Passa ai contenuti principali

Post

Graziano Cecchini in streaming a Telegenova: il peccato originale futurista

  Venerdì 26 settenbre a Telegenova in Streaming  alle ore 12.30, evento L'Ora di Cecchini, ovvero Graziano Cecchini Rosso Trevi, l'artista romano del famoso blitz futurista per La Fontana Rossa di Trevi (19 10 2007) e altre azioni marinettiane (Piazza di Spagna, Free Tibet ecc.), segnalato anche in Usa dal New York Times, promosso non a caso da eretici quali V. Sgarbi e A. Toscani. Evento probabilmente (il top secret è d'obbligo) ispirato dal Cecchini postsvolta pittorica prossima al fu secondo futurismo mixato naturalmente Street Art 2.0,  neosituazionista, certo ritorno a La Forme dell'aero e la cosmo pittura attuale al futurismo  renaissance , con grande riattivazione della Tekne di un certo Michelangelo.. Tra sacro e profano mediatico ovviamente pur nel solco criptato della vera Tradizione Italiana e diversamente biblica... come dal suo blog Cecchini dice o non dice: "... Peccato originale e Cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi 3, 1-13; 3, 22-24) " Il ...

Graziano Cecchini in streaming a Telegenova: il peccato originale futurista

  Venerdì 26 settenbre a Telegenova in Streaming  alle ore 12.30, evento L'Ora di Cecchini, ovvero Graziano Cecchini Rosso Trevi, l'artista romano del famoso blitz futurista per La Fontana Rossa di Trevi (19 10 2007) e altre azioni marinettiane (Piazza di Spagna, Free Tibet ecc.), segnalato anche in Usa dal New York Times, promosso non a caso da eretici quali V. Sgarbi e A. Toscani. Evento probabilmente (il top secret è d'obbligo) ispirato dal Cecchini postsvolta pittorica prossima al fu secondo futurismo mixato naturalmente Street Art 2.0,  neosituazionista, certo ritorno a La Forme dell'aero e la cosmo pittura attuale al futurismo  renaissance , con grande riattivazione della Tekne di un certo Michelangelo.. Tra sacro e profano mediatico ovviamente pur nel solco criptato della vera Tradizione Italiana e diversamente biblica... come dal suo blog Cecchini dice o non dice: "... Peccato originale e Cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi 3, 1-13; 3...

Italian Institute for the Future IIF: Un anno insieme, guardando lontano

Un anno insieme, guardando lontano 22 settembre 2014 - Italian Institute for the Future                                                                                                  ...

Vittorio Sgarbi, i Bronzi di Riace e il "Circolo Il Talebano!"

  La provocaz ione dei giovani del circolo «Il Talebano» Irruzione al Museo di Reggio per rapire i Bronzi di Riace Bloccati dalla sicurezza «Avanti Sgarbi, i calabresi buoni sono con te »     ROMA   - Oggi pomeriggio un gruppo di giovani calabresi appartenenti al circolo culturale «Il Talebano» ( www.iltalebano.com ) si sono presentati al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per tentare il rapimento (simbolico) dei Bronzi di Riace lì esposti (vedi le foto allegate).   L'azione è stata capeggiata da Vincenzo Sofo, presidente del circolo e leghista di origine calabrese , eletto in Consiglio di Zona 6 a Milano con lo slogan «Diversamente Padano».   «L'iniziativa - ha spiegato Sofo – vuole esprimere solidarietà a Vittorio Sgarbi per la sua battaglia per una concreta valorizzazione dei Bronzi all'Expo di Milano. Solo politici miopi e campanilisti come quelli calabresi possono opporsi al progetto di Sgarbi».   Il prom...

ALBERTO BEVILACQUA NELL'ALCHIMIA DELLA SCRITTURA LETTO DA PIERFRANCO BRUNI IN UN ORIGINALE SAGGIO

    NELL'ALCHIMIA DELLA SCRITTURA LETTO DA PIERFRANCO BRUNI IN UN ORIGINALE SAGGIO       Il libro di Pierfranco Bruni dedicato allo scrittore de "La califfa" rilegge l'importanza della scrittura dell'alchimia       Il  libro di Pierfranco Bruni dedicato allo scrittore Alberto Bevilacqua, edito dalla Casa editrice Pellegrini, dal titolo : "Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua" propone una lettura comparata tra personaggi, alchimia e linguaggio. Pierfranco Bruni "racconta"Alberto Bevilacqua (nato a Parma il   27 giugno 1934 e morto a Romail   9 settembre 2013) servendosi di tasselli di esperienza letteraria, ma soprattutto di un frequente rapporto con lo scrittore. Un'amicizia antica, ma questo, però, non toglie nulla ad uno scavo che è letterario certamente, ma è anche estetico – simbolico riferito sia al linguaggio che ai processi metaforici e allegorici presenti nei libri di Be...

ALBERTO BEVILACQUA NELL'ALCHIMIA DELLA SCRITTURA LETTO DA PIERFRANCO BRUNI IN UN ORIGINALE SAGGIO

  NELL'ALCHIMIA DELLA SCRITTURA LETTO DA PIERFRANCO BRUNI IN UN ORIGINALE SAGGIO       Il libro di Pierfranco Bruni dedicato allo scrittore de "La califfa" rilegge l'importanza della scrittura dell'alchimia       Il  libro di Pierfranco Bruni dedicato allo scrittore Alberto Bevilacqua, edito dalla Casa editrice Pellegrini, dal titolo : "Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua" propone una lettura comparata tra personaggi, alchimia e linguaggio. Pierfranco Bruni "racconta"Alberto Bevilacqua (nato a Parma il  27 giugno 1934 e morto a Romail  9 settembre 2013) servendosi di tasselli di esperienza letteraria, ma soprattutto di un frequente rapporto con lo scrittore. Un'amicizia antica, ma questo, però, non toglie nulla ad uno scavo che è letterario certamente, ma è anche estetico – simbolico riferito sia al linguaggio che ai processi metaforici e allegorici presenti nei libri ...

Fantascienza: Antonio Scacco vince XVII Edizione (2014) del Premio Internazionale "Citta' di Vecchiano"

  a motivazione della Giuria per l'attribuzione del primo premio al saggio di Antonio Scacco   Fantascienza umanistica (The Boopen Editore, 2009), in occasione della XVII Edizione (2014) del Premio Internazionale "Citta' di Vecchiano": <<II lavoro e' una rassegna ragionata, ampia ed esauriente della discussione critica intorno alle basi fìlosofiche, agli statuti letterarî e al valore culturale della fantascienza umanistica o narrativa, a torto considerata un genere secondario, addirittura banalmente evasivo. ...L La fantascienza e' inconcepibile senza la scienza e i suoi contenuti di verità, nonché le correlative realizzazioni tecniche, ma, a parere dell'Autore, essa costituisce un àmbito importante della più generale riflessione critico-intellettuale ed etica sugli scopi della ricerca scientifica e dell'avventura umana nel tempo e nello spazio; rappresenta pertanto un momento essenziale della fondazione di un moderno umanesimo scientifico...