Passa ai contenuti principali

Post

2016 fascismo-antifascismo, a Ferrara manca persino l'abc della conoscenza

Mentre a Ferrara le news sulla mummia Carife si rivelano sempre più un pozzo senza fondo, una caduta verticale a suo tempo, dati dal Resto del Carlino praticamente ufficiali,  di raro crac in pochi anni, dopo il 2012, prima del crollo ben noto e tutto l'affaire (ma ancora nessuno fa i nomi dei pezzi grossi politici della fu sinistra che ha sempre condizionato la Banca, ferraresi e non solo..) ancora nel 2016, dopo una intervista a quei ragazzacci di Casa Pound, non necessariamente creativi ma neppure dei demoni, la fu sinistra stessa si è scatenata con una gulagizzazione virtuale a dir poco rivelatrice... L'abbiamo già detto e ridetto ( e non solo noi), citando fonti storiografiche, anche di sinistra non omologata e autorevoli  che qua a Ferrara la fu sinistra, certa casta culturale o certa mediocrità partitica,  finge non esistano. Abbiamo evidenziato che definirsi ancora fascisti o comunisti nel 2016  e alla luce non negoziabile delle degenerazioni del comunism...

PIERFRANCO BRUNI UNO DEI MASSIMI ESPERTI DI CULTURE MEDITERRANEE A BERGAMO PER DISCUTERE DI TRINCEE FRONTIERE E AMICIZIE E DISAMICIZIE

  IO E IL MEDITERRANEO. PIERFRANCO BRUNI UNO DEI MASSIMI ESPERTI DI CULTURE MEDITERRANEE A BERGAMO PER DISCUTERE DI TRINCEE FRONTIERE E AMICIZIE E DISAMICIZIE MEDITERRANEO/PIERFRANCOBRUNI//BERGAMO. SLSI MIBACT. SEMINARIO DI STUDI. IL MEDITERRANEO NEL NOVECENTO ETNO-LETTERARIO. APERTURA DEI LAVORI DI PIERFRANCO BRUNI: "IL MEDITERRANEO OLTRE. LETTERATURA DI CONFINI: DA ALBERT CAMUS A FABRIZIO DE ANDRÉ". LUNEDÌ 18 APRILE. Si tratta di un seminario di studi internazionale riguardante la problematica delle culture del Mediterraneo e in modo particolare delle letterature inerenti poeti e scrittori che sono sul limitare delle geo politiche tra Occidente ed Oriente. PIERFRANCO BRUNI, Responsabile Progetto Mediterraneo Etnie del Mibact, è uno dei massimi esperti di problematiche culturali sul Mediterraneo e i suoi lavori sono stati adottati in diverse università straniere. Parlerà a Bergamo di Mediterraneo sulla linea letteraria che va da Camus a Fabrizio De André e addiritt...

Vittorio Sgarbi e la Collezione indigesta a Ferrara

Neppure Sgarbi è profeta in patria Ferrara è senz'altro città d'arte, ma – lo dice lo sviluppo economico globale e reale della città, in tal senso non decolla mai, nonostante eccellenze storiche e anche contemporanee. Certo carattere ferrarese, autoreferente e cosiddetto metafisico, pare poco in sintonia con il presente dinamico e anche mediatico, ostile al futuro. E coinvolge anche figure pure autorevoli e intelligenti come l'ex Direttore dei Musei Civici, Ranieri Varese, l'ex direttore dell'Istituto del Rinascimento, Gianni Venturi, l'attuale direttore dell'Istituto Gramsci, Fiorenzo Baratelli. Quest'ultimi hanno sparato a zero contro Vittorio Sgarb i e le sue proposte alla città : accusandolo di essere quasi un buffone. "Un D'Annunzio padano"... come se il Vate della Poesia italiana fosse roba da talk show! .....continua BLASTING NEWS

Ritual tribal rumore

"La voce e gli strumenti sonori possono diventare, nel Ritual, s/concerto di legami rumori... L'essere totale è oltre ogni genere di arte e sesso: è animale e natura, è dio e uomo, è origine" Vitaldo Conte Ritual tribal rumore transgender art con Helena Velena & Vitaldix T Rose , sintesi-video su YouTube di due eventi svoltisi a Roma, l'ultimo al Mondrian Suite, 7 febbraio 2016: https://www.youtube.com/watch?v=dGyLKXkuOLg

Mattarella, il primo presidente dei Non Italiani...

l discorso sul futuro dell'italia Mattarella al Vinitaly: via le frontiere Salvini: «Spero non sia sobrio» Il presidente ospite della cinquantesima edizione della fiera vitivinicola a Verona parla di integrazione. La risposta su Facebook del segretario federale del Carroccio .............. Il presidente Mattarella a Verona (LaPresse) shadow 3 22 6 Il leader della Lega, Matteo Salvini, torna ad attaccare le politiche di integrazione e di accoglienza di migranti e profughi dell'Unione europea. Ma questa volta lo fa chiamando in causa direttamente il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il quale, ospite domenica mattina della cinquantesima edizione del Vinitaly a Verona, partendo proprio dal vino aveva dichiarato: «Da prodotto antico a chiave di modernità, il vino italiano, col ...

Presentato il romanzo "La scimmia di Degas" di Anna D'Elia alla CORE gallery, Roma

 *Tra i relatori il transfuturista e critico d'arte Vitaldo Conte Venerdì 8 aprile alle ore  18,30 la  CORE gallery , via dei Fienaroli 31/A Roma,     invita  alla presentazione del romanzo di Anna D'Elia "La Scimmia di Degas" (Giazira Scritture, 2015) Intervengono: Dario Evola, Ennery Taramelli, Vitaldo Conte Letture di Monica Porcellato Al Sax alto Antonio Ruggiero _ _ _ _ _ _ _  _ _ _ _ _ _ _  _ _ _ _ _ _ _  _ _ _ _ _ _ _  _ _ _ _ _ _ Anna D'Elia La  "scimmia" di Degas Giazira Scritture, Bari 2015 Chi è Degas. Edgar Degas (1835-1917) è l'artista che, per primo  nella pittura occidentale, ha restituito dignità alle donne mostrando i corpi di ballerine, stiratrici, modiste, cantanti come macchine da lavoro. Anche quando rappresenta  nudi che si lavano, non indulge in sguardi da voyeur, al contrario  mostra le abitudini igieniche di donne  giudicate responsa...

Ferrara e la sicurezza... Neppure in carcere?

Ferrara, 10 aprile 2016 - «La frattura tra il personale di Polizia penitenziaria e il comandante di reparto è ormai insanabile, quindi chiediamo l'immediata sostituzione di Lisa Brianese dal proprio incarico nel carcere di Ferrara ». Secondo le organizzazioni sindacali Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria) e Osapp (Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria) la situazione all'interno dell'istituto penitenziario è diventata insostenibile a causa dell'inadeguatezza del comandante di reparto. La rabbia degli agenti si è concretizzata in una sorta di sciopero in mensa e al bar, iniziato martedì scorso e destinato a proseguire fino a quando Lisa Brianese non sarà rimossa dal proprio ruolo. Cento agenti hanno addirittura annunciato l'intenzione di lasciare l'istituto per incompatibilità col comandante di reparto, sulla cui posizione le organizzazioni sindacali chiedono si esprima anche il direttore del carcere. Insomma, non pare...