https://www.doppiozero.com/le-fabbricanti-di-storie È successo in anni che somigliano a questi. Allora come ora, c'era una guerra in corso (il Vietnam), campus in rivolta, un governo fragile che procedeva d'autorità, la sensazione diffusa che fossero le masse fin lì silenziose a doversi muovere. Questa è la vitalissima cornice in cui prende forma anche una rivoluzione culturale non molto nota, eppure significativa. Essa riguarda un genere ritenuto troppo popolare per interessare la critica letteraria, e che tuttavia assume presto un'importanza sociale e politica rilevante. Nata maschile e cresciuta a colpi di imperialismo galattico negli anni '40 – il Golden Age dei romanzi che ne hanno segnato il corredo genetico – la fantascienza imbocca tra gli anni '60 e '70 un percorso diverso e si apre con considerevole naturalezza, anche se non senza battaglie, a scritture che rappresentano identità marginali e che rivendicano un impegno sociale ...