Passa ai contenuti principali

Post

Marco Nava, pittore ferrarese, protagonista nel Festival del Nuovo Rinascimento a Trento

Da questo mese di  marzo, il ferrarese giovane pittore Marco Nava è protagonista a Trento, nell'ambito del  terzo Festival del Nuovo Rinascimento a cura di Davide Foschi, curatore e fondatore del movimento culturale artistico milanese (in precedenza il Festival a Milano - 2016 - e Lucca - 2017 -) D-  Nava,  un approfondimento su questa tua importante partecipazione? R - Sono contento e onorato di partecipare al festival del nuovo rinascimento; ringrazio Davide Foschi che ha accettato di esporre le mie opere e di far parte del nuovo rinascimento .La cosa più importante è regalare emozioni alle persone che  si soffermano a osservarle,Oltre alla mia soddisfazione personale è  dare il contributo per tutto il lavoro  e l'impegno che il nuovo rinascimento ci sta mettendo per far conoscere  l'arte moderna D- Marco, secondo te che tipo di pittura stai attraversando? R- Il mio percorso artisti...

Una rosa rossa alla nuova primavera_Antico Futuro di Vitaldo Conte e Giovanni Sessa su IL BORGHESE

  Sono usciti su 'il Borghese' (marzo 2018) il mio testo Una rosa rossa alla nuova primavera / Arte occultata e a sud, Guttuso oblio e il testo di Giovanni Sessa (filosofo, saggista) Antico Futuro (Il richiamo dell'origine tra Tradizione e modernità) come attraversamento dell'omonimo libro (Solfanelli Editore, 2018) scritto da me e da Dalmazio Frau, Emanuele Ricucci.  un cordiale saluto, Vitaldo Conte

Notizie da "Rivista online Heliopolis" su: www.heliopolisedizioni.com

Da: giovannini.sandro   Notizie da "Rivista online Heliopolis"     su:     www.heliopolisedizioni.com ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Appena pubblicati su 'Rivista online Heliopolis'      ( www.heliopolisedizioni.com ), * Nella sezione "Scuola Romana di Filosofia politica": - "Brevissime note sulla memoria dell'origine " di Giovanni Damiano. - "Sull'utilità dell'invenzione storica" , di Gabriele Sabetta. - "Generazione ERASMUS", di Paolo Borgognone , recensione di Giovanni Sessa. * Nella sezione "ARTICOLI/SAGGI /SEGNALAZIONI, Autori diversi indipendenti dalla Scuola Romana": - "Due articoli sulla SIRIA", di Autori Vari. - "Il capitalismo struttura la psiche individuale", di Adriano Segatori. BUONE LETTURE... Sandro Giovannini ...

Cultura/ Il docufilm su Caravaggio. Sgarbi solidarizza con il sindaco Accorinti: “Se in un film su una vita così drammatica non entra un periodo come quello di Messina, il film è certamente un fallimento”

    Cultura/ Il docufilm su Caravaggio. Sgarbi solidarizza con il sindaco Accorinti:  "Se in un film su una vita così drammatica non entra un periodo come quello di Messina, il film è certamente un fallimento" L'assessore: "A Messina il suo quadro più importante, sintesi di valori umani e religiosi: la "Natività" per la chiesa dei Cappuccini" Il regista si è avvalso della consulenza dello storico dell'arte Claudio Strinati. PALERMO – Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali in Sicilia, si schiera con il sindaco di Messina Renato Accorinti nella polemica seguita alla proiezione del docufilm "Caravaggio, l'anima e il sangue" del regista Jesus Garces Lambert, pellicola che ha avuto come consulente lo storico dell'arte Claudio Strinati. "Ha ragione – osserva Sgarbi – una  ragione assoluta il sindaco di Messina: non si può immaginare un film su Caravaggio senza un'attenzione parti...

E ora?

  di Angelo Giubileo E ora? Occorre prima una breve premessa. Con la caduta della politica dei due blocchi, statunitense e sovietico, e l'avvento dell'Unione Europea, gli stati membri nazionali europei devono fare i conti innanzitutto con L'Ue e grazie all'Ue. La storia, invece, di quanto è accaduto ieri in Italia, con il voto politico, inizia all'incirca quasi dieci anni fa con la crisi del debito pubblico degli stati sovrani. Ufficialmente, è l'autunno del 2009, e sappiamo tutti com'è inizialmente andata e andrà poi a finire in Grecia. Uscita parzialmente dalla crisi economica - in particolare per quanto ha riguardato la situazione di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna (PIIGS) -, per l'Unione si è aperta immediatamente una nuova crisi incentrata sui temi dell'immigrazione. Le crisi dell'economia e dell'immigrazione hanno portato, in rapida successione, alle questioni dell'uscita del Regno Unito dall'Ue...

David Bowie - Life On Mars?

IGNORO ANCHE CIO' CHE IGNORO

Gli antichi dicevano "So di non sapere" e così ripeteva Nicola da Cusa nel suo De Docta Ignorantia, rinviando ad un relativismo aureo della conoscenza che si esprimeva nello scetticismo di ogni certezza, salvo quella ovviamente di Dio e delle sue verità. Sant'Agostino, da parte sua, ci propone una visione sistematico della materia che a dire il vero ci viene rivisitata oggi da studiosi come Gianfranco Bertone ne "Le Quinte dell'Universo", libro per non competenti, ma esemplare dal punto di vista esplicativo. Oscura, infatti, è la materia pensata da molti filosofi, così quella presente in grande quantità oscura nell'universo, ma ai nostri occhi nascosta,. Siamo dunque avvolti in una procella simile al vento che trascina i lussuriosi dell'Inferno dantesco, ma non ce ne accorgiamo. Tuttavia proprio grazie a questo qualcosa tale procella ha una massa tutto ciò che ne ha una. Affascinante tema di filosofia e di epistemologia: un discorso che ci avvia al ...