Passa ai contenuti principali

Post

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa “La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo”

  Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa “ La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo” Edizioni Bietti - 2014 1) Alatri - Biblioteca Comunale, Giovedì 3 aprile 2014, ore 18. Assessorato alla Cultura. 2) Fiuggi - Sala Consiliare del Comune, Venerdì 4 aprile, ore 17,30. Consiglio dei Giovani. 3) Roma - Galleria l’Universale, Via Caracciolo 12, ore 18. Relatori: Giovanni Sessa, Marcello Veneziani, Andrea Scarabelli (Edizioni Bietti), Sandro Giovannini (Edizioni Heliopolis). Nelle 3 presentazioni, diverse per ottimi contesti di locazione, presenza di pubblico ed ordine di organizzatori e presentatori, l’interesse della partecipazione si è mossa ugualmente verso una realmente interessata attenzione alle problematiche sollevate principalmente dalla sconvolgente ‘novità emiana’ e dalla relativa coinvolgente capacità dei relatori di saper inquadrare tale libertà di scepsi nella dolente realtà del quotidiano. Il sapiente lavoro filosofico di Sessa ha riperc...

[notizie] Renzi Morello Policastrese, Colpa Coscienza, PreProtostorica, La Claque su Cinquew News‏

Martedì 8 Aprile 2014 Belo Horizonte a La Claque con l’ultimo appuntamento di Campus, serata presentata da Andrea Possa de I Soggetti Smarriti http://cinquewnews.blogspot.it/2014/04/belo-horizonte-la-claque-con-lultimo.html Renzi piace, Renzi non piace. Faccia a faccia tra Lorenza Morello e Antonella Policastrese http://cinquewnews.blogspot.it/2014/04/renzi-piace-renzi-non-piace-faccia.html Cosa è il senso di colpa nella coscienza dell'uomo contemporaneo... Nell'anima la tradizione http://cinquewnews.blogspot.it/2014/04/cosa-e-il-senso-di-colpa-nella.html Cattolica, il 13 aprile 2014 inaugurazione della sezione pre-protostorica del Museo della Regina http://cinquewnews.blogspot.it/2014/04/cattolica-il-13-aprile-2014.html Impegno e dialettica per un nuovo valore di bene culturale al Convento dei Paolotti di Grottaglie http://cinquewnews.blogspot.it/2014/04/impegno-e-dialettica-per-un-nuovo.html Margareth Dorigatti, con "Il Re degli Elfi", alla Maja Arte Contemporanea d...

Corso di Open Source Intelligence e investigazioni digitali a Roma

L'Associazione di Giornalismo Investigativo organizza una full immersion di ricerca delle informazioni su internet con software speciali nelle seguenti sedi. Roma venerdì 9 sabato 10 domenica 11 maggio 2014 in via Ofanto 33 (venerdì ore 14.30-20.30, sabato e domenica orario 9.30-17.00). Per la domanda di iscrizione e il programma dettagliato del corso: http://www.ricercheonline.org I corsi si possono svolgere anche in videoconferenza attraverso Google+ e i materiali didattici del corso, inclusa la registrazione video delle lezioni, saranno messi a disposizione attraverso piattaforma di e-learning. I corsi si possono svolgere anche in videoconferenza attraverso Google+ e i materiali didattici del corso, inclusa la registrazione video delle lezioni, saranno messi a disposizione attraverso piattaforma di e-learning. Il corso costa 450 euro (inclusa la tessera dell’AGI). Per gli iscritti alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana è previsto uno sconto di 100 euro. Alla fine del ...

Intervista di Alessia Mocci a Maria Caterina Targa ed al suo Onde di un mare sconosciuto

“E siamo frammenti/ di pause/ dove le parole/ sono foglie sparse al vento/ senza confini/ a pugni stretti/ con questo coraggio negli occhi./ Tratteniamo lacrime/ che brillano alla luce del tuo cuore” – “Donne” Parole che riecheggiano nella mente una volta lette, quasi sentiamo le lacrime inondarci le gote per poi ritrovarci in frammenti di discorsi, intermezzi di silenzi che paiono quasi foglie al vento. “Onde di un mare sconosciuto”, edito nel 2014 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni, è la prima silloge poetica di Maria Caterina Targa. La raccolta presenta una cura grafica particolare, infatti, nelle sue pagine oltre alle liriche, il lettore potrà meravigliarsi di una serie di ellittiche illustrazioni che la stessa autrice ha creato. Oltre a questo particolare, "Onde di un mare sconosciuto" è stato pubblicato con un CD al suo interno firmato da Mario Lucarelli e la sua lettura delle poesie presenti nella raccolta. L’autrice Maria Caterina Targa è stata molto disponi...

Azione futurdada al Caffè Letterario di Roma di Vitaldix, A. Saccoccio, Helena Velena

Registrazione dell'intervento di Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose ), Helena Velena e Antonio Saccoccio al Caffè Letterario, Roma 30 marzo 2014 sul 'Pulsional Rumore'.  https://soundcloud.com/avanguardia-21/pulsional-ru-mo-re-blitz

Pierfranco Bruni: omaggio a Mimmo Mennitti, diversamente reazionario

La morte di Mimmo  Mennitti. Un intellettuale nella politica che pensò a un progetto culturale tra Forza Italia e la Destra Di Pierfranco Bruni Con la morte di Domenico Mennitti, già parlamentare del Msi, intellettuale e sereno pensatore di una destra profondamente culturale e ben radicata in quella idea di politica, in cui la stessa politica ha un bisogno necessario di reggersi su un processo culturale vivificante, si spezza idealmente e metaforicamente quell"accordo tra il mondo liberale e la storia di una destra moderna e progettuale. Già sindaco di Brindisi per  un mandato e uno scorcio costretto a lasciate  per seri motivi di salute. Ha rivoluzionato culturalmente una città profondamente provinciale. Domenico l'ha resa una città inserita all'interno dei circuiti culturali internazionali sia per le attività messe in cantiere sia per le strutture realizzate e ristrutturate. Un sottile intellettuale e giornalista che ha contribuito a dare una visione con una valenza cult...

Italian Institute for the Future: Per l'Europa di domani

Open day per il corso di Europrogettazione Cari amici, vi ricordiamo che mercoledì 9 aprile dalle ore 16.00 alle ore 20.00 terremo un "open day" presso la nostra sede a via S. Biagio dei Librai 121 a Napoli per ricevere tutti coloro che sono interessati al corso di Europrogettazione " Progettare per l'Europa di domani ". per imparare a scrivere pro getti di successo per l'impiego dei fondi comunitari della nuova programmazione 2014-2020. Agli interessati sarà presentato in dettaglio il programma del corso, della durata di 30 ore, divise in tre moduli: Capire l'Unione europea : introduzione alle istituzioni e al diritto comunitario (6 ore) Finanziare le idee : fondi diretti e indiretti, opportunità per le piccole e medie imprese (9 ore) La nuova programmazione 2014-2020 : come accedere ai fondi comunitari e costruire un progetto di successo (15 ore). Inoltre, tutti gli interessati che desiderano iscriversi potranno, nella sola giornata di mercoledì...