Passa ai contenuti principali

Post

Ritorno della fantascienza con l'editore Solfanelli

BARBADILLO Nella galassia dell'editoria nazionale Solfanelli rappresenta senza dubbio uno dei soggetti più interessanti per via dell'originalità delle scelte  — non soggiacenti alle mere brame del mercato —, e alla qualità generale delle sue pubblicazioni. Questo marchio storico abruzzese ha all'attivo un gran numero di successi, e unitamente alla consorella Tabula fati che s'occupa eminentemente di narrativa, propone un catalogo ricco e di indubbio interesse. Ed è proprio di Tabula fati che abbiamo deciso d'occuparci in questa conversazione. Infatti fra le sue collane vi è Sci-Fi Collection, un contenitore editoriale riservato interamente alla fantascienza.  A dirigerla, l'infaticabile Marco Solfanelli — figlio dell'editore Marino Solfanelli  —, che a partire dagli anni Ottanta, allorquando a dirigere le collane dedicate al fantastico era  il giornalista e scrittore Gianfranco de Turris, ha collezionato tutta una serie di premi e riconoscimenti sia a livel...

Ritorno della fantascienza con l'editore Solfanelli

BARBADILLO Nella galassia dell'editoria nazionale Solfanelli rappresenta senza dubbio uno dei soggetti più interessanti per via dell'originalità delle scelte  — non soggiacenti alle mere brame del mercato —, e alla qualità generale delle sue pubblicazioni. Questo marchio storico abruzzese ha all'attivo un gran numero di successi, e unitamente alla consorella Tabula fati che s'occupa eminentemente di narrativa, propone un catalogo ricco e di indubbio interesse. Ed è proprio di Tabula fati che abbiamo deciso d'occuparci in questa conversazione. Infatti fra le sue collane vi è Sci-Fi Collection, un contenitore editoriale riservato interamente alla fantascienza.  A dirigerla, l'infaticabile Marco Solfanelli — figlio dell'editore Marino Solfanelli  —, che a partire dagli anni Ottanta, allorquando a dirigere le collane dedicate al fantastico era  il giornalista e scrittore Gianfranco de Turris, ha collezionato tutta una serie di premi e riconoscimenti sia a livel...

Il Sole 24Ore, Ferrara ex isola felice, tranne per il PD local stupid

*nota di Asino Rosso...   Guarda guarda, per il Sole 24 Ore il percepito ferrarese degli amici extra e dei vari racket ferraresi PD local e sindaco in testa, evidentemente è proprio l'opposto. Le allucinazioni non le hanno i ferraresi ma la classe politica locale e non solo...  Ciò nonostante, oggi sulla stampa cartacea ferrarese, il famoso Mr 8% Modonese, dopo la farsa elettorale regionale, con carteggio con il sindaco da psicopatologia politica o da da riviste tipo Novella 2000, l'unico duemila che concepiscono a Ferrara,  nel commentare alla velocità della luce (per Galleria Matteotti e Listone ben più lento) lo sccoop de Il Sole 24 Ore, esalta riunioni in merito già programmate dalla giunta lungimirante (e non solo) e ... testuali parole, fenomeni non gravissimi. Ma si sa Modonesi, è soprannominato 8% per il suo quoziente di intelligenza ferrarese doc, un prototipo!  http://www.estense.com/?p=409303 Milano, Rimini e Bologna sono le tre province più 'per...

Antologia poetica neoromantica Parlami d’amore. Parlami di vita: intervista alla curatrice Vanessa Pignalosa

*prefazione del Prof.  Alberto Mirabella *nel libro il poeta futurista ferrarese Roby Guerra settembre 15, 2014 •  Cultura e Spettacolo LANOTIZIAH24 ROMA Appena uscita  l'antologia neoromantica poetica, Parlami d'Amore, Parlami di Vita (Edizoni  L.I.R, Piacenza, a cura dell'Associazione Culturale Arianna, Napoli e in particolare di Vanessa Pignalosa, pittrice contemporanea (anche scrittrice, sua una nota critica e la cover), noti anche nell'area romana culturale, come del resto diversi degli autori inclusi nel volume.  Prefazione del  prof. dr. Alberto Mirabella, saggista e critico d'arte.  Prima presentazione il 27 settembre prossimo a Sarno (Salerno). ore 18,  Sala Assessori di Palazzo S. Francesco.  interverrano per i saluti l'assessore alla cultura di Sarno il Prof. Vincenzo Salerno  e la Professoressa  Immacolata Maddaloni , presidente del Centro culturale Arianna,introduzione a cura del Prof  Alberto Mirabella , concluder...

Antologia poetica neoromantica Parlami d’amore. Parlami di vita: intervista alla curatrice Vanessa Pignalosa

*prefazione del Prof.  Alberto Mirabella *nel libro il poeta futurista ferrarese Roby Guerra settembre 15, 2014 •  Cultura e Spettacolo LANOTIZIAH24 ROMA Appena uscita  l'antologia neoromantica poetica, Parlami d'Amore, Parlami di Vita (Edizoni  L.I.R, Piacenza, a cura dell'Associazione Culturale Arianna, Napoli e in particolare di Vanessa Pignalosa, pittrice contemporanea (anche scrittrice, sua una nota critica e la cover), noti anche nell'area romana culturale, come del resto diversi degli autori inclusi nel volume.  Prefazione del  prof. dr. Alberto Mirabella, saggista e critico d'arte.  Prima presentazione il 27 settembre prossimo a Sarno (Salerno). ore 18,  Sala Assessori di Palazzo S. Francesco.  interverrano per i saluti l'assessore alla cultura di Sarno il Prof. Vincenzo Salerno  e la Professoressa  Immacolata Maddaloni , presidente del Centro culturale Arianna,introduzione a cura del Prof  Alberto M...

Music girls per vibratori

Cantano con un vibratore tra le gambe:  l'esperimento della girlband Adam La girlband Adam, gruppo olandese che fa musica elettronica, ha pensato di imitare l'idea del fotografo e regista americano producendo un videoclip della canzone Go to Go con un vibratore a testa fra le gambe cercando di cantare mantenendo intonazione VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4j0urZNWzSM BY HUFFINGTON POST

Music girls per vibratori

Cantano con un vibratore tra le gambe:  l'esperimento della girlband Adam La girlband Adam, gruppo olandese che fa musica elettronica, ha pensato di imitare l'idea del fotografo e regista americano producendo un videoclip della canzone Go to Go con un vibratore a testa fra le gambe cercando di cantare mantenendo intonazione VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4j0urZNWzSM BY HUFFINGTON POST