Passa ai contenuti principali

Post

Il ferrarese Alan Fabbri per la rivoluzione padana 2.0

ANSA) - BOLOGNA, 14 OTT - Sarà Alan Fabbri il candidato alla presidenza della Regione Emilia-Romagna per il centrodestra. Forza Italia e Lega Nord, dopo un incontro, hanno infatti deciso di puntare sull'esponente del Carroccio, 36 anni, sindaco di Bondeno, comune terremotato del Ferrarese, nell'ambito di un accordo nazionale. Sarà lui a sfidare il candidato del centrosinistra Stefano Bonaccini e quella del Movimento 5 Stelle Giulia Gibertoni. http://notizie.tiscali.it/politica/feeds/14/10/14/t_91_2014-10-14_1141187328.html?politica

La Scienza: per Ebola chiudere le frontiere

Attivare un cordone sanitario. Dai tempi della peste del 1300 fino all' Ebola di oggi, da un punto di vista puramente tecnico è questa l'unica soluzione per cercare di avvicinare allo zero il rischio di contagio. Trattare i malati sul posto". Parola di Maria Rita Gismondo, responsabile del Laboratorio di microbiologia dell'ospedale Sacco di Milano, 'baluardo' anti- Ebola in Italia insieme all'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. Due quindi le possibilità: "O decidere a livello internazionale di chiudere per ora le frontiere dei Paesi colpiti, lasciandole aperte solo per gli aiuti umanitari, oppure prendersi la responsabilità a livello nazionale di non accettare visti da quei Paesi" finché la fase acuta dell'emergenza non sarà rientrata. Alla vigilia del summit durante il quale, domani 16 ottobre a Bruxelles, i ministri della Salute Ue valuteranno l'eventuale adozione di restrizioni ai vi...

Scienza: I geologi contro i Politici del dissesto idrogeologico

Estense com Dissesto idrogeologico: un allarme sottovalutato "alla luce dell'ennesimo dissesto idrogeologico che ha colpito tragicamente le Regioni del Piemonte, Lombardia ,Liguria ed in maniera meno traumatica, ma sicuramente allarmante la Regione Emilia Romagna, L'Associazione Geologi della Provincia di Ferrara intende esprimere la propria opinione sull'argomento. L'Associazione Geologi è cosciente che il lavoro svolto in ambito locale nel caso specifico da enti e autorità preposti al controllo ed alla salvaguardia di uomini e territorio è stato di grande impegno in rapporto alla disponibilità di mezzi , ma desidera evidenziare la necessità di una azione preventiva di regolamentazione, gestione e salvaguardia del territorio. Il dissesto idrogeologico è un problema ormai dibattuto da anni e regolarmente manifesta i suoi effetti sul territorio, a volte purtroppo in modo catastrofico. L'attualità deve far riflettere su quanto sia impensabile e ir...

La scomparsa di Giovanni Reale - di Pierfranco Bruni

  La scomparsa di Giovanni Reale. Nella metafisica il tempo della civiltà europea: da Agostino a Zambrano     di Pierfranco Bruni     La morte di Giovanni Reale (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014) è "terribilmente" un segno che ci permette di entrare in quella metafisica del tempo tra il tremore e l'onirico, in un tempo in cui il buio non riesce a penetrare il bosco. Innovatore geniale della filosofia Occidentale, ha offerto una chiave di lettura profondamente legata all'idea di Dio e soprattutto ad una lettura consapevolmente spirituale tra Platone, Seneca, Agostino e Giovanni Paolo II. C'è da dire è che scomparso il filosofo più zambraniano nella cultura dell'Occidente. A Maria Zambrano, Reale deve quella rilettura non solo di Seneca (ci cui ha tradotto tutta l'opera nel 1994), ma soprattutto la rilettura e la riproposta di una interpretazione che parte, certamente, da Platone e Socrate, ma si innerva nella centralità di Agostino. ...

La scomparsa di Giovanni Reale - di Pierfranco Bruni

  La scomparsa di Giovanni Reale. Nella metafisica il tempo della civiltà europea: da Agostino a Zambrano     di Pierfranco Bruni     La morte di Giovanni Reale (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014) è "terribilmente" un segno che ci permette di entrare in quella metafisica del tempo tra il tremore e l'onirico, in un tempo in cui il buio non riesce a penetrare il bosco. Innovatore geniale della filosofia Occidentale, ha offerto una chiave di lettura profondamente legata all'idea di Dio e soprattutto ad una lettura consapevolmente spirituale tra Platone, Seneca, Agostino e Giovanni Paolo II. C'è da dire è che scomparso il filosofo più zambraniano nella cultura dell'Occidente. A Maria Zambrano, Reale deve quella rilettura non solo di Seneca (ci cui ha tradotto tutta l'opera nel 1994), ma soprattutto la rilettura e la riproposta di una interpretazione che parte, certamente, da Platone e Socrate, ma si innerva nella centralità di Agostino. ...

La Ferrari Megan Fox!

VIDEO La Ferrari spegne le sue prime 60 candeline negli Stati Uniti - ai quali "regala" un modello ad hoc per festeggiare: la F60America – e la serata di gala è degna dei maggiori eventi hollywoodiani. Sulle notte di Mary J. Blige, sono sfilate personalità di spicco dell'economia e dello spettacolo. Ma a rubare la scena a tutti è stata la bellissima Megan Fox, in abito rigorosamente "a tema". Accompagnata dal marito Brian Austin Green (ricordate David di Beverly Hills 90210?), la bellissima attrice ha letteralmente calamitato riflettori e obiettivi dei fotografi. LE FOTO DELLA SERATA http://www.msn.com/it-it/intrattenimento/personaggi-famosi/megan-fox-da-capogiro-alla-festa-ferrari-di-los-angeles/ar-BB96Tfq

Vesuvio allarme rosso? I Politici se ne fregano

Meteoweb Il Vesuvio ed i Campi Flegrei rappresentano un pericolo di proporzioni catastrofiche per Napoli, per la Campania, addirittura per il mondo . Parola di esperti. Il nuovo allarme (l'ennesimo) è stato lanciato nel corso del programma 'Overshoot', in onda su Radio Radicale (condotto da Enrico Salvatori). A darne notizia è il quotidiano Cronache di Napoli, che riporta le dichiarazioni per nulla confortanti di Giuseppe Mastrolorenzo , vulcanologo dell'Osservatorio Vesuviano , e dell' urbanista Aldo Loris Rossi . " Non esistono piani di emergenza nei Comuni. Non esiste una organizzazione reale che sia in grado di portar via la gente in caso di eruzione – ha spiegato Mastrolorenzo – Ad oggi non ci sarebbe la possibilità di mettere in salvo tre milioni di persone. Esiste un'unica camera magmatica che unisce Vesuvio e Campi Flegrei. Un magma capace di produrre eruzioni di grande portata in tempi brevi con flussi piroclastici che si sviluppere...