mercoledì 23 agosto 2023

Il "Mito" del Granchio Blu?

Nota di Futurismo Space....Guarda, guarda, questo articolo autorevole "smitizza"  il cosiddetto Granchio Blu protagonista questa estate.
A quanto pare,  gli esperti...,  anche pescatori e vari "sindacati"  anche "Confesercenti"  d'area e i soliti Politici hanno semplicemente già anni fa sottovalutato il problema....solita Italia...

ESTRATTO.... Oltre a esserci sfuggito dalle acque di zavorra delle navi cargo, il granchio blu – il Callinectes sapidus, crostaceo autoctono delle coste atlantiche americane, dal Canada meridionale all'Argentina – sta sfuggendo anche dalla corretta spiegazione che dovremmo dare della sua incontrollata proliferazione nel Delta del Po, fra Veneto ed Emilia-Romagna, e in altri posti d'Italia. In particolare in Toscana, fra il delicatissimo equilibrio della laguna di Orbetello, l'Elba e Castiglione della Pescaia. Eppure l'invasione di questo decapode onnivoro, così dannosa in un habitat nel quale è alieno perché apre ostriche, cozze, molluschi, distrugge le reti da pesca, si nutre anche di uova e avannotti oltre che di piante, è il classico dramma di mezza estate. Al quale saremmo dovuti arrivare come minimo più preparati e che invece quasi tutti stanno raccontando come sempre a cavallo fra la tragedia alla Luca Zaia ("Metterà a repentaglio la nostra produzione ittica") e la farsa degli spaghettoni al sugo di granchio blu, nuovo piatto forte della Costa d'Argento e delle valli di Comacchio....................

--
Roberto Guerra
 

martedì 22 agosto 2023

Il Ferrara Buskers Festival 2023: musica, arte, cultura ed emozioni (video)

Marinetti e D'Annunzio, alla ricerca della grande politica perduta...


ROBY GUERRA  Incredibili Marinetti e D'Annunzio cento anni fa.... Precursori, non una metafora, del cosiddetto Salario minimo di cui questa estate stanno sproloquiando i politici (+ la solita sinistra estinta che la Meloni invero, ma?) E cognitivamente e politicamente con ben altro livello i due geniali artisti italiani del primo novecento!
E la Meloni, già in affanno..., dovrebbe recuperare (anzichè troppi ministri ormai ridicoli) almeno i 2 cloni (metafora) dei due....

estratto....

Mi stupisce, dunque, che tra gli attuali esegeti del fondatore del futurismo e del Vate ascrivibili al campo della destra nessuno abbia ricordato che la difesa del salario minimo fu una battaglia politica proprio dei due poeti. Lo ha ricordato Claudia Salaris in un libro di una ventina d'anni fa (più volte ripubblicato) intitolato Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con d'Annunzio a Fiume (Il Mulino).

Occhio alle date. Nel 1918 Marinetti lancia il manifesto del partito futurista, dov'è incluso l'obiettivo dei «minimi salari elevati in rapporto alle necessità della esistenza». Due anni dopo, nella Città di Vita, la Carta del Carnaro, redatta nelle linee generali dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris e passata al vaglio penna del Comandante, difende «il lavoro remunerato con un minimo di salario bastevole a ben vivere». Criteri che anticipano l'articolo 36 della nostra costituzione repubblicana.

..............................

--
Roberto Guerra
 

L'editoria campata per aria, destinata al cielo senza stelle!


Roby Guerra..... Grande Articolo dell'autrice sullo stato reale dell'editoria italiana (e non solo almeno in certa misura) , altro che ripresa o altre velleità, sia in senso qualitativo che di audience....Nulla da aggiungere, l'editoria italiana (anche gli eBook sempre poco graditi agli italiani anche perchè da anni arretrati a livello tecno possibili) è destinata alla bancarotta per meritocrazia e qualità e copioni diversamente legali..., di questo passo, dovrebbe ormai esserci un protesi...per cambiare rotta---

estratto....

In questi giorni ho letto gente – gente per cui tremila copie in tre mesi sono un obiettivo ambizioso – sbruffoneggiare dicendo che il generale incontinente le sue memorie se l'è dovute pubblicare perché non ha trovato uno straccio di editore. Gente che prende l'otto per cento di royalties da editori che ai suoi libri neanche tolgono i refusi si sente superiore a uno che ha fatto l'unica cosa ragionevole e non complessata che si possa fare scrivendo un libro oggi: darlo ad Amazon, che ti lascia il settanta per cento del prezzo di copertina.

L'ultima volta che ho fatto questa conversazione ho dovuto bloccare su WhatsApp un editore che mi voleva convincere, con tanto di apposite slide, che gli editori in realtà non guadagnino nulla dai nostri libri e siano generosissimi a concederci quelle miserevoli percentuali che arrivano al quindici nei casi più ricchi.........


--
Roberto Guerra
 

Ferrara, Buskers 2023, TO START, Parla R. Bottoni


estratto....

Bottoni, come vi sentite? Saranno momenti frenetici.

"Esatto, frenetici. Sono gli attimi più intensi, ma anche i più emozionanti: tutto quello che si era solo pensato comincia ora a prendere forma. È la cosa più bella. Mi voglio gustare questi momenti, che a volte corrono via".

Ferrara sta già attirando l'attenzione del resto d'Italia?

"Ricevo telefonate, le radio parlano di noi. Gli amici che vivono in altre città mi chiamano, mi mandano messaggi dicendomi di averci visto in diversi servizi. Senza considerare il fatto che molti degli artisti che stanno arrivando provengono non solo dall'estero, ma da buona parte dell'Italia. C'è una bella congiuntura 'direzione Ferrara'".

.........................................

--
Roberto Guerra