Passa ai contenuti principali

Post

Tiemme eBook, acura di R. Roversi: Il Diario di Guerra del giovane Mussolini

Benito Mussolini. La mia vita. Diario di Guerra (Tiemme digitali, 2018) «L'idea di raccontare la mia vita, e cioè le vicende tristi e liete di cui s'intesse la vita degli uomini, mi è venuta improvvisamente nella notte dal 2 al 3 dicembre, nella cella numero trentanove delle carceri di Forlì, mentre cercavo invano il sonno. L'idea mi è piaciuta e intendo tradurla nel fatto. Ho ventotto anni. Sono giunto, io credo, a quel punto che Dante chiama il "mezzo del cammin di nostra vita". Vivrò altrettanto? Ne dubito». (Benito Mussolini) " L'autobiografia (dal 1883 al 1911) di Benito Mussolini, composta a soli ventotto anni e il suo  diario di guerra  pubblicato in origine a puntate sul «Popolo d'Italia» tra il dicembre del 1915 e il febbraio 1917" (Liberliber.it...) *In tempi normali per i giovani   spiriti liberi e rivoluzionari interventisti della prima guerra mondiale, insospettabili ancora nelle rievocazioni contempor...

Gol e le altre opposizioni ferraresi: Intelligenza e Pancia...

  da Roberto Guerra,  futurologo*, Componente Comitato Direttivo Gol *info Blog personale Checché  ne dica la solita vetusta Intellighenzia locale   quasi tutta mandarina della Corte PD o persino da Centri Sociali  estremisti, si sa che almeno dalla Psicanalisi  (oltre un secolo fa), -sintetizzando- l'uomo non è mera logica e  ragione-  gira e rigira persino premarxista (sic!),  kantiana quindi se non aristotelica o magari ancora  L'Aquinate..  in omaggio al Vescovo Bergoglio....  L'Uomo è anche  istinto,  pancia come gli Illluminati  guru local  oltre ai politici fu sinistra ovviamente  liquidano in  nome della loro razza cognitiva superiore sempre le opposizioni (fregandosene storicamente di quel popolo di cui un tempo erano paladini!). In altri termini  Intelligenza Cognitiva e Intelligenza Emotiva (o in profano Istinto o Pancia...)  sono un tutt...

Ferrara-Modena-Firenze. GOL, incontro il 24 11 a Modena

da Francesco Rendine,  Consigliere Comunale  GOL Amici e Simpatizzanti sono invitati all'appuntamento di GOL per SABATO 24 NOVEMBRE 2018 ore 10 presso la Sala della Confcommercio Modena Via A. Begarelli 31 Saranno presenti referenti nazionali, L'incontro é importante per scambiare idee in prospettiva delle prossime elezioni a Modena, Ferrara  e Firenze, dove presenteremo nostri candidati, discuteremo inoltre di futuri assetti nazionali del nostro movimento. "Saluti a Tutti" Francesco 

Sanità, critiche a tutto tondo da Forza Civica | estense.com Ferrara

Sanità, critiche a tutto tondo da Forza Civica | estense.com Ferrara : C'è da chiedersi quale futuro per Ferrara, per ciò che attiene i servizi sanitari e socio sanitari. Se a livello nazionale ormai quasi 13 milioni di persone, dato 2017, hanno rinunciato alle cure mediche per assenza di possibilità economica e, al contrario, i cittadini che ricorrono al privato puro, coprono circa il 40% delle prestazioni totali erogate, anche a Ferrara la situazione è da considerarsi assai critica, soprattutto per un governo del territorio pressoché assente e inadeguato. 1. I tempi di attesa, anche per situazioni gravi, sono biblici e oggetto di allarme non solo dei cittadini, ma anche da parte delle associazioni mediche e sanitarie in genere, nonché dei rappresentanti dei diritti del malato. Lo confermano anche i rapporti annuali (nazionali e regionali) pubblicati su siti istituzionali (Agenas, regione Emr, altro). 2. La difficoltà di accesso alle prestazioni porta alla mobilità passi...

L'Italia e la Scienza....

http://www.ilgiornale.it/news/politica-non-ama-scienza-piace-solo-chi-fa-pagliaccio-1604427.html "La politica non ama la scienza, piace solo chi fa il pagliaccio" www.ilgiornale.it È di Bergamo, dove ha fondato il festival BergamoScienza, ha 56 anni, una moglie e due figli, di 18 e 30 anni. Il papà è pugliese e la mamma bergamasca. ..... Sostiene che la politica debba ricominciare dalla scienza se intende occuparsi della qualità della vita. In che senso? «La scienza non pretende di raggiungere la verità, ma mette a disposizione strumenti per interpretarla. Questo dovrebbe essere chiaro ai politici che dovrebbero coinvolgere gli scienziati anziché schierarsi contro. Perché non iniziare ad ascoltare cosa ha da dire il mondo scientifico? Perché non ragionare in termini di competenza e non di casacca? La ragione di tutto ciò sta nel fatto che manca una vera e propria terza cultura che faccia da cerniera tra i centri del sapere...

Essere una Macchina di O'Connell, intelligente o pseudoumanista?

https://www.avvenire.it/agora/pagine/oconnell Mark O'Connell: c'è una tecnologia che vuole toglierci l'umanità www.avvenire.it L'idea è provare a immaginare di avere tra le mani un libro di Verne, Asimov, Ballard o Dick, e leggere di un possibile futuro distante cinquanta, cento anni, dal momento in cui si sta leggendo ... di  R. Guerra O'Connell, di cui anche su Asino Rosso e Blasting News italia abbiamo già parlato a fine estate,  in questa ultima intervista conferma che è essenzialmente un ottimo giornalista ma non uno scienziato sociale, un futurologo. Già  avevamo evidenziato, a dispetto forse di eccessivi entusiasmi per l'ottimo "Pacchetto " editoriale inedito in tal senso in Italia, una certa Adelphi... certi bachi anche intenzionalmente conoscitivi, a uso e consumo dei media specifici che hanno rilanciato il suo Essere una Macchina.  Se  l'autore è certamente molto interessante, ha ...

Ferrara. Incontri di Bioetica a cura del Dottor Valerio Quadrini: intervista

Dall'ottobre 2018 al giugno 2019, è in corso la Rassegna periodica a cura del Dottor Valerio Quadrini, dedicata a questioni bioetiche a 360°, in ottica "neotradizionale" e essenzialmente antigenderistica e cattolica "contemporanea", politicamente scorretta. Non facile a Ferrara, si sa per questioni storiche, come ben sa anche l'ex Vescovo Negri. La libera informazione, spesso soffocata nell'attuale ultima (in prospettiva forse in senso anche letterale) stagione cattocumunista, ha per abc il fondamentale ascolto di prospettive, comunque la si pensi, nientaffatto solo "reazionarie", ma bordo della democrazia ineludibie, se si parla infatti di dialettica democratica e non ideologia, non esorcizzabile o rimuovobile nel dibattito e "pensatoio" cittadino. A Ferrara presso la Parrocchia di Corpus Domini, Via Torboli 15. Per la rassegna Quadrini ha già parlato e discusso lo scorso Ottobre sul tema Bioetica o Bioetiche?...