Passa ai contenuti principali

Post

Ferrara, ora un Vescovo filomigranti doc

Finisce a Ferrara l'era tumultuosa e controcorrente del vescovo ratzingeriano Luigi Negri cosi sgradito per le sue posizioni genuine cattoliche e non ad hoc con il trend politico culturale locale che scommette (sic!) sulla città estense come capitale del'accoglienza e multietnica.  Il vescovado di Negri ha persino scatenato in certi frangenti veri e propri diktat istituzionali e della solita intellighenzia radical chic con tanto di metodi non Boffo ma soviet soviet di certa stampa ferrarese (e non solo) ad esempio La Nuova Ferrara diretta da tal Scansiani, raccolte firme contro Negri consegnate a Papa Bergoglio, interventi contro di scrittori noti come R. Pazzi.  Praticamente solo il Resto del Carlino ha in questi anni ben interpretato il senso del  vescovado di Negri,  quest'ultimo nei fatti per il libero dissenso più incisivo Lui di qualsivoglia stessa opposizione o presunti intellettuali non allineati.  Ora arriva non a caso un autorevolissimo nu...

Secolo d'Italia- Giovedi 16 Febbraio - Leggi le notizie di oggi

  Giovedi, 16 Febbraio 2017 Lombardia, moschee mascherate da centri culturali. La Regione: «Ora basta» Stretta sui centri culturali islamici in Lombardia per evitare che si trasformino in moschee abusive. Ad annunciarla è l'assessore regionale al Territorio, Viviana Beccalossi, incaricata dal governatore Roberto Maroni di mettere in campo azioni di contrasto al radicalismo islamico.   . Leggi tutto › ...

33x366: Gisella Mura ospita Gramsci nel paese di G.B. Tuveri.

  Da: bibliotecagramsciana    Gisella Mura, Biblioteca Gramsciana organizzano per  Domenica 19 di Febbraio il 24° appuntamento di 33 x 366.  L'appuntamento si svolgerà presso i locali in  Piazza Giardino a Collinas. Programma: ore 16 / 21: Apertura al pubblico di Gisella Mura presso i locali in Piazza Giardino  a Collinas con mostra e performance dell'artista. ore 18,30:  " Le origini forresi di Antonio Gramsci. Presentazione de "Antonio Gramsci – Le radici materne" di Francesco Sonis.  Relazione di Ivo Piras. GISELLA MURA  Gisella Mura vive ed opera A Collinas, in Sardegna. Dopo gli studi scientifici e la laurea all'Accademia di Belle Arti si è dedicata a tempo pieno alla pittura, esponendo in diverse location prima nell'isola e successivamente  in Italia ed all'estero ottenendo lusinghieri riconoscimenti e vincendo numerosi premi. Nel suo curriculum annovera già 80 partecipazioni t...

Cosenza 21 Febbraio - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE La Lingua Italiana nella Canzone. A 50 anni dalla morte di Luigi Tenco PIERFRANCO BRUNI, Italianista e scrittore

     GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE La Lingua Italiana nella Canzone. A 50 anni dalla morte di Luigi Tenco   Con   una Lectio Magistralis di PIERFRANCO BRUNI, Italianista e scrittore Cosenza Biblioteca Nazionale 21 Febbraio Società Dante Alighieri    Martedì 21 febbraio 2017 la Società Dante Alighieri e   la Biblioteca Nazionale di Cosenza (Mibact) celebrano la Giornata Internazionale della Lingua Madre con un tema affascinante, che tocca i punti nevralgici della valorizzazione della lingua italiana, attraverso modelli che interessano, costantemente, i diversi linguaggi della modernità. Infatti il tema è: La lingua italiana nella canzone. A 50 anni dalla morte di Luigi Tenco". A svolgere una Lectio Magistralis è stato chiamato Pierfranco Bruni, attento studioso e italianista che si è soffermato, con i suoi lavori, proprio sul rapporto tra letteratura e canzone,...