Passa ai contenuti principali

Post

Ferrara-Sgarbi, c'era una volta con Farina la città d'arte internazionale...

http://www.agipress.it/agipress-news/cultura/eventi/sgarbi-con-franco-farina-la-citta-di-ferrara-e-luogo-inevitabile.htm l estratto...... AGIPRESS - FERRARA - «Era un altro mondo, e per l'arte contemporanea un deserto. Ferrara, con Farina, fu un'oasi». Così Vittorio Sgarbi , sottosegretario alla Cultura e Presidente della Fondazione Ferrara Arte, ma sopra ogni altra cosa amante del Bello, ricordando il ruolo fondamentale svolto di Franco Farina, storico direttore delle Civiche Gallerie d'Arte Moderna della città estense per un trentennio, dal 1963 al 1993. «Franco Farina – ha proseguito Vittorio Sgarbi  –  è stato un direttore internazionale, perché ha portato Ferrara a essere il centro del mondo, grazie a lui è diventata un luogo inevitabile. La sua grande intuizione è stata considerare che un posto bello di provincia potesse diventare una capitale dell'arte. Amava la sua città e voleva che essa accogliesse il mondo». Parole pronunciate in occasi...

Geologi e Comuni....

https://www.estense.com/?p=1024108 ESTRATTO... L'Emilia-Romagna, nell'immaginario nazionale, narra la regione "del buon governo di sinistra", capace di ascoltare e recepire esigenze e priorità del mondo del lavoro e delle imprese, bilanciando le pretese sul piano dell'equità sociale. Un'etichetta contraddetta dalla realtà odierna, improvvisamente agli occhi  dell'opinione pubblica col dramma dell'alluvione in Romagna e le conseguenti polemiche sulla capacità di gestione del territorio -più dai cittadini travolti che dalla politica- appena mitigate dalla réclame del cambiamento climatico............................................... I Comuni redigono e hanno responsabilità per i Piani di Protezione Civile; ma come si interpretano questi Piani di gestione del rischio, nel proprio Comune, e come si opera, quando questo si verifica, se non si è partecipi dei Progetti sovra e infra comunali e non li si riportano a scala locale? Bis...

100 anni fa- come si "sognava"il Mondo?

  https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-oggi-come-immaginavano-mondo-100-anni-fa-60682.html ESTRATTO .... Come immaginavano il nostro mondo e la nostra epoca 100 anni fa gli scienziati? Quali previsioni hanno colpito nel segno e quali, invece, si sono dimostrate non veritiere? Sono molteplici le previsioni della scienza sul futuro: gli scienziati attraverso un misto tra intuizione ed esperienza cercano di prevedere le future scoperte scientifiche e tecnologiche, per capire come vivremo e come sarà il nostro domani. ........ *ASINO ROSSO1... Beh, alcune previsioni degli scienziati in certo modo verificate, altre meno, altre rimaste utopie...tutto sommato comunque una discreta percentuale diventata realtà, in un modo o nell'altro... -- Roberto Guerra  

Donne Libere, Fotografia-Gerda Taro

https://www.ilgiornale.it/news/personaggi/gerda-taro-rivoluzionaria-fotografa-ragazza-leica-che-ha-2155986.html ESTRATTO..... Gerda Taro , una delle prime fotografe di guerra, se non addirittura la prima, che ha lasciato la vita sul campo per il suo mestiere, nonché la vita "classica" di una donna dei suoi tempi, fra movimenti socialisti e bar parigini. Troppo spesso il suo personaggio viene nominato quando si parla del suo compagno, il famigerato Robert Capa. Se effettivamente è stato lui a farla entrare nel mondo della fotografia, in pochi sanno che la figura del fotografo di guerra tuttora presente nella coscienza popolare, mai fermo, sempre in movimento, scaltro e avventuroso, è da aggiudicare a lei e anzi, lei stessa aveva molto da insegnare agli uomini dei suoi tempi.............................. -- Roberto Guerra  

Giovanni Battista Quinto, Piccolo MUSA (dono di DIO)

  Ogni volta che un bambino sale al cielo d'improvviso, lascia in dote al mondo intero, e a me stesso, l'innocenza: un messaggio di speranza dai colori disarmanti; una luce delicata, come raggio luminoso, carezzevole e gioviale, sfavillante nel mio cuore e in chi brama il suo bel nome! Dio protegga e benedica il tuo cammino, dolce Musa, or che le ali condurranno la tua Essenza nella pace... oltre il tenero ricordo di chi visse il tuo splendore tra le braccia della mamma; nel sorriso del papà.   

Paolo Zaramella, L'Europa e la Meloni?

....Forse l'Europa non e' altro che una sorta di piattaforma, dove gruppi o singoli paesi fanno i propri interessi economici principalmente, ma in realta non ha una sovranita' ben definita, si vede in questi giorni, da purtroppo l'impressione di funzionare per chi ha problemi, o meglio la speranza, come con il pnrr...... Bisognerebbe che la Meloni al piu' presto non accetti tutti i soldi del pnrr, se no non ne usciamo piu', l'Europa non fa altro che andare sui mercati e chiedere i soldi e girarli a noi, poi pero' sono quasi tutti da ridare e li' sara' problematico...... .....Per questo sarebbe meglio accettarne solo una parte............. ... Paolo Zaramella Facebook -- Roberto Guerra  

Vittorio Sgarbi - Mostra La Collezione Franco Farina (Video)