Passa ai contenuti principali

Post

Ferrara, TED: Le ragioni della musica di Niccola Marselli

Le ragioni della Musica   Formato Kindle Nel 1859, alcuni decenni prima dell'avvento delle "dissonanze" novecentesche, Niccola Marselli pubblicò   La ragione della Musica moderna : un ampio saggio dal quale è tratto il presente libro, che ripropone la prima parte ( La Musica ) e la seconda parte ( Svolgimento storico della Musica nell'età moderna ).   In questa nuova e speciale edizione il testo è stato emendato da numerosi refusi, nonché lievemente e prudentemente attualizzato nel linguaggio formale. Nuovo scongelamento dall'oblio almeno relativo dei secoli per questo testo critico sulla musica nella "modernità" TED edizioni a cura del critico e scrittore  R. Roversi:   In piena attuale reificazione molto spesso della produzione musicale postpop, tra paraminimalismo leggero e techno o infiniti affini di perpetui semiplagi, anche l'improbabile quasi sempe rap italiano e tardopoliticizzato, come peraltro in altri campi -...

ME 109 - Fatherland by Riccardo Campa vintage

Geotag Project - Sardinia Edition.

  From: Massimiliano Orlandoni    Works - Site Specific - Projects - Photography - Live - Info   ...

Sgarbi: “Espulsioni: il “Movimento 5 Stelle” come il Partito Fascista”

  Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)     Sgarbi: "Espulsioni: il "Movimento 5 Stelle" come il Partito Fascista" BEIRUT - Dal Libano, dove si trova da alcuni giorni per un viaggio che, tra le altre cose, lo porterà  nel sud del paese dei cedri, fino al confine con Israele, per incontrare i soldati italiani del contingente Unifil, Vittorio Sgarbi non rinuncia alla polemica con i grillini sul tema delle espulsioni.  "Non è un partito democratico quello che caccia  i dissidenti. I dissidenti sono la dimostrazione di una vitalità che presto s'inaridisce se non è coltivata. Il modello del "Movimento 5 Stelle" è il Partito Fascista, ma i partiti democratici, come lo fu la Democrazia Cristiana, vivono di correnti e di contrasti, e possono accettare una disciplina che può portare, in casi di necessità, alla obbedienza o alla astensione. Se non accetta la disciplina di partito, è il dissidente...

Le Orme - L'infinito (Full album)

Silhouettes

L’autonomia: un progetto già fallito.

 di ANGELO GIUBILEO   In questi giorni di fine anno, oltre che di Finanziaria, si fa un gran parlare del sistema di autonomia regionale, stavolta invece che propria delle regioni "a statuto speciale", "differenziata" delle regioni a statuto ordinario secondo la previsione attuale dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione. La disciplina del nuovo testo costituzionale risale alla riforma del titolo V della Costituzione introdotta dalla legge costituzionale n. 3/2001. Sono quindi trascorsi diciassette anni, senza che in tutti questi anni si sia fatto un passo in avanti nel procedimento di attuazione. Se non fosse, però, che un comma della legge Finanziaria per il 2014 ha viceversa previsto l'obbligo del Governo di attivarsi entro sessanta giorni in risposta a ogni iniziativa in materia avanzata singolarmente da una o più regioni a statuto ordinario. Così che nel presente siamo all'inizio di un procedimento di autonomia differenziata che per ora ...