Passa ai contenuti principali

Post

Roma - Roby Guerra firma il trailer per "Arte Ultima" di Vitaldo Conte: Moana Valentine

  Roma. Venerdì 13 gennaio, presentazione performativa (RITUAL festARTE) per “Arte Ultima” (Edizioni Avanguardia 21, Roma)  , ultimo libro appena uscito di Vitaldo Conte (critico d'arte, scrittore e docente Belle Arti della Capitale) presso lo spazio d'arte Corte: dalle 17 alle 19.30. Intervengono Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Marcello Francolini, Antonio Saccoccio e l'autore. E anche via video il futurista ferrarese Roby Futur Guerra che firma infatti il trailer “Moana Valentine, no sex no future!”. Clip per il nuovo libro di Conte, ispirato al futurismo storico erotico di Valentine de Saint Point e alle avanguardie estreme (inclusa certa porno art di Moana Pozzi) teorizzati nel libro. In programma, inoltre interventi musicali di Giuseppe Savino, MicheleTuozzolo e live video set di Gio Contez, ‘IMMAGINAZIONE Ritual Estremo Amore’ e lo stesso Vitaldix T Rose con L Baldieri& Pertoso,...

RITUAL FestARTE _ Roma 13 gennaio presentazione di Vitaldo Conte "Arte Ultima"

    13 gennaio 2017 Vitaldo Conte , ‘ ARTE ULTIMA’ (Avanguardia 21 Edizioni) : Presentazione del libro come evento di RITUAL FestARTE CORE, Roma    Via dei Fienaroli 31 A    h.17/19,30 Intervengono: Francesca Barbi Marinetti , Giancarlo Carpi , Marcello Francolini , Antonio Saccoccio e l’autore Interventi musicali: Giuseppe Savino , Michele Tuozzolo Futurguerra , ‘Moana Valentine, no sex no future!’ trailer per V. Conte Ultima Arte Ambientazioni-video con improvvisazioni- live : Gio Montez , ‘IMMAGINAZIONE Ritual Estremo Amore’ Vitaldix T Rose : L Baldieri & T Pertoso , ‘FESTA BIANCA ultima arte’   La serata prosegue Atelier MONTEZ, Roma    via di Pietralata 147/A h.21 con RITUAL Fest ARTE come Ritual ESTREMO AMORE 2: ‘Abbracciami nei sogni’ In esposizione la produzione Montez Nr. 21216 ...

La nuova ‘mappa’ dell’arte italiana secondo Sgarbi | estense.com Ferrara

La nuova ‘mappa’ dell’arte italiana secondo Sgarbi | estense.com Ferrara : di Federica Pezzoli Dall’ombra alla luce: una nuova mappa per la geografia dell’arte italiana secondo Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte ferrarese ha presentato ieri nella sua amata-odiata città d’origine il quarto volume della sua opera sui tesori dell’arte italiana. Non erano rimasti neppure posti in piedi nel tardo pomeriggio di ieri (giovedì 12 gennaio) nella sala al terzo piano della libreria Ibs+Libraccio di piazza Trento Trieste per la presentazione dell’ultimo volume di Vittorio Sgarbi: il quarto episodio del suo ciclo sull’arte italiana, “Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il Tesoro d’Italia IV” (La Nave di Teseo, 2016). Sgarbi ha iniziato omaggiando il padre, presente fra il pubblico, che “fra quattro giorni compirà 96 anni” e si è complimentato con la sorella, accanto al padre in sala, così mite da “non aver ancora litigato con nessuno qui a Ferrara”, e così brava da aver fondato contro il...

Futurismo 200-3 x la Nuova Umanità VascoRossiTribute (2012)

LA PARABOLA DI GIACOMO BALLA E LA SUA FEDE NELLA LUCE.

Agli inizi del XX secolo Giacomo Balla, maggiore di dieci anni de futuri futuristi, è maestro di divisionismo, di cui insegna i principi. Suoi allievi sono Boccioni, Severini e Sironi. Da Roma Balla si spostò a Torino, dove era nato nel 1871 e qui si sofferma su archetipi divisionisti, raccontando nelle sue tele la vita degli esclusi, secondo un'ispirazione di socialismo umanitario che vede la sua massima espressione ne La Pazza del 1905, donna malata che l'artista ritrae nel cointesto della folla che la circonda e al punto da evidenziare la dimensione della follia come centrale nel divenire dell'opera. Si tratta di un quadro indimenticabile che ben si coniuga con il clima lombrosiano del tempo in una magistrale ed inquietante controluce. Lo studio della luce, peraltro, costituisce da sempre il tema fondamentale di Balla, la cui indagine privilegiata promuove con sapiente creatività in molti suoi lavori, soprattutto dal 1910. Anno in cui firmò con entusiasmo i due manife...

LA STELLA SBIADITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

Il XX secolo, oltre ad essere stato definito IL SECOLO BREVE, è stato sicuramente anche IL SECOLO AMERICANO. E ciò non solo perché l'America ha vinto le due guerre mondiali che hanno rivoluzionato il mondo, ridefinendo gli assetti mondiali e conferendo agli Stati Uniti un ruolo globale che mai nessuno aveva avuto nella storia. Il riferimento ai valori americani in termini politici e culturali o american way of life, cioè lo stile di vita americano, è diventato egemone, soppiantando quello francese e britannico, affermatisi durante la grande epoca dei nazionalismi. Tale punto di riferimento si è affermato soprattutto all'indomani della seconda guerra mondiale, dopo l'evidente tramonto dell'Europa, suscitando grandi passioni ideali e morali, aspirazioni e non di rado una spinta innovativa ed uno spirito imitativo. Per decenni l'America è stata modello ed esempio di democrazia politica, di rispetto della libertà e dei diritti individuali, di capacità di sviluppo eco...

La Collezione d'Arte Sgarbi a Novara, Per Ferrara PD... meglio Buskers, Internazionale e Maisto....

di R. Guerra Lo scorso anno il celebre Vittorio Sgarbi aveva proposto la sua straordinaria Collezione d'Arte privata (con capolavori dal Rinascimento al contemporaneo) alla Sua Città, Ferrara, magari in Castello per rivitalizzarlo al passo con il XXI secolo.  Massimo Maisto, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco (negli ultimi anni distintosi per ostracismi verso Italo Balbo, il trasvolatore e verso futuristi ferraresi noti in mezza Italia.., insomma una sorta di neosoviet alla luce del Sole, sempre in prima linea con certa retorica deja vu antifascista e verso le opposizioni...) subito rispose picche.  Lo stesso sindaco di Ferrara e il ministro ferrarese Franceschini furono più cauti, come se niente fosse  nel silenzio e l'omertà dei soliti media e intellettuali di regime locale, quasi tutti.  In questi giorni l'epilogo. L'aveva insomma annunciato - Maisto- e alla fine nessuna autocritica. E a suo tempo complimenti con il senno di poi  al po...