Passa ai contenuti principali

La notte dell’Unione europea di Angelo Giubileo

 

Dopo circa otto ore e più di riunione a Bruxelles, i capi di Stato e di governo dei 27 paesi aderenti hanno deliberato un Accordo di proroga che ha fissato per l'appunto una proroga di oltre sei mesi all'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea. L'accordo è stato così recepito e condiviso dalla premier inglese Theresa May, la cui abnegazione la rende più facilmente partecipe di un sentimento personale di stima e ammirazione nei suoi confronti.

Dalle dichiarazioni è subito emerso che: 1) l'Accordo fissa la nuova data della Brexit al 31 ottobre 2019, secondo quanto previsto dall'art. 50 comma 3 del Trattato di Lisbona istitutivo dell'Ue, ovverossia oltre i due anni dalla richiesta formalizzata dalla Gb al Consiglio europeo di uscire dall'Ue; 2) l'Accordo di proroga è flessibile, ma nel senso che non è comunque possibile riaprire l'Accordo di recesso, già più volte respinto dal Parlamento britannico. E quindi: 2.a) se entro il 22 maggio 2019, l'Accordo di recesso è viceversa accolto e firmato dal Parlamento medesimo, la Gb esce dall'Ue e non può partecipare alle nuove elezioni del Parlamento europeo fissate per la data del 26 maggio 2019; 2.b) se viceversa l'Accordo di recesso non venisse firmato entro la data del 22 maggio, allora alla Gb spetterebbe per diritto-dovere di trattato di partecipare alle elezioni del 26 maggio; 2.c) se l'Accordo di recesso non fosse firmato entro la data del 22 maggio e la Gb non prendesse parte alle elezioni del 26 maggio, la Gb sarebbe dichiarata fuori dall'Ue a far data dal 1° giugno 2019, senza accordo alcuno, e quindi si concretizzerebbe così un'altra ipotesi di No deal, finora solo virtualmente scongiurata.

Le voci, che a questo punto dobbiamo dire sono circolate e abbiamo registrate più o meno ufficialmente, dicono che la May avrebbe voluto una proroga al 30 giugno 2019 e che tuttavia non avrebbe granché manifestato la volontà del Regno Unito di partecipare alle elezioni di fine maggio. A tale proposito, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha commentato: "È probabile che il Regno Unito parteciperà alla elezioni europee, potrà sembrare strano ma è così. Sono le regole, dura lex, sed lex".

Così che, oggi, i più scrivono che la responsabilità della Brexit sarebbe di nuovo rimessa alle decisioni del Parlamento britannico; e invece direi che sarebbe più opportuno domandarsi e domandare: cosa succede se la Gb non firma l'Accordo di recesso entro il 22 maggio, partecipa alle elezioni del 26 successivo e in fine conferma la decisione di non firmare l'Accordo di recesso medesimo entro la data del 31 ottobre?

In proposito, alti funzionari francesi hanno sottolineato innanzitutto che la data del 31 ottobre è il giorno che immediatamente precede la data d'insediamento del nuovo Parlamento europeo fissata appunto per il 1° novembre 2019. E tuttavia, ciò che appare più significativa è invece un'altra dichiarazione esplicita, secondo la quale sarebbe stato detto: "Non vogliamo importare in Ue la crisi politica britannica". Dichiarazione, a mio parere, ampiamente suffragata da un tweet del presidente Macron stesso: "la cosa essenziale è che non ci deve essere nulla che comprometta il progetto europeo. Abbiamo un Rinascimento europeo da portare avanti, in cui credo molto profondamente, e non voglio che la questione della Brexit ci blocchi a questo punto". Dichiarazione che, in qualche modo, fa anche il paio, ma stavolta in senso contrario, con un tweet, apparentemente minaccioso, del presidente degli USA, Donald Trump: "È un peccato che l'Unione europea sia così dura con la Gran Bretagna e la Brexit. L'Unione europea è inoltre un partner commerciale difficile nei confronti degli Stati Uniti, questo cambierà".

Ancora, pare che non ci sia dubbio sul fatto che la scelta di concessione di una proroga così lunga abbia rispettato ancora una volta di più la linea e le scelte della Germania e quindi della Merkel. La linea della Merkel è stata ampiamente condivisa anche dall'Italia e dal nostro premier Conte. E pertanto, in fine, cosa possiamo ragionevolmente prevedere che accadrà?

Ecco: considerato che la Brexit pare sia l'unica decisione ormai acquisita da entrambe le parti e che in dubbio più che l'ipotesi di sottoscrizione dell'Accordo di recesso, già più volte rigettata dal Parlamento inglese, sia piuttosto soltanto la data di uscita definitiva della Gb dall'Ue; a me sovviene tanto una strofa di una canzone di Lucio Dalla dal titolo L'anno che verrà. La canzone, per l'appunto, si conclude con la strofa seguente:  L'anno che sta arrivando tra un anno passerà/Io mi sto preparando/È questa la novità.

Ah, quasi dimenticavo un particolare forse insignificante: negli USA la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre è la notte di Halloween. Chissà che quest'anno, in Europa e in questa stessa data, non si materializzi lo spettro di un'Unione europea, oggi sempre più divisa e ancora più incapace di assumere e sostenere proprie decisioni.

                                                                                                        AngeloGiubileo


 

Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...