Passa ai contenuti principali

Post

Futurismo Campari, la polibibita diversamente energetica

Campari e il futurismo Il rapporto tra Campari e il Futurismo, la prima e più importante Avanguardia storica del Novecento, può vantare caratteristiche di assoluta unicità. *VIDEO   Sesto San Giovanni, 23 settembre 2013- Nel giugno del 1926, un giovanissimo Fortunato Depero dipingeva Squisito al Selz. Campari e lo dedicava all'imprenditore Davide Campari, esponendolo alla Biennale di Venezia nella sala dei Futuristi. Il loro sodalizio durò una decina d'anni, fino alla morte di Davide Campari (1936) durante i quali Depero diede vita al Numero Unico Futurista Campari 1931, un raro documento della storia del Futurismo italiano in cui l'artista trentino teorizzava che "l'arte della pubblicità è un'arte colorata, obbligata alla sintesi", profetizzando gli spot di 30 secondi dell'era digitale. Non solo, nel 1932 disegnò la bottiglietta tronco conica del Camparisoda ancora oggi un'icona del design italiano riconosciuta in tutto il mondo! Di più; Depero au...

Mantova la memepoetica di Virgilio

*ENZO NENCI (Ferrara, Novecento)   VIRGILIONELLA MEMORIA CONTEMPORANEA MUSEOVIRGILIANO viaParma 34, Pietoledi Virgilio (Mantova) dal12 ottobre al 10 novembre 2013 orari: venerdi,sabatoe domenica dalle ore 10 alle 12 / dalle ore 15 alle 18 Infotel. 0376 283066 / r.gamberini@comune.virgilio.mn.it Mostrapromossa dal Comune di Virgilio, con il patrocinio della Provincia diMantova conil contributo di Pro Loco Virgilio. Progettomostra e catalogo “Il Giardino dei Lari. Arte moderna econtemporanea” Curatricedella mostra e brani critici che accompagnano le opere: GiannaPinotti Testiintroduttivi di AlessandroBeduschi, Gian Maria Erbesato, Gianna Pinotti Coordinamentologistico per il Museo Vigiliano: GraziaCaleffi Virgilionella memoria contemporanea” L’esposizionepresenta opere di alcuni importanti Artisti, prevalentemente delterritorio mantovano, che, nel corso degli ultimi decenni, si sonodedicati a tradurre visualmente le opere di Virgilio, raffigurandoprecisi brani dai suoi testi oppu...

Vittorio Sgarbi e la Parola verso il Nuovo Futuro

Eccolanotiziaquotidiana Roma e Provincia   Cave è una città da sempre attenta alle priorità politiche e culturali del nostro Paese ed è animata da numerose associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento. Il professore Vittorio Sgarbi sale in cattedra per promuove l’importanza della cultura e della diffusione delle opere artistiche italiane. 1 1 > " class="galleria replaced gallery1" style="cursor: pointer; -ms-zoom: 1;" alt="" src="http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/wp-content/uploads/2013/09/Cave-Sgarbi-131.jpg"> L’interessante incontro  si è svolto presso il teatro Comunale di Cave nel parco di Villa Clementi alla presenza del Sindaco Massimo Umbertini e della sua giunta. Il primo cittadino ha ringraziato Sgarbi per le belle parole avute per la città e la sala stracolma di gente  con  gli studenti  del liceo artistico “Matisse” di Cave e una folta delegazione degli altr...

Majakoswskij e la poesia-rivoluzione

Filippo Timi è impegnatissimo nella preparazione del suo prossimo spettacolo, Don Giovanni . Vivere è un abuso, mai un diritto , che porterà in giro per l'Italia per cinque mesi, a partire dalla rappresentazione del 19 novembre 2013 al Teatro Stabile dell'Umbria di Spoleto. Gli abbiamo chiesto un consiglio di lettura e la sua risposta è stata: "Leggete Majakovskij". Attore, regista, scrittore, scenografo .. Filippo Timi è un uomo di teatro di grande talento. Riesce a creare con il pubblico un'empatia unica, è comunicativo e trasmette agli spettatori tutta la passione che mette nel suo lavoro. Quando l'abbiamo incontrato alla presentazione della stagione teatrale 2013-2014 del Teatro Franco Parenti di Milano e gli abbiamo chiesto di consigliare ai nostri lettori un libro da leggere, ci ha pensato un po' e poi ha scelto La nuvola in calzoni di Vladimir Majakovskij. Tutti i libri di Majakovskij " La nuvola in calzoni è il capolavoro della stagione «p...

Destra 2.0: Concerto degli Amici del Vento a Milano

          https://www.youtube.com/watch?v=LDFNbwOqIC0 https://www.youtube.com/watch?v=VcTNopa2epw   www.concertopercarlo2013.org - www.lorien.it      

Futurismo Campari, la polibibita diversamente energetica

Campari e il futurismo Il rapporto tra Campari e il Futurismo, la prima e più importante Avanguardia storica del Novecento, può vantare caratteristiche di assoluta unicità. *VIDEO   Sesto San Giovanni, 23 settembre 2013- Nel giugno del 1926, un giovanissimo Fortunato Depero dipingeva Squisito al Selz. Campari e lo dedicava all'imprenditore Davide Campari, esponendolo alla Biennale di Venezia nella sala dei Futuristi. Il loro sodalizio durò una decina d'anni, fino alla morte di Davide Campari (1936) durante i quali Depero diede vita al Numero Unico Futurista Campari 1931, un raro documento della storia del Futurismo italiano in cui l'artista trentino teorizzava che "l'arte della pubblicità è un'arte colorata, obbligata alla sintesi", profetizzando gli spot di 30 secondi dell'era digitale. Non solo, nel 1932 disegnò la bottiglietta tronco conica del Camparisoda ancora oggi un'icona del design italiano riconosciuta in tutto il mondo! Di più; Depero au...

Mantova la memepoetica di Virgilio

*ENZO NENCI (Ferrara, Novecento)   VIRGILIO NELLA MEMORIA CONTEMPORANEA MUSEO VIRGILIANO via Parma 34, Pietole di Virgilio (Mantova) dal 12 ottobre al 10 novembre 2013 orari: venerdi,sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 / dalle ore 15 alle 18 Info tel. 0376 283066 / r.gamberini@comune.virgilio.mn.it Mostra promossa dal Comune di Virgilio, con il patrocinio della Provincia di Mantova con il contributo di Pro Loco Virgilio. Progetto mostra e catalogo "Il Giardino dei Lari. Arte moderna e contemporanea" Curatrice della mostra e brani critici che accompagnano le opere: Gianna Pinotti Testi introduttivi di Alessandro Beduschi, Gian Maria Erbesato, Gianna Pinotti Coordinamento logistico per il Museo Vigiliano: Grazia Caleffi Virgilio nella memoria contemporanea" L'esposizione presenta opere di alcuni importanti Artisti, prevalentemente del territorio mantovano, che, nel corso degli ultimi decenni, si sono dedicati a tradurre visua...