacovo (a meno che non sia indirizzato esclusivamente al consigliere Portaluppi), visto che poche ore prima egli stesso mi ringraziava pubblicamente, in commissione sanità, per aver portato l’attenzione dell’amministrazione e di tutte le autorità competenti sul tema del Pfoa nell’acqua del Po, inquinante, che da adesso, sarà sottoposto a controllo mensile.

Valentino Tavolazzi, Consigliere Comunale PpF

Cambia la Prospettiva – MoVimento 5 Stelle

Progetto per Ferrara

www.progettoperferrara.org

COMPAGNO DARWIN

darwincompagno.jpgda Spigolature  Spigoli&Culture

recensione di Andrea Castellari

Nicola Nosengo, Daniela Cipolloni, Compagno Darwin. L’evoluzione è di destra o di sinistra?, Milano, Sironi, 2009, pp. 219, € 16,00

       Il sottotitolo di questo saggio mostra subito il nocciolo del problema: L’evoluzione è di destra o di sinistra? Spesso chi si occupa di scienza (non solo biologia), tende a prendere le dovute distanze dal contorto mondo della politica e dalle sue mille sfaccettature: meglio rimanere neutrali e occuparsi della scienza per quella che è, non per come questo o quel politico la vogliono rendere agli occhi di un pubblico sempre meno consapevole e disinformato. Ma questa condotta (più o meno condivisibile) è praticabile anche se ci si occupa di evoluzione? E’ realmente possibile tenere la teoria darwiniana dell’evoluzione lontana dalle correnti politiche e dalle sue ideologie? Secondo i due autori, la risposta è totalmente negativa....
continua