sabato 25 aprile 2015

Il Genocidio Armeno fu Genocidio....


Edizioni Nemapress

di Associazione Salpare

Via del Politeama, 32  00153 Roma  (RM)  Italia
 Alghero (SS) Via Alessandro Manzoni, n. 67  
web site: www.nemapress.com    e-mail: info@nemapress.com



Il Genocidio Armeno fu Genocidio. Coraggiosamente Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni raccontano a Cento anni dal massacro difendendo i Cristiani




Per non dimenticare il centenario del Genocidio del popolo Armeno 1915 – 2016. La cristianità dell'Armenia nel racconto di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni con "Le parole per raccontare – Gli Armeni, storia, cultura, letteratura".  Se ne parla a Roma Mercoledì 29 aprile 2015, ore 17,30,
Libreria Paolo VI, via di Propaganda 4


"Cari fedeli armeni, oggi ricordiamo con cuore trafitto dal dolore, ma colmo della speranza nel Signore Risorto, il centenario di quel tragico evento, di quell'immane e folle sterminio, che i vostri antenati hanno crudelmente patito. Ricordarli è necessario, anzi, doveroso, perché laddove non sussiste la memoria significa che il male tiene ancora aperta la ferita; nascondere o negare il male è come lasciare che una ferita continui a sanguinare senza medicarla!"
(dall'omelia di papa Francesco alla Santa Messa del 12 aprile  per i fedeli di rito armeno)

            In ricordo del genocidio subito dal popolo armeno la nostra casa editrice, Edizioni Nemapress, ha pubblicato il volume "Le parole per raccontare – Gli Armeni, storia, cultura, letteratura" (euro 15,00)  che è stato presentato in anteprima a Lecce il giorno 28 febbraio 2015 alla presenza dell'Ambasciatore Sargis Ghazaryan, che è anche autore della prefazione al testo.
            L'Ambasciatore della repubblica armena in Italia, Sargis Ghazaryan, nella prefazione al testo, sottolinea che la peculiarità di questo volume è di guardare all'Armenia da due prospettive: una più profonda, che fruga incessantemente nella storia millenaria del popolo armeno, nelle sue radici, nelle sue tradizioni e un'altra più vicina, che guarda agli Armeni lontani dalla terra dell'Ararat, che hanno stretto, nei secoli, un forte nesso di partecipazione e contaminazione nelle terre e con le genti di approdo.

            Gli Autori sono Pierfranco Bruni, responsabile del progetto Minoranze linguistiche del Ministero dei Beni culturali e Presidente del gruppo  di studi "Progetti Armeni" della Regione Calabria, e Neria De Giovanni, Presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari e conduttrice della rassegna "I venerdì di propaganda" presso la Libreria Editrice Vaticana, che, avvalendosi anche del contributo di Mary Avakian, Manuela Avakian, D. Giancarlo De Pascalis, Annarita Miglietta e Maria Zanoni, hanno fatto un viaggio letterario nella cultura del popolo Armeno, da Hrand Nazariant ad Antonia Arslan, passando per Charles Aznavour e le fiabe del folklore, senza dimenticare i millenari legami con la Chiesa e le tracce profonde della presenza armena nel Sud d'Italia.
          La presentazione del volume, che fa seguito a quella svoltasi in anteprima a Lecce, alla presenza dell'ambasciatore Ghazaryan, e quella ad Alghero nell'ambito della Settimana della Cultura dell'Università Cattolica, si terrà mercoledì 29 aprile, alle ore 17,30, presso la Libreria Internazionale Paolo VI, a Roma, via di Propaganda, 4, introdotta dal Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Francesco Mercadante, già docente all'Università La Sapienza, e con la partecipazione degli Autori.


Roma, 24 aprile 2015