Passa ai contenuti principali

Post

Crowdfunding:le migliori storie della settimana

  Crowdfunding:le migliori storie della settimana Newsletter   ...

Art Guide Studio Ferrara: Visita guidata al Cimitero Ebraico ed al Ghetto di Ferrara

  Visita guidata al Cimitero Ebraico ed al Ghetto di Ferrara Visita guidata al Cimitero Ebraico ed al Ghetto di Ferrara Guided tour at the Jewish Cemetery and Ghetto of Ferrara   Invito alla curiosità Domenica 18 Settembre, ore 16,00 Sapevate che l'autunno offre uno suggestivo sfondo per un interessante tour nella zona dell' antico Ghetto ebraico di Ferrara ? La stagione, con i suoi colori accesi, sarà ideale per una passeggiata nel vecchio  cimitero ebraico , che conserva lapidi del '600! Partiremo, da via Vigne, dov'è situato il caratteristico cimitero, che serve ancora oggi la Comunità, poi faremo a piedi un percorso tra via Mazzini e le altre stradine del Ghetto, un'area chiusa nel  1627  e rimasta fino ad oggi quasi immutata! (Durata ca.2 h.; spostamenti   a piedi o in bicicletta  ) nota:i danni del terremoto non consentono al momento di...

Ferrara città europea, libro visual di Claudio Strano e Pier Paolo Tralli

*Pier Paolo Tralli e Claudio Strano  "Nero su Bianco" (Lulu 2016) Nota  critica di  Piero Polimeni Presentazione sabato 17 9 nel bellissimo giardino di Palazzo  Caffetteria Spisani a Ferrara (Via Byron entrata) alle 21  di Nero su Bianco, singolare ed originale opera visuale-letteraria tra fotografie d'autore e poesie postrealistiche (dei noti Claudio Strano-photo- scrittore e giornalista- e Pier Paolo Tralli-  fotografo). Interviene la Professoressa Maria Calabrese, in programma anche un bonus musicale  *info in fondo E' davvero una opera combinatoria tra medium d'arte diversi notevole ed originale: un calcolato mix equibristico  tra immagini e parole, laddove come una megadissolvenza la sintesi genera un'altra stessa Parola un'altra stessa immagine. Rigorosamente in Bianco e Nero  Nero e Bianco, Bianco su Nero come dice già il titolo atipicamente programmatico. Un'opera aperta direbbero gli stessi Eco e semiotici dell'arte,...

Ferrara, "Nero su Bianco" di Claudio Strano e Pier Paolo Tralli alla Caffetteria Spisani

fonte Ferrara Italia Sabato 17 settembre ore 21 alla Caffetteria Spisani ( Via Giorgio Byron 10, Ferrara) presentazione del libro foto-poesie "Nero su Bianco" Lulu edizioni A dialogare con gli autori, Pier Paolo Tralli (fotografo) e Claudio Strano (giornalista, autore dei testi poetici), sarà la professoressa Maria Calabrese. Accompagnamento musicale dal vivo, con guitar & voice. Un libro di "potenti" fotografie in bianco e nero su Ferrara capace di ispirare testi poetici scritti ad hoc. Una formula originale, o quanto meno insolita per celebrare una città ma non solo, un luogo dell'anima che talvolta sa risvegliare in chi ci vive o lo frequenta abitualmente, sensazioni e riflessioni intense sulla vita e sulla morte, sulle vicinanze e sulle lontananze, sulle vibrazioni e sulle maledizioni che fanno parte del kharma maturato nei secoli da Ferrara, città di mura e di muri, di fango e di terremoti, di acqua e di alberi allineati e non. Il libro...

PRENDI L'ARTE (FINTA) E METTILA DA PARTE

Davide Foschi   https://www.facebook.com/davide.foschi1/posts/10209920036016036 PRENDI L'ARTE (FINTA) E METTILA DA PARTE Con settembre, quest'anno ancora di piu' come potete immaginare, mi arrivano tra inviti ad eventi a titolo personale o per conto del Festival del Nuovo Rinascimento, o dell'Avanguardia del Metateismo o del Centro Leonardo da Vinci centinaia e centinaia di proposte, tra Italia ed estero. A parte alcune realta prestigiose e importanti che mi contattano direttamente (seminare bene fa sempre bene) vedo le tonnellate di spammate che hanno del comico, che invitano alla cieca pure il mio vicino di casa che non ha mai preso in mano un pennello. In quantita' minori capita comunque a tanti artisti ma anche e letterati: in Italia questo e' il sistema (penoso) da anni a questa parte. Si inventano biennali del piffero, triennali di quartiere, quadriennali nei bagni pubblici... Quante fatiche inutili, tanti illusi pensano ancora che riempire ...

La sciarpa del Savonarola torna a casa | estense.com Ferrara

La sciarpa del Savonarola torna a casa | estense.com Ferrara : La sciarpa della Spal improvvisamente scomparsa in una notte d'agosto tornerà al suo posto. Quel pezzo di stoffa biancoazzurro, diventato simbolo della promozione in serie B del 23 aprile, da quando un tifoso l'ha avvolta al collo della statua del predicatore, venne 'scippato' per scherzo da un busker in tourné a Ferrara, un componente del grupppo i Dark Jokes, trio scozzese di alternative rock, invitato all’ultimo Ferrara Buskers Festival.della scultura dopo la matematica promozione in serie B conquistata dai biancazzurri lo scorso 23 aprile. Quell'involontario affronto fece scoppiare l'ira degli spallini su facebook, fino a quando il diretto interessato, attraverso la pagina social del proprio gruppo musicale, ha assicurato che “la sciarpa sta tornando. Non è stata rubata, è solo in tour”. Ora, grazie anche all’impegno della responsabile del settore femminile spallino Rebecca Bottoni, la sciarpa è ...

I Kraftwerk secondo Aldo Nove

I Kraftwerk hanno previsto tutto In quel denso frammento temporale in cui dalle utopie del Sessantotto si è passati agli anni di piombo, i nostri quattro pionieri di Düsseldorf, con visionarietà estrema e effettiva predisposizione per la profezia, descrivevano un futuro che è il nostro presente     Kraftwerk Sono tra i gruppi di musica pop più influenti della storia. Anche se nessuno 
o quasi li conosce. Si chiamano "Kraftwerk", tedeschi doc. A loro è attribuita l'invenzione del pop elettronico. Pionieri del genere, hanno incominciato a usare strumenti elettronici, da loro stessi realizzati, alla fine degli anni Sessanta. E mentre la storia, in quello svoltare di decennio, si immaginava ancora un futuro da "figli dei fiori", in quel denso frammento temporale in cui dalle utopie del Sessantotto si è passati agli anni di piombo, i nostri quattro pi...