Passa ai contenuti principali

Post

Da teatro ad osteria. Gulinelli: "Polemiche sterili. Si è trattata di valorizzazione" | estense.com Ferrara

Da teatro ad osteria. Gulinelli: "Polemiche sterili. Si è trattata di valorizzazione" | estense.com Ferrara : A quasi un mese di distanza dalla cena per i piloti, tenutasi al Teatro Comunale Abbado e organizzata dall'amministrazione per accogliere gli equipaggi della Mille Miglia 2020, l'assessore a

Secolo d'Italia: Mercoledi 18 Novembre - Leggi le principali notiziec

Da: Secolo d'Italia     Quotidiano della Fondazione di Alleanza Nazionale Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui     Mercoledi 18 Novembre 2020 "Quanto guadagnano i 26 esperti di Speranza?" Donzelli fa la domanda sul Cts che nessuno osava fare La domanda circola negli ambienti della Sanità pubblica in maniera insistente. La pongono a mezza bocca molti addetti ai lavori. Giovanni Donzelli l'ha formulata in modo schietto. "Quanto guadagnano i membri del Cts (Comitato tecnico scientifico)?".  Leggi tutto › Crisanti isolato sul test "fai da te" di Zaia. Per altri virologi non è affatto «follia»    Leggi tutto > ...

La questione delle fonti della Divina Commedia. Lineamenti per un'indagine aperta.

Da: Pierluigi Casalino Dante cita assai raramente le proprie fonti e all'inizio del poema (Io non Enea, io non San Paulo, Inferno III, 32) si limita ad associare alla propria esperienza soltanto due esempi: la discesa di Enea all'Averno ( ricavate dal VI libro dell'Eneide di Virgilio e da quella della Seconda Lettera di san Paolo ai Corinzi). Certamente, dal momento che la Commedia è la narrazione di un viaggio nell'Oltretomba, confluiscono in essa diverse tradizioni, che nel complesso costituiscono la base culturale della Divina Commedia stessa: la discesa agli Inferi (catabasi), tema già trattato nell'età classica; e il viaggio inteso come ricerca (que^te) interiore, come quella del Santo Graal, che nel ciclo brètone anima i cavalieri della Tavola Rotonda; le descrizioni dell'Oltretomba presenti nella letteratura religiosa e nelle arti figurative del Duecento, le profezie sul destino ultimo dell'umanità e sulla fine dei tempi, tipic...

Capitale italiana della cultura 2022/ Sgarbi: «Vergognosa lottizzazione»

Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)     Capitale italiana della cultura 2022/ Sgarbi: «Vergognosa lottizzazione» Sgarbi annuncia battaglia. E già domani porterà la questione alla 37esima assemblea nazionale dell'ANCI in programma a Roma.   ROMA - «Delle 10 città finaliste per la designazione a "Capitale italiana della Cultura 2022", esclusa L'Aquila, guidata da un sindaco di Fratelli d'Italia, tutte le altre sono a guida PD: una lottizzazione, quella del Governo, vergognosa».   E' quanto dichiara lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi che chiede al ministro Franceschini di «chiarire i meccanismi che hanno portato a questa assurda selezione di cui sfuggono i criteri di merito, atteso che sono state escluse città con una storia e un patrimonio architettonico e artistico tra i più notevoli d'Italia, tra cui Verona e Arezzo».   Sgarbi annuncia battaglia. E già domani porterà la questione al...

Secolo d'Italia-Domenica 15 Novembre - Leggi le principali notizie- G. Meloni.. "Lookdown, colpa..del Governo..."

Da: Secolo d'Italia     Quotidiano della Fondazione di Alleanza Nazionale Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui     Domenica 15 Novembre 2020 Meloni: "Il lockdown è colpa dei ritardi del governo, ora ci ascolti. De Luca? Un attore…" Il lockdown avanza in tutta Italia, come se niente fosse, come se fosse inevitabile. E nessuno fa autocritica, tantomeno il governo. Com'è possibile? Nessuno pensa che siano stati commessi degli errori? Se lo chiede l'opposizione, con Giorgia Meloni, che rilancia le sue proposte di "aggiustamento" delle misure sanitarie ed economiche, rivelatesi finora inadeguate.  Leggi tutto › Buone notizie dallo Spallan...