Passa ai contenuti principali

Post

Huffington Post: Matteo Renzi e l'Italicum ad alta velocità, nonostante i fossili

“Bene così, avanti tutta!”. A Firenze Matteo Renzi ha appena finito di ascoltare il messaggio di Papa Francesco portato all’amministrazione comunale dal cardinal Betori. E’ contento perché alla Camera il suo Italicum ha passato il primo esame dell’aula senza incidenti di sorta, se si eccettua qualche franco tiratore (forse 5-6 del Pd, non di più) sulle pregiudiziali di costituzionalità respinte in mattinata. Ma nel pomeriggio le notizie che arrivano da Roma non sono bellissime, perché la sua volontà di accelerazione sulla legge elettorale subisce un freno. In conferenza dei capigruppo, la presidente della Camera Laura Boldrini decide di fissare il prossimo esame d’aula all’11 febbraio, non il 4 febbraio come hanno chiesto il capogruppo del Pd Roberto Speranza e il suo omologo di Forza Italia Renato Brunetta, mentre tutti gli altri (Ncd, Sc, Sel, M5s) si sono rimessi alle scelte del presidente. E’ di fatto il primo stop all’Italicum, con tante incognite, visto che in calendario per la p...

Convegno di Salerno: Gramsci, la Traccia incancellabile

"Questa sera, alle 18, nella chiesa di  Sant’Apollonia, a Salerno, si parlerà di “Antonio Gramsci. La traccia incancellabile”, a cura di Alfonso Amendola e Pasquale De Cristofaro. Quest’ultimo illustra per noi il valore dell’iniziativa, alla quale prenderanno parte docenti e intellettuali. di Pasquale De Cristofato Il regista De Cristofaro Antonio Gramsci (1891-1937) esercitò, giovanissimo, l’attività di critico teatrale dal 1916 al 1920 sulle colonne dell’edizione torinese dell’ ”Avanti”. Quattro anni difficili per il nostro paese che ricordiamo era in guerra; e difficili per quanti cominciavano ad elaborare un pensiero politico nuovo nei confronti delle precarie condizioni del nostro sistema parlamentare post-unitario. Spinte centrifughe che condizionavano pesantemente lo svolgersi della situazione politico-sociale di una nazione che con quella guerra sperava di concludere definitivamente il progetto della sua unificazione. Anni in cui, lo spettro della rivoluzione bolscevica tu...

Marcello Francolini: Gramsci e la memetica marinettiana, convegno di Salerno

* eccolanotiziaquotidiana   Roma  *cinqueW    Roma  Centro Sud * ferraraitalia   Ferrara Italia Entrambi provenienti dall'ambito della letteratura, per questo fiduciosi nel ruolo futuristico dell'intellettuale di tipo nuovo. Entrambi portatori di una visione avanguardista del pensiero. Anti-borghesi, per questo fideisti nei confronti della più ampia partecipazione collettiva alla vita sociale. L'apertura al "nuovo" in reazione a un "passatismo congenito della cultura occidentale" aveva portato in pochi anni il Futurismo alla ribalta dei più importanti centri culturali e industriali d'Europa. Da Milano a Roma a Napoli, da Parigi a Londra, da Bruxelles a Berlino, da Monaco ad Amsterdam a Mosca il Futurismo ha significato innovazione e rivoluzione verso tutti i dogmi accademici e culturali prestabiliti. L'intuizione marinettiana si fonda sulla fede incondizionata del presente come unica strategia possibile atta a creare i termini di una nuova vision...

Gramsci oggi Traccia incancellabile: convegno di Salerno

Q uesta sera, 1 2 2014,  alle 18, nella chiesa di  Sant'Apollonia, a Salerno, si parlerà di "Antonio Gramsci. La traccia incancellabile", a cura di Alfonso Amendola e Pasquale De Cristofaro. Quest'ultimo illustra per noi il valore dell'iniziativa, alla quale prenderanno parte docenti e intellettuali. * di Pasquale De Cristofato Il regista De Cristofaro Antonio Gramsci (1891-1937) esercitò, giovanissimo, l'attività di critico teatrale dal 1916 al 1920 sulle colonne dell'edizione torinese dell' "Avanti". Quattro anni difficili per il nostro paese che ricordiamo era in guerra; e difficili per quanti cominciavano ad elaborare un pensiero politico nuovo nei confronti delle precarie condizioni del nostro sistema parlamentare post-unitario. Spinte centrifughe che condizionavano pesantemente lo svolgersi della situazione politico-sociale di una nazione che con quella guerra sperava di concludere definitivamente il progetto della sua unificazione. Ann...

Press 3.0 dalla periferia dell'Impero: FERRARAITALIA

Scroll to top ferraraitalia , il lato glocal della notizia Un quotidiano web  che punta su inchieste, opinioni e  vicende emblematiche La freschezza e l’immediatezza del blog, l’attitudine  all’approfondimento  propria del  periodico,  la frequenza  di  aggiornamento del quotidiano.  Con queste originali caratteristiche Ferraraitalia  si  propone  come osservatorio giornalistico  indipendente  che orienta lo sguardo sull’attualità  più che sulla cronaca  in senso stretto.  Attraverso opinioni, inchieste, interviste e vicende  emblematiche  cerca di fornire chiavi di  comprensione e  strumenti di  interpretazione per capire  la realtà in cui  viviamo, in una  prospettiva che considera l’inscindibile  interazione fra particolare  e generale, centrale e  periferico,  micro e macrocosmo. Questo nuovo quotidiano online attraverso minuti fatti o...