Nel 1888, Engels scrive un breve trattato dal titolo in italiano Ludovico Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca . Interessante, in prefazione, è la dichiarazione circa lo scopo di rendere " sempre più necessaria una esposizione breve, sistematica, dei rapporti (suoi e di Marx) con la filosofia hegeliana, della (loro) origine e del (loro) distacco da essa ". Lo scritto è suddiviso in quattro capitoli. Per non togliere qui spazio all'argomentazione che in generale ci interessa affrontare, presupponendo la conoscenza, che tuttavia in parte richiameremo dei primi tre capitoli, proponiamo di seguito un'analisi critica, anche rispetto all'attualità, dell'ultimo capitolo che l'Autore introduce annotando in prima persona che: " non posso negare che prima e durante la mia collaborazione di quarant'anni con Marx io ebbi pure una certa qual parte indipendente tanto alla fondazione come alla elaborazione della...