Campari e il futurismo Il rapporto tra Campari e il Futurismo, la prima e più importante Avanguardia storica del Novecento, può vantare caratteristiche di assoluta unicità. *VIDEO Sesto San Giovanni, 23 settembre 2013- Nel giugno del 1926, un giovanissimo Fortunato Depero dipingeva Squisito al Selz. Campari e lo dedicava all'imprenditore Davide Campari, esponendolo alla Biennale di Venezia nella sala dei Futuristi. Il loro sodalizio durò una decina d'anni, fino alla morte di Davide Campari (1936) durante i quali Depero diede vita al Numero Unico Futurista Campari 1931, un raro documento della storia del Futurismo italiano in cui l'artista trentino teorizzava che "l'arte della pubblicità è un'arte colorata, obbligata alla sintesi", profetizzando gli spot di 30 secondi dell'era digitale. Non solo, nel 1932 disegnò la bottiglietta tronco conica del Camparisoda ancora oggi un'icona del design italiano riconosciuta in tutto il mondo! Di più; Depero au...