Passa ai contenuti principali

Post

Antonino Gaeta e il Gruppo Futurista siciliano 2.0

Il futurismo è morto? La litania è ancora diffusa in Italia, nonostante almeno a partire dal duemila diversi continuatori ovviamente aggiornandolo e nelle diverse discipline artistiche. Arte elettronica (Il gruppo Netfuturismo di A. Antonio Saccoccio e altri) Transfuturismo o Transumanesimo artistico italiano (V. Conte, G. Parisi , A. Cattaneo e altri ); Letteratura (Azione Futurista Ferrara, Chi scrive, R. Guerra e altri) lo stesso Emanuele Emmanuele Jonathan Pilia e altri del laboratorio di Transarchitettura. Per le arti visive, oltre al futurismo situazionista di Graziano Cecchini RossoTrevi , celebre per le azioni performative de La Fontana Rossa e Piazza di Spagna, ricordiamo il ben noto Antonio Fiore Ufagrà e la sua attuale cosmopittura, il celebre Marco Lodola del gruppo Nuovo Futurismo, lanciato già da fine secondo '900 dallo stesso R. Barilli , lo stesso Baldo Savonari e da Palermo, promotore dello stesso Gruppo Futurista siciliano contemporaneo, A...

Vite Futuriste: Enzo Benedetto-Stefania Lotti

*segnalato da GIULIO LOTTI Mercoledì 24 febbraio alle ore 19  presso Biblio Thé, Via Celsa 4  Roma Vernissage della mostra dedicata al sodalizio artistico durato oltre quarant'anni dei futuristi Enzo Benedetto e Stefania Lotti. Presentazione del catalogo. Interventi di Georges de Canin o , Francesco Gallo Mazzeo , Luigi Tallarico . Performance di testi futuristi di Priscilla Lotti Enzo Benedetto (1905-1993) figura rilevante del Futurismo, pittore, scrittore, scultore, parolibero, fonda nel 1924 a Reggio Calabria la rivista "Originalità" (testata suggerita da F.T. Marinetti) e nel 1926 allestisce un salone futurista alla IV Biennale Nazionale Calabrese. Nel 1930 pubblica il romanzo fantascientifico "Viaggio al pianeta Marte". Convinto sostenitore della continuità delle idee futuriste promuove il manifesto di Fu turismo-Oggi nel 1967 che raccoglie l'adesione di quasi tutti I futuristi superstiti. Dal 1969 al 1993 dirige a Roma il periodico ...

Nietzsche, G. Cecchini, S. Giovannini, A. Scarabelli... nuove pubblicazioni

di SANDRO GIOVANNINI   Vi segnalo  l'uscita di due libri importanti:   - Julius Evola, Par delà Nietzsche , a cura di Gianfranco de Turris, con Premessa di Alessandro Giuli, saggio introduttivo: 'Julius Evola e la metafisica della gioventù' , di Giovanni Sessa, e saggio finale 'Evola e Nietzsche ovvero sulle audaci affermazioni di un 'giovane scrittore'', di Andrea Scarabelli.  Aragno, 2015, 10 euro.   - Autori Vari, Notturni. Prima segnalazione: Il Fondo magazine di Miro Renzaglia, del 13.01.2016.   Gli autori: Giorgio Ballario, Graziano Cecchini , Daniele Mattia Coresi, Roberta di Casimirro, Augusto Grandi, Gabriele Marconi, Mario Michele Merlino, Miro Renzaglia, Luca Leonello Rimbotti, Davide Sabatini e Susanna Dolci , ci introducono in questa affascinante, tortuosa, nebbiosa, rarefatta atmosfera.  Prefazione di Sandro Giovannini ; postfazione di Lewis Stavion.  Grafica di Allegra Condorelli.  Edizioni Settimo Sigillo, 2016, ...

Ferrara, Donne in libertà contro le femministe silenti sullo strazio di Colonia

Estense com La nostra dignità di donne da difendere" Difendere la nostra dignità di donne e cittadine. In questa Italia sempre pronta ad indignarsi per qualsivoglia motivo, a scendere in piazza, a manifestare e fare fiaccolate per difendere i diritti del singolo o di una qualche minoranza, stupisce e amareggia il quasi silenzio imbarazzato delle solite "anime belle" , e ancora peggio il balbettio e gli stentati distinguo di tante donne, femministe in testa, di fronte ad orribili fatti che ledono pesantemente la dignità della donna. Ancora una volta si è persa l'occasione di affrontare un tema dirimente andando alla radice del problema senza infingimenti , avendo il coraggio di denunciare atteggiamenti e comportamenti, tralasciando il consueto rituale infarcito di vecchie abitudini e vecchi riti che, in nome del "politicamente corretto" ha da sempre bollato ogni tentativo di critica come un vergognoso attacco "fascista", ...

Miss Università in colpi di seni...dionisiaci

fonte LIbero GALLERY Una sfida tra studentesse: ma questa volta a colpi di tette . Impazza sui social una competizione un po' particolare che inizia da una gara fra gli Spotted (le pagine di appuntamenti al buio, ndr) delle università: dalla Bocconi alla Cattolica, dalla Statale al Politecnico fino alla Biccocca. Foto di seni e glutei con tanto di nome dell'università e hashtag "#escile". E nessuna pietà tra le colleghe, per cercare di accaparrarsi il posto migliore alcuni addirittura ricorrono al ritocco.

Il Novecento dei poeti in una Mostra per immagini tra lingue e poetiche a cura di Pierfranco Bruni da Cosenza a Taranto, da Roma a Parigi

    Il Novecento dei poeti in una Mostra per immagini tra lingue e poetiche a cura di Pierfranco Bruni da Cosenza a Taranto, da Roma a Parigi     "I poeti del Novecento Italiano in Mostra". È il titolo di una Mostra per immagini che riguarda un tracciato dei poeti italiani del Novecento che maggiormente hanno caratterizzato la contemporaneità italiana ed europea. A curare la mostra è Pierfranco Bruni, Responsabile Progetto Etnie del Mibact e Vice presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. I poeti in mostra sono quelli che hanno creato un legame forte con le contaminazioni linguistiche che hanno attraversato il tardo Ottocento e l'inizio del Novecento. "Abbiamo voluto creare, sottolinea Pierfranco Bruni,   questo tracciato per ricordare quei poeti che in molte occasioni si sono confrontati con i moduli linguistici e con una semantica che è abbastanza articolata con una koinè forte all'interno della tradizione del Novecento". "I...

UNA MOSTRA ITINERANTE PER ILLUSTRARE IL FESTIVAL DI SANREMO

Casalino Pierluigi, 12.01.2016 Il Festival di Sanremo a giusta ragione è uno dei simboli della stagione d'oro della creatività italiana, un evento che è sostanza ideale per dare corpo a tutte le fantasie, in un mix di fascino e di immaginazione unico nel suo genere. Sarà forse la maestria di Carlo Conti, autentico demiurgo delle manifestazioni, talento interno di casa Rai, ma risorsa incomparabile anche in tempi di perdurante crisi, una crisi non doma, nonostante le sdolcinate statistiche sfornate ad usum Delphini, a rilanciare Sanremo: un Conti così abile da dare anima ad ogni iniziativa, trasformandola in spettacolo. Ed è proprio lui, il Conti nazionale, che già ci racconta la nuova puntata della favola di Sanremo, evocandone fin d'ora quei motivi delle canzoni dei giovani autori e dei giovani interpreti delle canzoni che saranno di scena a Sanremo 2016. Sarà pure che da noi, in Riviera, l'inverno è piu' che altro tiepido e lucido e che, quindi, la sorte ha regala...